I Forum di Amici della Vela
Manutenzione Albero Comet 910R - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Manutenzione Albero Comet 910R (/showthread.php?tid=151049)



Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 25-10-2023 17:13

Salve
so che adesso mi sgriderete ma mi servirebbe qualche consiglio: ho sbarcato l'albero del COmet910R per un po di manutenzione di routine, sostituzione di tutte le luci, cavi elettrici, tutti i bozzelli ( forse anche le sartie, vedremo...) e per porre rimedio ad un braccio della crocetta piu alto dell'altro, solo che non ho capito qual è quello disallineato. C'è qualcuno che mi può dare qualche info per capire quale angolo devono avere con l'albero?
...inoltre, come si fermano in posizione? ...dovrò farlo con sartie tese e qualche colpo di mazza quando tutto sarà issato/tesato?
Quando sarà il momento di issarlo partirò dalle sartie basse ( ce ne sono 2 per lato che terminano sotto le crocette, ed una 3^ ( per lato) per la parte alta.
Quindi partirò col serrare bene le prime, che sono quelle soggette al massimo sforzo e per centrare l'albero. Con una bindella metrica farò la misura per lato, dalla penna fino alle lande sulla coperta, per prendere esatta simmetria per lato. Successivamente regolerò la penna, senza tesarla troppo...tutto questo per l'assetto trasversale. Ma per quello longitudinale come si procede? devo usare una squadra e bloccarlo a 90°? Oppure va appoppato di qualche grado a prescindere dalla regolazione che si fa in navigazione col paterazzo?
(nb: gli arridatoi erano di misure diverse e secondo me sottodimensionati perchè non c'era spazio sul filetto per prendere il segno col nastro adesivo prima di svitarli, alcuni erano pure bloccati e probabilmente ne prenderò altri nuovi più lunghi). Non mi aspetto che qualcuno mi dica esattamente come fare, mi basterebbe qualche imbeccata o se possibile qualche info su documentazione varia da studiare, se esiste... comunque sia grazie sin da ora per ogni suggerimento che mi darete. un caro saluto a tutti.


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - bullo - 25-10-2023 17:40

La mia opppppinione è che la crocetta vada sulla bisettrice dell'angolo formato con la sartia, altri che debba essere perpendicolare all'albero, in tutti e due i modi va fissata sulla sartia, che non possa scorrere su o giù.
Per posizionare l'albero al centro si prende la drizza randa e gli si attacca un peso, secchio d'acqua, o meglio salito sul bansigo misuri la distanza dx /sn dalle lande.
Le quattro sartiole vanno le due di prua un po più tese di quelle poppa, L'albero deve essere dritto, ma per vederlo devi farlo in navigazione di bolina larga con almeno 14 nodi di apparente, sotto sforzo.
Nel senso longitudinale devi tener presente che la barca dev'essere leggermente orziera di bolina, se neutra sposti verso poppa se troppo orziera verso prua.
Ma sicuramente non saprai valutarlo, fatti consigliare.-


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - luca boetti - 25-10-2023 18:39

Per la regolazione io procedo cosi: dall alto in basso, teso le alte poi le basse e lo stralletto se cé , in ultimo tiro le intermediarie, questultime se sono presenti, vanno tese in uguale misura e se hai un collega che ti guarda il profilo é piu' facile
Tutto a occhio che sia ben dritto, poi puoi anche verificare con il tensiometro, a volte cé una piccola differenza che se la correggi ti puo' stortare un po' lateralmente, che comunque anche se non é perfettamente dritto ci fa poco.
Per le crocette le metto a squadra oppure un po' piu alte , cerco di metterle uguali che sta meglio, per bloccare se non cé sul puntale un sistema di bloccaggio, uso il filo armonico in monel o inox, gli do qualche giro a incrociare.
Metto l albero un po' a poppa, circa un diametro o poco meno del profilo dell albero, lo puoi misurare con la drizza randa con attaccato un peso.
Metti del grasso sugli arridatoi e le coppiglie di sicurezza, non dimenticarle.
Avro' alberato almeno 500 alberi


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - bullo - 25-10-2023 18:52

Non c'è stralletto, ha solo sartie e 4 sartiole, delle 500 barche che hai alberato mai un comet 9.10 con una sola crocetta.-


