I Forum di Amici della Vela
crocette albero canclini - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: crocette albero canclini (/showthread.php?tid=150582)



crocette albero canclini - robboflea - 22-08-2023 15:25

Salve a tutti!

Sono appena diventato armatore di un CBS 750 con albero Canclini, un ordine di crocette non acquartierate.
[hide][attachment=53493][/hide]
Ho notato che la crocetta di sinistra ha un gioco che non mi piace affatto, puo' oscillare (attorno ai 5/10 gradi di escursione) verso poppa/prua, come indicato dall'immagine qui sotto. Non mi e' chiaro se ruoti attorno al perno che ho cerchiato di rosso nell'immagine.
[hide][attachment=53494][/hide]
La crocetta lato dritta non sembra avere lo stesso problema
[hide][attachment=53495][/hide]
Devo preoccuparmi?

Sicuramente faro' vedere la cosa da un cantiere ma volevo usare il sapere collettivo del forum, che leggo con piacere ma sul quale non ho mai scritto, per avere un po' di informazioni su come possono essere collegate le crocette all'albero.

Pensavo che l'unico modo potesse essere di renderle solidali all'albero con saldature o rivettature ma, almeno da terra, mi pare che queste crocette siano collegate a dei supporti (che non sembrano nemmeno metallici) che a loro volta sono rivettati sull'albero. E' possibile? Ed e' anche possibile che questi supporti fossero pensati dal principio per non incastrare le crocette sull'albero ma per agire come cerniere? Cosi' da lasciare libera una certa rotazione e non trasferire torsioni all'albero?

Grazie mille in anticipo per le risposte! Smile


RE: crocette albero canclini - bullo - 22-08-2023 16:02

La crocetta lavora in compressione, deve essere fissata sulla sartia alto basso sulla bisettrice dell'angolo formato con la sartia, mia opppppppinione per qualcuno invece perpendicolare all'albero.
Se l'attacco sul'albero è a posto, non usurato, non c'è nessun problema se c'è un pò di gioco.
Le crocette di Moitessier potevano ruotare avanti dietro.-


RE: crocette albero canclini - Wally - 22-08-2023 22:09

Si, lui peró aveva 4 sartie basse, mentre il nostro amico ha le 2 basse quasi ortogonali e stralletto. Quindi in teoria si muove un pelo di più forse si sono ovalizzati i fori delle crocette un pelo.
Per le crocette ti dò ragione, anche se gli alberai le fanno quasi sempre ortogonali, se fossero angolate secondo la bisettrice della sartia rieverebbero il massimo carico di punta senza carico a flessione.


RE: crocette albero canclini - cmv88 - 22-08-2023 22:24

Si saranno ovalizzati i fori, basta smontare la crocetta e riprendere il gioco con una boccola fatta a regola d'arte. Se la barca era ormeggiata con i finger probabilmente il lato con maggiore gioco è quello da dove saliva l'armatore a bordo tenendosi alla sartia alta.


RE: crocette albero canclini - bullo - 22-08-2023 23:12

Rieverebbero forse volivi scrivere ,riceverebbero,
POi il massimo carico di punta senza carico a flessione non so cosa significhi.
Io quando tendo la freccia con l'arco, sulla corda la metto giusta a metà.
Il problema non sussiste col sartiame interrotto, la si possono mettere tranquillamente perpendicolari all'albero.-


RE: crocette albero canclini - Wally - 23-08-2023 07:52

In percentuale, quante barche con sartiame discontinuo trovi rispetto a quelle con sartiame continuo? Il primo piace solo ai regatanti


RE: crocette albero canclini - luca boetti - 24-08-2023 11:48

Un po' di gioco ci sta, alcuni alberi avevano la possibilita' con il paterazzo e il baby stay di poter piegare e necessitavano di sartie con gioco, sali su e verifica il perché, poi magari cerca di regolare l albero con le sartie basse e lo stralletto se ce l hai in modo che non si muova avanti e indietro.


RE: crocette albero canclini - oudeis - 24-08-2023 12:06

(22-08-2023 22:09)Wally Ha scritto:  Si, lui peró aveva 4 sartie basse, mentre il nostro amico ha le 2 basse quasi ortogonali e stralletto. Quindi in teoria si muove un pelo di più forse si sono ovalizzati i fori delle crocette un pelo.
Per le crocette ti dò ragione, anche se gli alberai le fanno quasi sempre ortogonali, se fossero angolate secondo la bisettrice della sartia rieverebbero il massimo carico di punta senza carico a flessione.
Giusto, significa che la pressione si applica lungo la crocetta senza sforzi fuori linea, come avviene quando è perpendicolare all'albero e non nella bisettrice dell'angolo che la sartia forma sulla varea della crocetta. Non mi starei a preoccupare di un piccolo gioco ma una occhiata attenta la darei per controllare eventuali corrosioni, usure ecc.


