I Forum di Amici della Vela
perdita elica - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: perdita elica (/showthread.php?tid=150506)

Pagine: 1 2


perdita elica - riccardo250154 - 09-08-2023 23:04

Motore Volvo penta 55 cv. Saildrive. Faccio presente che innestando marcia avanti o indietro l'elica gira comunque (nella precedente barca, con linea d'asse, innestando marcia indietro l'elica si fermava).
Nel 2019 perdo l'elica davanti a Solenzara. Me ne montano una nuova, controllo che sia installata bene. Oggi, 9 agosto 2023, vicino al porto, dopo una bella svelazzata al lasco, tolgo le vele, accendo il motore, innesto la marcia e...niente: morale, elica persa. Da tenere presente che l'elica dal 2019 non è stata più tolta dalla sua sede.
Qualcuno sa spiegarmi se sono solo particolarmente sfortunato (nella sfortuna ho comunque avuto la...fortuna di accorgermene a poche miglia dal porto, col vento in favore e dunque non ho avuto problemi a arrivare in prossimità del Marina, entrando per sicurezza con l'assistenza dei gommoni degli ormeggiatori), oppure se c'è una spiegazione logica?
Soluzioni? Io pensavo (l'avevo proposto già precedentemente ma il cantiere mi aveva dissuaso) di fare un foro nel supporto del piede e mettere una coppiglia sul dado di chiusura elica.


RE: perdita elica - maurotss - 09-08-2023 23:26

Ma sotto il dado ci dovrebbe essere un fermo/piastrina per bloccare il dado.Smiley33


RE: perdita elica - riccardo250154 - 10-08-2023 00:14

Non so. A Solenzara l'elica l'avevano montata sotto mia osservazione, avevano messo la loctite e poi l'ogiva di serraggio. Non mi risulta che ci fossero rondelle o altro. In ogni caso, qualsiasi rondella di fermo la trovo comunque a rischio uscita, sono stufo di dover avere il dubbio di perder l'elica in qualsiasi occasione, mi sembra che l'unica soluzione drastica e definitiva sia la coppiglia. Ma c'è da fare un foro sul perno.


RE: perdita elica - Wally - 10-08-2023 08:11

Se non vuoi fare un foro per una coppiglia riprova a mettere loctite ma non la 243 frenafiletti, come credo sia stato fatto ma la 270 bloccafiletti ed inoltre il dado avrà un serraggio o almeno il dado è stato stretto forte? .
Scontato che quando usi loctite o simili tutto deve essere sgrassato ed asciutto. E stretto non funziona su un accoppiamento lasco funzionano per assenza d'aria.
Per svitare un accoppiamento bloccato con loctite 270 e simili la parte và scaldata abbastanza.


RE: perdita elica - BornFree - 10-08-2023 08:33

Riccardo
Mi risulta che questo comportamento si abbia solo su trasmissione idrauliche e nessun modello di saildrive dovrebbe rientrarci.
Di certo durante la navigazione a vela il mio saildrive blocca l'elica sia con leva in avanti che in retro.
Non ci dici niente del tipo di elica che hai perso in questi anni. Ogni tipo ha il suo bloccaggio e perderne 2 in pochi anni non è da tutti.
BornFree

(09-08-2023 23:04)riccardo250154 Ha scritto:  Motore Volvo penta 55 cv. Saildrive. Faccio presente che innestando marcia avanti o indietro l'elica gira comunque (nella precedente barca, con linea d'asse, innestando marcia indietro l'elica si fermava).



RE: perdita elica - umeghu - 10-08-2023 09:30

Sono molto dispiaciuto per l'amico Riccardo, ma cercando l'asse di ricambio del piedino mi viene questo codice che presenta chiaramente un foro all'estremità per una chiavetta di sicurezza contro appunto la perdita dell'elica.
Possibile che rimontando l'elica ci si sia dimenticati di mettere la spina PRIMA di mettere l'anodo (se c'è)?


RE: perdita elica - Wally - 10-08-2023 14:30

Secondo mè visto il disegno il foro sul dado nuovo và appena fatto quindi ci vuole una bella dose di posteriore!


perdita elica - AndreaB72 - 10-08-2023 15:14

Le fisse VP hanno solo una vite in testa. L'unica cosa da fare è mettere un blocca filetti.
Anche io ne persi una ed è una bella seccatura.