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - ibanez - 25-10-2023 21:12

Per me devi farti dare una mano da un amico che lo abbia già fatto, altrimenti avrai tanti dubbi sia durante l'operazione che una volta in mare


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 26-10-2023 09:06

Buongiorno e Grazie a tutti per le info. Interessantissima la soluzione del secchio/pietra. Era quello che mi serviva sapere. Alla fine mi sembra di capire che non c'è una posizione esatta "da manuale" su dove vada posizionato l'albero e che ( salvo praticare regate da coppa america, che non sono io) qualche centimetro di qua o di la non dovrebbe farmi perdere il sonno. Giusto? ...diciamo che una volta fissato, e regolato come meglio potrò, eventualmente si ingaggia un professionista per una regolazione finale, se proprio prioprio necessario... siete d'accordo?


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 26-10-2023 09:24

Per la crocetta ho pensato di fare così: realizzo una dima di compensato con un angolo di 87° tra l'albero e la crocetta, salgo col bansigo metto in forma e blocco come posso in posizione con la sartia. (allegato disegno) CHe ne pensate?


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - luca boetti - 26-10-2023 09:50

No i Comet sono rari qui in francia , comunque é lo stesso se ci sono 4 sartie basse, fai le alte poi le basse a prua e infine quelle di poppa, é piu o meno uguale, e se non hai le intermedie é ancora piu facile.


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 26-10-2023 14:46

(26-10-2023 09:50)luca boetti Ha scritto:  No i Comet sono rari qui in francia , comunque é lo stesso se ci sono 4 sartie basse, fai le alte poi le basse a prua e infine quelle di poppa, é piu o meno uguale, e se non hai le intermedie é ancora piu facile.

ciao Luca grazie per le indicazioni. Se non ho capito male lo fai di mestiere, una curiosità: quanto costerebbe un'operazione del genere in Francia?


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - luca boetti - 27-10-2023 12:58

Per una regolazione e magari fissare le crocette, se non ci sono problemi strani o sostituzioni particolari 2/3 ore di lavoro sono piu che sufficienti 100/150, tieni presente che per alberare un 40' che viene da un trasporto chiedo 400, preparazione albero nuovo 600/700 dipende dagli accessori antenna tzle o radar, l operazione comprende le connessioni elettriche, le coppiglie ,le drizze, il boma e il vang, per le vele , ( che é una rottura) chiedo 200 in piu'.
la gru costa circa dagli 80/180.


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - luca boetti - 27-10-2023 14:31

Buongiorno e Grazie a tutti per le info. Interessantissima la soluzione del secchio/pietra. Era quello che mi serviva sapere. Alla fine mi sembra di capire che non c'è una posizione esatta "da manuale" su dove vada posizionato l'albero e che ( salvo praticare regate da coppa america, che non sono io) qualche centimetro di qua o di la non dovrebbe farmi perdere il sonno. Giusto? ...diciamo che una volta fissato, e regolato come meglio potrò, eventualmente si ingaggia un professionista per una regolazione finale, se proprio prioprio necessario... siete d'accordo?

Una volta che hai messo su l albero, con la barca dritta, lo traguardi sulla canaletta della randa in modo che sia dritto lateralmente, poi guardi la barca di fianco e guardi se va un po' a poppa, non deve mai essere verso prua.
Poi dopo qualche miglia e un po' di vento ricontrolli, é facilissimo e difficilmente potrai sbagliare


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 27-10-2023 15:06

(27-10-2023 14:31)luca boetti Ha scritto:  Buongiorno e Grazie a tutti per le info. Interessantissima la soluzione del secchio/pietra. Era quello che mi serviva sapere. Alla fine mi sembra di capire che non c'è una posizione esatta "da manuale" su dove vada posizionato l'albero e che ( salvo praticare regate da coppa america, che non sono io) qualche centimetro di qua o di la non dovrebbe farmi perdere il sonno. Giusto? ...diciamo che una volta fissato, e regolato come meglio potrò, eventualmente si ingaggia un professionista per una regolazione finale, se proprio prioprio necessario... siete d'accordo?

