I Forum di Amici della Vela
Passa scafo e prese a mare da sostituire - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Passa scafo e prese a mare da sostituire (/showthread.php?tid=150665)

Pagine: 1 2


Passa scafo e prese a mare da sostituire - DMS - 03-09-2023 14:33

Mi scuso innanzitutto per aprire nuova discussione. Credo di aver problemi con tapatalk e non riesco a trovarne una per inserirmi...
Avevo un problema con la valvola della presa mare del motore
Dopo diversi tentativi con barca all ormeggio avevo deciso di bypassare il tubo di pescaggio su la valvola della presa mare dello scarico del lavandino
Mentre sfilavo il tubo del lavandino il passascafo si è tagliato di netto
Poi se riesco carico la foto
Premetto che era tempo che volevo cambiare i passascafi e Ho sempre rimandato
Nonostante tenessi sotto controllo i passa scafi e gli elementi delle prese mare, ho avuto questa brutta "quasi" sorpresa e credo dipenda in larga misura dal fatto che la corrosione Galvanica è aumentata notevolmente Da quando il vicino in banchina tiene perennemente attaccato il caricabatterie (credo si debba attuare il bonding) .
Ora devo cambiare passo a scafi e valvole ma sono indeciso su quante o se chiudere alcuni fori
La domanda che voglio fare ora è questa so che bisogna mettere, o sarebbe comunque preferibile, una tavoletta di compensato marino tra il passascafo e lo scafo, resinare la tavoletta sullo scafo, mi chiedevo se fosse possibile al posto di resinare mettere il sigillante adesivo 3M5200 e se la tavoletta sia strettamente necessaria visto che al momento non è presente
Grazie a tutti per la disponibilità
Ps per turare la falla ho inserito un cono turafalle e sopra abbondante, una bella coppa, di una pasta che si trova in commercio che dovrebbe turare le Falle e le vie d'acqua, Se volete poi se possibile inserisco anche il nome, ma la via d'acqua nonostante sia diminuita era ancora presente e la tenuta della pasta molto instabile e precaria , metterò giudizio negativo sulla stessa pasta, penso che il cono con uno straccetto intorno sarebbe stato molto meglio
Qualsiasi consiglio è ben accetto, grazie

Foto [hide][Immagine: f5e9df6a429298941af16b9ef658aa43.jpg][/hide]


RE: Passa scafo e prese a mare - kavokcinque - 03-09-2023 15:00

https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=116172&highlight=Polimero
Qui trovi un po' tutto.
Personalmente o messo materiale Trudesign con contropiastre circolari in vtr da 3 mm.


Passa scafo e prese a mare - DMS - 03-09-2023 16:01

Grazie! letto tutto


Passa scafo e prese a mare - DMS - 03-09-2023 17:52

Sapete darmi indicazioni su queste prese a mare airmar? Cambiate almeno 12 anni fa altro proprietario, di che materiale sono fatte plastica standard o tipo materiale truedesign? Grazie [hide][Immagine: 866f19b7daa634a51c11ce4873275338.jpg][/hide]


RE: Passa scafo e prese a mare - kavokcinque - 03-09-2023 19:27

Personalmente ho cambiato prudenzialmente il passascafo Airmar del log insieme alle altre prese a mare a 11 anni di vita.


Passa scafo e prese a mare - DMS - 03-09-2023 23:31

Grazie


Passa scafo e prese a mare - DMS - 03-09-2023 23:56

Per info, oggi sono riuscito a sfilare il passo scafo o meglio la parte rimasta con una cagna, piuttosto facilmente. Ho sfilato anche la valvola della presa mare del motore.
Tutto era nato Dalì cioè da un problema alla valvola della presa mare del motore che poi, dopo numerosi tentativi, ho scoperto dipendere dal fatto che il bussolotto che, collegato alla manetta, apre la sfera, era rotto e quindi girava a vuoto tra parentesi era diverso tempo che si vedeva in quel punto perdere polvere di ossido.
Il passascafo della presa mare del motore sembra un ottime condizioni e così anche le altre prese mare che quasi sicuramente hanno la stessa età di quella rotta.
Essendo Come già detto la presa mare che si è rotta sul lato vicino la barca che mantiene costantemente aperta la corrente elettrica per caricare le batterie, ho un'ulteriore conferma alla mia ipotesi che quel lato della Barca sia più sottoposto alle correnti.
Cambierò tutte le prese mare e in futuro probabilmente chiuderò diversi fori.
Sono ancora più convinto delle Prese mare in materiale True design, ma mi chiedo se sia più conveniente sotto diversi punti di vista chiudere il passa scafo con un dado piuttosto che collegarlo ad una valvola visto che la precedente valvola era dello scarico del lavandino, che per me è praticamente inutile.
Vorrei sapere se è una soluzione fattibile e se ci sono accorgimenti particolari Grazie ancora [hide][Immagine: 40261c2cea9567414ee26ea5afd87cd1.jpg][/hide][hide][Immagine: cef4c5215a83d72af88749f54df11bd6.jpg][/hide]