La foldable invece ha un dado, una vita e un blocco che si ripiega sulla vite - perderla è sostanzialmente impossibile. [Immagine: 4dd1fffc8dc2ac3ee659b226dd1c7290.jpg]

Sent from my SM-P613 using Tapatalk


RE: perdita elica - umeghu - 10-08-2023 20:06

Boh, tra perdere 2 eliche e fare un foro da1-1,5 mm per fissare così il controdado io non avrei dubbi.
Ma sono "ligure"...


RE: perdita elica - AndreaB72 - 10-08-2023 20:08

Si, ma se vedi lo schema, le eliche VP non hanno il dado ma una vite.
Puoi dire "si ma però io...", ma devi fare modifiche oltre al foro.
(10-08-2023 20:06)umeghu Ha scritto:  Boh, tra perdere 2 eliche e fare un foro da1-1,5 mm per fissare così il controdado io non avrei dubbi.
Ma sono "ligure"...

Sent from my SM-G991B using Tapatalk


RE: perdita elica - riccardo250154 - 10-08-2023 20:29

Intanto grazie a tutti per i suggerimenti e la...comaprtecipazione! Il mio sistema è appunto tripala fissa sinistrorsa con ogiva e bullone. Tra elica e ogiva non so se c'era una rondella (quando me l'avevano installata a Solenzara era arrivato tutto il kit Volvo, spero ci fosse anche la rondella). Ogiva e bullone "dovrebbero" (a detta del tecnico) avere filettature diverse e questo (sempre secondo il tecnico) dovrebbe già impedire lo svitamento (questo ragionamento non lo condivido).
Un altro tecnico ipotizza correnti galvaniche (o elettrostatiche?) tali da coorodere il bullone e finire per far svitare il tutto (anche questa ipotesi mi sembra infondata: davanti all'elica c'è lo zinco sacrificale e sulla deriva mobile sono messi a sandwich due altri zinchi sostenuti da un perno filettato di acciaio che dopo anni mica si è corroso).
Non so che tipo di loctite è stata usata in precedenza.
Cosa singolare: entrambe le perdite di elica sono avvenute dopo lunga veloce svelazzata, il che mi fa pensare a svitamento per trascinamento elica.
E qui viene una domanda e una soluzione:
domanda: è possibile che l'invertitore non preveda il blocco elica? Mi sembra assurdo, dato che se innesto la retromarcia, anche a motore spento, l'elica non dovrebbe assolutamente andare in avanti, ma solo in retromarcia, dunque girando in modo destrorso. Ma questo dovrebbe essere impossibile quando, sotto effetto vela, la barca va solo in avanti! Io però sento sotto il piede che l'albero gira.
Qualcuno sa se qualche invertitore (il mio è Volvo Penta, almneo il cartellino dice così) lavora in modo ...strano?
Soluzione: farò comunque il foro passante sull'alberino elica per mettere una coppiglia in acciaio, coppiglia da controllare spesso!
Non solo, ma per non trovarmi nei pasticci, preparo un porta motore a poppa (c'è tutto il posto, comodissimo) per installarci, se occorre, un buon 2 tempi da 15 hp da permettermi di fare qualche miglio e entrare in porto in casi estremi. Finora mi è andata bene ma non si sa mai.


RE: perdita elica - stravento96 - 11-08-2023 08:22

Io risolverei mettendo un’elica richiudibile così sei sicuro che a vela non giri.


RE: perdita elica - suzukirf600 - 11-08-2023 09:19

(10-08-2023 20:29)riccardo250154 Ha scritto:  Cosa singolare: entrambe le perdite di elica sono avvenute dopo lunga veloce svelazzata, il che mi fa pensare a svitamento per trascinamento elica.
Effettivamente... se non sbaglio il ragionamento... quando l'albero fa girare l'elica il filetto tende a chiudere... se è viceversa... ovvero l'elica fa girare l'albero... tende ad aprire.
BV


RE: perdita elica - BornFree - 11-08-2023 09:26

Scusa suzukirf600,
ma non condivido. Se qualcosa si svita è dovuto alla forza centrifuga e queste dipende da velocità e verso di rotazione. Non c'è alcuna dipendenza con la coppia applicata ovvero "chi spinge e chi è spinto"

(11-08-2023 09:19)suzukirf600 Ha scritto:  Effettivamente... se non sbaglio il ragionamento... quando l'albero fa girare l'elica il filetto tende a chiudere... se è viceversa... ovvero l'elica fa girare l'albero... tende ad aprire.
BV