RE: crocette albero canclini - BornFree - 24-08-2023 16:01

Qlc di strano IMHO ci sarà se come dici una crocetta si muove e l'alta no.
Serve una controllata


RE: crocette albero canclini - bullo - 24-08-2023 17:14

La vela è un'opppppinione e la mia è contraria alla vostra.
La flessione avviene sulla sartia se non è sulla bisettrice.-


RE: crocette albero canclini - lucianodb - 24-08-2023 19:10

questi sono gli attacchi delle crocette sul mio albero Canclini (anni 81-83)

spero possano esserti utili

[hide][attachment=53500][/hide]


RE: crocette albero canclini - robboflea - 23-11-2023 17:36

Grazie a tutti, alla fine la barca e' in cantiere e abbiamo disalberato per cambiare anche il sartiame. Era saltata da un lato la guarnizione in gomma tra porta crocetta (a tazza) e crocetta. Il cantiere sostiene che sarebbe meglio sostituire lo spessore che prima era di gomma con plastica dura, a me non convince come soluzione e penso che rimettere tutto di gomma sia meglio per assorbire eventuali carichi fuori asse. Non posso essere sicuro che l'albero nascesse con spessori in gomma perche' la barca e' anziana e non ho idea di quanti proprietari abbia avuto, ma tendo a pensare che fossero di gomma in origine. Consigli?


RE: crocette albero canclini - oudeis - 23-11-2023 18:32

Senso comune direbbe che se per tanti anni è andato tutto bene con la gomma non c'è motivo di cambiare, ma su un sistema così rigido quel che si interpone ha effetti molto limitati imho.


RE: crocette albero canclini - Wally - 24-11-2023 01:28

si fà presto a dire gomma, deve resistere bene ai raggi UV sole freddo e quant'altro per almeno altri 20 anni, io preferirei qualche spessore di teflon e similari serve solo per isolare i due metalli.


RE: crocette albero canclini - robboflea - 24-11-2023 10:15

Per la cronaca sono riuscito a parlare con Cariboni, una persona gentilissima. Ci va la gomma.


RE: crocette albero canclini - Tatone - 24-11-2023 16:32

(24-11-2023 10:15)robboflea Ha scritto:  Per la cronaca sono riuscito a parlare con Cariboni, una persona gentilissima. Ci va la gomma.

Giovanni Cariboni è "nato" da tecnico in Canclini, prima di fondare la sua azienda. Se non lo sa lui... Smiley45


RE: crocette albero canclini - Gabriele - 24-11-2023 21:24

(24-08-2023 17:14)bullo Ha scritto:  La vela è un'opppppinione e la mia è contraria alla vostra.
La flessione avviene sulla sartia se non è sulla bisettrice.-

Qua c’è un equivoco. Ho l’impressione che nei messaggi #2, #3 e #7 in realtà siete d’accordo.


RE: crocette albero canclini - Gabriele - 25-11-2023 10:46

(24-08-2023 12:06)oudeis Ha scritto:  Giusto, significa che la pressione si applica lungo la crocetta senza sforzi fuori linea, come avviene quando è perpendicolare all'albero e non nella bisettrice dell'angolo che la sartia forma sulla varea della crocetta.

#8, non #7. Mi sembra che "il come avviene quando è perpendicolare all'albero" si riferisca allo sforzo fuori linea.


RE: crocette albero canclini - oudeis - 25-11-2023 13:31

(25-11-2023 10:46)Gabriele Ha scritto:  #8, non #7. Mi sembra che "il come avviene quando è perpendicolare all'albero" si riferisca allo sforzo fuori linea.
Allora: crocette fisse perpendicolari all'albero hanno sartie in linea e non dovrebbero subire sforzi disallineati; Crocette angolate influiscono su flessione dell'albero e subiscono la pressione delle sartie che non sono più in linea ma di solito un tanto verso poppa. Sono condizioni poco appariscenti al velista medio, ma partono da idee progettuali diverse, oggi mi pare che la tendenza sia verso "pali" piuttosto statici con quasi nessuna regolazione corrente, ma forse perchè ho nostalgia dei vecchi frazionati30