RE: Passa scafo e prese a mare - DMS - 04-09-2023 00:13

(03-09-2023 19:27)kavokcinque Ha scritto:  Personalmente ho cambiato prudenzialmente il passascafo Airmar del log insieme alle altre prese a mare a 11 anni di vita.
Puoi spiegare meglio perché per sicurezza? Che problemi possono dare questo tipo di prese a mare se non sono soggette alla corrosione? Grazie


RE: Passa scafo e prese a mare - kavokcinque - 04-09-2023 10:06

Il log si sfila e si infila spesso, quindi c'è una certa sollecitazione meccanica. Il mio faceva passare un pò troppa acqua dal sistema antientrata acqua ed inoltre sembrava montato con silicone acetico trasparente. Di fatto è venuto via facilmente. Per questa somma di ragioni sono contento di averlo cambiato assieme a tutti i gruppi valvole, sd compreso. La barca aveva 11 anni e ho preferito cambiare tutto quello che ne assicura il galleggiamento a livello di fori immersi.


Passa scafo e prese a mare - DMS - 04-09-2023 13:08

Siccome vorrei chiudere alcuni fori senza però fare un lavoro strutturale con fibra e resina, pensavo di inserire dei passascafo chiusi, una sorta di tappo, piuttosto che mettere il passascafo e chiuderlo poi con il dado all interno, sapete se esistono (ho cercato, non molto in effetti, ma non ho trovato e anche i cantieri mi hanno detto di chiudere col dado)
Un alternativa era quella di chiudere con un tappo il passascafo dall esterno, tipo tappo di sughero, per non far entrare l acqua che, penso da profano, aumenta la corrosione nelle parti interne del passascafo in cui entra e viene a contatto, in questo modo un domani dovessi necessitare di una via d acqua l avrei subito disponibile...


RE: Passa scafo e prese a mare - EC - 04-09-2023 15:48

Pensa bene a ciò che ti serve in quanto a buchi nello scafo. Andare in giro con un foro chiuso con un tappo di sughero per quanto incastrato bene non lo farei neanche dovessi scappare da Alcatraz.


RE: Passa scafo e prese a mare - giulianotofani - 04-09-2023 16:08

Se non vuoi resinare, passascafo e valvola nuova, la tieni chiusa e all'interno sul filetto interno della valvola gli metti un tappo filettato. Un giorno potrebbe essere utile.


Passa scafo e prese a mare - DMS - 04-09-2023 21:34

Grazie
si così infatti avevo già fatto in precedenza, sono indeciso sulle valvole, cmq ho sentito un paio di ferramenta e sembra che passascafi "pieni" senza foro centrale non se ne facciano, mi sembra strano...
Ad ogni modo si è bloccata anche la valvola dello scarico del wc, per fortuna quasi chiusa e almeno è sopra la linea di galleggiamento, l avevo pulita e lubrificata a gennaio ma evidentemente non bene abbastanza, un anno veramente strano per vegetazione e tutto il restante abitat marino
E pensare che quando non c era l elettricità qualcuno si costruiva da solo barche con cui fare il giro del mondo Smile


Passa scafo e prese a mare - DMS - 04-09-2023 21:46

Oggi ho levato tutte le prese tranne una, con chiave a tubo senza usare il frollino, abbastanza semplice, non ho dovuto usare nemmeno l estrattore (che se non ricordo male avevo predisposto proprio seguendo un suggerimento di voi cari adv) erano veramente messe molto bene, almeno alla vista e ho provato a forzare con una Leva per vedere la tenuta, molto resistenti, secondo me erano originali cioè avevano quasi 40 anni, un professionista mi ha detto che era ottone ( Senza nemmeno guardarle) ma secondo me bronzo dal verdognolo di quel poco di ossidazione che c'è (ottone mi sembra dicesse Andros ossida sul marrone)
Continuo a essere convinto, ma senza basi scientifiche s intende, che il passascafo rotto sia per le correnti più forti per la vicinanza alla banchina, un altra ipotesi potrebbe essere che il cantiere abbia risparmiato sul materiale ma avrebbe senso solo su una presa mare sul totale? Se può essere utile posto altre foto... Grazie ancora Ma il teflon fa anche da isolante per la valvola nel caso in cui è di materiale differente dal passascafo?