Una volta che hai messo su l albero, con la barca dritta, lo traguardi sulla canaletta della randa in modo che sia dritto lateralmente, poi guardi la barca di fianco e guardi se va un po' a poppa, non deve mai essere verso prua.
Poi dopo qualche miglia e un po' di vento ricontrolli, é facilissimo e difficilmente potrai sbagliare
Ciao Luca, mi sembra tutto molto chiaro, grazie mille per le info.


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 27-10-2023 15:44

Parliamo di sartie: gli arridatoi sono tutti a fine corsa, quindi o si sono stirate le sartie o si stanno sfilando, ( o entrambe). potrebbe anche essere che gli arridatoi fossero piccoli in partenza...Come mi devo regolare con le misure?


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 30-10-2023 18:19

Posto il link del sito di Mauro Fornasari, scoperto se non erro proprio in questo forum in passato, con indicazioni interessantissime sull'argomento in questione, ma non solo...
http://www.maurofornasari.com/
... e ne approfitto per ringraziarlo
Buon vento a tutti
F


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - luca boetti - 31-10-2023 14:14

Mi sembra strano che si siano stirate in questo modo, magari é un errore di lunghezze o piu spesso, sulle barche di una certa età , é uno schiacciamento del ponte.
Controlla anche il piede d albero, accade che , se posato in coperta, il sandwich s otto la piastra del piede si schiaccia, di solito avviene in seguito a infiltrazioni attraverso i passafili o le viti di fissaggio, se ti é questo il tuo caso , hai due opzioni, raccorci il sartiame tenendo presente che piu di tanto il sandwich non si puo' piu' schiacciare, le due pelli sono oramai in contatto, oppure devi risanare la base, l ho gia' fatto qualche volta, taglio la pelle superiore della coperta con un taglio netto e preciso, levo tutto il sandwiche marcio, pulisco bene e stratifico con diferse pezze di mat e tessuto, a volte 20/25 strati, stucco e ci rimetto su la sua vecchia pelle superiore in modo che si noti il meno possibile. A questo punto avrai una base in monolite solidissima.


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 31-10-2023 15:38

(31-10-2023 14:14)luca boetti Ha scritto:  Mi sembra strano che si siano stirate in questo modo, magari é un errore di lunghezze o piu spesso, sulle barche di una certa età , é uno schiacciamento del ponte.
Controlla anche il piede d albero, accade che , se posato in coperta, il sandwich s otto la piastra del piede si schiaccia, di solito avviene in seguito a infiltrazioni attraverso i passafili o le viti di fissaggio, se ti é questo il tuo caso , hai due opzioni, raccorci il sartiame tenendo presente che piu di tanto il sandwich non si puo' piu' schiacciare, le due pelli sono oramai in contatto, oppure devi risanare la base, l ho gia' fatto qualche volta, taglio la pelle superiore della coperta con un taglio netto e preciso, levo tutto il sandwiche marcio, pulisco bene e stratifico con diferse pezze di mat e tessuto, a volte 20/25 strati, stucco e ci rimetto su la sua vecchia pelle superiore in modo che si noti il meno possibile. A questo punto avrai una base in monolite solidissima.

Il ponte non è messo male anzi... Accorcerò il sartiame e mettero degli arridatoi con una corsa piu lunga, queli esistenti mi sembrano troppo piccoli. Sarà sicuramente un mix di tanti eventi/errori. Dopo 23 anni è gia un miracolo che non sia cascato tutto in testa. COmunque grazie per le info preziose. Ciao


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 02-11-2023 11:18

ho trovato il manuale SELDEN, per le crocette indicano un angolo di 6°


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - sailor13 - 03-11-2023 20:01

Perdonami ma non ho capito, hai l'albero a terra e non rifai il sartiame nuovo? quanti anni hanno le sartie?


RE: Manutenzione Albero Comet 910R - franfio - 09-11-2023 18:38

(03-11-2023 20:01)sailor13 Ha scritto:  Perdonami ma non ho capito, hai l'albero a terra e non rifai il sartiame nuovo? quanti anni hanno le sartie?
tra le ipotesi iniziali c'era la possibilità di un errore nelle lunghezze e mi era venuto in mente di accorciarle, ma a pensarci bene m'è ssembrata una cazzata; quindi le rifarò nuovo da cima a fondo.

Se a qualcuno potesse servire ho chiesto preventivi a queste società: G&G - FAS - SVB - GARELLI.