RE: perdita elica - bludiprua - 11-08-2023 09:45

Credo che il problema sia un eventuale gioco assiale dell'elica, se questo c'è il filetto è sollecitato a carico/scarico e può mollare.
Sul piede in questione VP non prevede nessuna copiglia o altro solo il controdado assiale che però deve rimanere in compressione.
L'eventuale girare dell'elica è ininfluente, però è molto strano che a motore spento e retro ingranata l'elica gira, molto strano.


perdita elica - AndreaB72 - 11-08-2023 10:23

Se una cosa si svita significa che: 1) esiste una coppia, oppure 2) esiste una condizione per cui una trazione longitudinale vince la resistenza per attrito del filetto.
La condizione 1 si può verificare nei cambi di velocità di rotazione dell'elica (oppure un tizio con una chiave).
La 2 si verifica a causa di vibrazioni o perché la vite non è ben serrata.
Entrambe le situazioni si risolvono aumentando l'attrito del filetto quindi serrando correttamente e mettendo un blocca filetti. In alternativa si agisce mettendo un blocco meccanico come una coppiglia.
Detto questo... io stesso ne ho persa una e so di tanta gente in condizioni simili. Secondo me quel sistema VP non è ben progettato, infatti basta vedere cosa hanno fatto con l'elica abbattibile per capire che la vite sia una soluzione semplicistica.

Sent from my SM-P613 using Tapatalk


RE: perdita elica - riccardo250154 - 11-08-2023 12:52

Grazie a tutti. L'elica abbattibile...costa il quadruplo e, dati i precedenti, non mi va di rischiare di perdere anche quella!!!!! Metetre un migliore frenafiletti...non mi garantisce al 100%. Proverò la soluzione coppiglia. Anzi, ne metto due, così almeno vedo se c'è un inizio di svitamento. E farò anche la soluzione estrema (non mettetevi troppo a ridere, in mare aperto con bonaccia estiva non è piacevole): blocco sostegno a poppa per motore 15 hp (che userò anche per il tender, anche se il mio attuale, Ozeam 2hp da 250 euro è ottimale, pur avendo poca potenza).


RE: perdita elica - AndreaB72 - 11-08-2023 12:54

Per curiosità, come metti una coppiglia su una vite?
(11-08-2023 12:52)riccardo250154 Ha scritto:  Grazie a tutti. L'elica abbattibile...costa il quadruplo e, dati i precedenti, non mi va di rischiare di perdere anche quella!!!!! Metetre un migliore frenafiletti...non mi garantisce al 100%. Proverò la soluzione coppiglia. Anzi, ne metto due, così almeno vedo se c'è un inizio di svitamento. E farò anche la soluzione estrema (non mettetevi troppo a ridere, in mare aperto con bonaccia estiva non è piacevole): blocco sostegno a poppa per motore 15 hp (che userò anche per il tender, anche se il mio attuale, Ozeam 2hp da 250 euro è ottimale, pur avendo poca potenza).

Sent from my SM-G991B using Tapatalk


RE: perdita elica - umeghu - 11-08-2023 16:32

SE l'asse elica è come quello che ho postato, la parte più sottile a destra è filettata E forata, quindi ci sta un dado e un "controdato alettato"(come da seconda foto) con relativa coppiglia di sicurezza. Sopra ci andrebbe lo zinco e la vite di fissaggio: la coppiglia, una volta inserita, andrà allargata all'interno del foro "assiale" dell'asse, in modo che la vite dello zinco possa essere stretta a dovere.
Non so se mi sono capito....


RE: perdita elica - AndreaB72 - 11-08-2023 16:58

Si, ma ti ho postato il diagramma dell'elica fissa VP e non è così.
Forse è possibile modificare qualcosa, ma il dado non ci va così com'è.
(11-08-2023 16:32)umeghu Ha scritto:  SE l'asse elica è come quello che ho postato, la parte più sottile a destra è filettata E forata, quindi ci sta un dado e un "controdato alettato"(come da seconda foto) con relativa coppiglia di sicurezza. Sopra ci andrebbe lo zinco e la vite di fissaggio: la coppiglia, una volta inserita, andrà allargata all'interno del foro "assiale" dell'asse, in modo che la vite dello zinco possa essere stretta a dovere.
Non so se mi sono capito....

Sent from my SM-G991B using Tapatalk