RE: Passa scafo e prese a mare - Eugenio Pompei - 05-09-2023 08:37

(04-09-2023 16:08)giulianotofani Ha scritto:  Se non vuoi resinare, passascafo e valvola nuova, la tieni chiusa e all'interno sul filetto interno della valvola gli metti un tappo filettato. Un giorno potrebbe essere utile.

Oppure passascafo e tappo filettato, senza valvola. Se e quando servirà la valvola rischia di essere da sostituire, e il tappo andrà levato comunque.


RE: Passa scafo e prese a mare - luca boetti - 05-09-2023 08:47

Certo magari hanno messo quello che avevano in magazzino e proprio quella era di ottone, puoi rimetterle in ottone, in bronzo o in materiale plastico, sono tutte opzioni valide, controlla la disponibilità del materiale prima da non trovarti con qualche pezzo in meno e procedi al cambio.
La tavoletta di compensato non é obbligatoria, si mette quando il filetto sul passascafo non arriva fino in fondo e quando in quel punto lo scafo é poco spesso e flette, solitamente la rondella fornita é piu che sufficente, secondo me il teflon isola poco, va benissimo per guarnire ma come isolante personalmente non ci conterei troppo


Passa scafo e prese a mare - DMS - 05-09-2023 10:10

Grazie a tutti, ok silicone al posto del teflon ed eventuale tappo al posto della valvola
Un ultima domanda scusate, ho cercato ma forse male, il passascafo Dell asse Dell elica non va cambiato? A Memoria ho letto poco al riguardo... Astuccio?


Passa scafo e prese a mare - DMS - 18-09-2023 11:54

Giusto per chiudere il cerchio
Ho sostituito presa mare motore, altri 3 passascafi chiusi poi con tappo, tutti in bronzo, ho chiuso anche l esterno dei passascafi con una rondella di sughero (da ottimo vino Veneto, solo il meglio per la mia barca Smile) e 3m5200 fc giusto se un domani volessi mettere la valvola senza alare dovrebbe essere abbastanza facile.
Ho fatto anche un piccolo esperimento casalingo senza pretese scientifiche per verificare Tenuta 3m 5200 : su un pezzo di vetroresina ho appiccicato un pezzo di compensato, una lametta acciaio e un pezzo del passascafo di un vicino
Dopo 24 ore la tenuta mi è parsa scarsa (staccati i pezzi manualmente), ripetuto esperimento e dopo 48 ore la tenuta è risultata maggiore (sempre casalingamente parlando) soprattutto sul legno (sugli altri materiali sono cmq rimasto un po' deluso)
Chiudo chiedendo qua (eventualmente riformulero la domanda su altro 3d) info su astuccio di cui allego foto
Potete darmi un parere? Credo sia tutto originale e il giunto flessibile sembra saldato con l astuccio e il premistoppa, cambiare?
[hide][Immagine: 073031fb298356fcf752d8b0e5a3574f.jpg][/hide][hide][Immagine: 689b8d29fd326469c1a72644e38732c6.jpg][/hide][hide][Immagine: 6d92735ccb8e627019ff71b532c36a82.jpg][/hide][hide][Immagine: 80c34988507df8642ee4032126b0d3bc.jpg][/hide]
Ho allegato anche una foto del manuale d uso, che per facilitare è in francese, col disegno della tenuta se può essere d aiuto, aggiungo anche di aver già letto tutti i3d con titolo astuccio


RE: Passa scafo e prese a mare da sostituire - maurotss - 18-09-2023 23:11

Ma visto cosi come è messo toglierei il tutto, forse si può montare una cuffia volvo o similare.


RE: Passa scafo e prese a mare da sostituire - DMS - 19-09-2023 12:52

(18-09-2023 23:11)maurotss Ha scritto:  Ma visto cosi come è messo toglierei il tutto, forse si può montare una cuffia volvo o similare.
Grazie, ho riposizionato le fascette, per toglierei il tutto intendi anche l astuccio? [Immagine: 9a3352cd2c41b25383126f7e3bf0730c.jpg]

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk