I Forum di Amici della Vela
Prigionieri Resinati - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Prigionieri Resinati (/showthread.php?tid=151435)



Prigionieri Resinati - Ptosti - 07-01-2024 17:14

Buongiorno a Tutti,
un parere: sto visionando un Feeling Kiriè 39, mi ha colpito la cosa che i prigionieri del bulbo sono resinati come da foto.
Qualcuno di Voi ha una barca simile per sapere se è una caratteristica originale del progetto ?.
Grazie a chi mi risponde.
Paolo


RE: Prigionieri Resinati - penven - 07-01-2024 17:42

Scusa ma non vedo la foto.


RE: Prigionieri Resinati - Ptosti - 07-01-2024 17:50

Hai Ragione, il file era troppo grande.
Ecco Qui!
Grazie


RE: Prigionieri Resinati - penven - 07-01-2024 17:57

Non ho ricordi nello specifico del modello in oggetto ma non mi sembra un lavoro di cantiere.


RE: Prigionieri Resinati - giodag - 07-01-2024 18:18

Su un Sun Odyssey del 90 sono ricoperti di vetroresina, l'aspetto è diverso. Lì sembra più come la stessa vernice del fondo data semidura. In compenso farai meno fatica se ti dovesse venire la voglia di guardare cosa c'è sotto...


RE: Prigionieri Resinati - orsopapus - 07-01-2024 18:22

Concordo con Penven e ti consiglio di chiedere al venditore di riportare almeno un prigioniero a "vista" per verificarne lo stato.

Se si rifiutasse avrei quache dubbio sullo stato dei prigionieri

Buon vento.


RE: Prigionieri Resinati - BornFree - 07-01-2024 19:21

In quel periodo un bel po' di cantieri resinavano quindi in sè non mi preoccuperei .
Tuttavia dalla foto (non chiarissima) sembra che non siano stati resinati ma solo ricoperti con qualcosa tipo smalto/stucco/gelcoat.
C'è da indagare


RE: Prigionieri Resinati - Ptosti - 07-01-2024 19:32

Grazie a tutti,
credo che seguirò il consiglio di orsopapus (portare a vista almeno uno) e vediamo.

Buon Vento a Tutti


RE: Prigionieri Resinati - GARIBALDI - 07-01-2024 22:39

(07-01-2024 19:32)Ptosti Ha scritto:  Grazie a tutti,
credo che seguirò il consiglio di orsopapus (portare a vista almeno uno) e vediamo.

Buon Vento a Tutti
Più che un consiglio la considero una cosa da fare senza se e senza ma.3535


RE: Prigionieri Resinati - Lupicante - 07-01-2024 22:54

Sulla mia prima barca li trovai coperti in VTR, sicuramente dal cantiere. Non ne ho mai capito il motivo.
Sulla barca successiva erano a vista, poi venne un perito per l' assicurazione e mi consigliò di resinarli perché, a suo dire, ogni movimento anomalo del bulbo sarebbe stato messo in evidenza dalla rottura o crepe del rivestimento.
Potrebbe avere un senso ma non ho seguito il consiglio, preferisco vederli e tenerli puliti.


RE: Prigionieri Resinati - kavokcinque - 07-01-2024 23:36

Solo per notizia: un conoscente che aveva questo modello di barca, molti anni fa ebbe un problema alla struttura del bulbo, tipo una fessurazione mi sembra,per un difetto del materiale e non per un urto.


RE: Prigionieri Resinati - rob - 08-01-2024 00:41

Contributo come punto di vista: benissimo avere ogni interrogativo e dubbio possibile, ma se fossi venditore e un visitatore occasionale al primo incontro mi chiedesse di prendere a martellate pezzi di barca per verificare cosa ci sia sotto, senza un compromesso / versamento di acconto con determinazione **molto chiara** di cosa possa succedere dopo, in particolare chi-paghi-cosa dopo il martellamento, per quanto mi riguarda la barca non la tocca, vorrà dire che cercheremo ognuno un altro compratore e venditore.
Ci possono essere interrogativi molto legittimi sulle condizioni di una barca, ma che qualcuno che può scomparire il giorno dopo pretenda interventi radicali prima di impegnarsi, per me tant vale che il potenziale acquirente scompaia subito.
Sennò poi vuoi non disalberare per controllare che non ci siano serpulidi sotto la base albero, vuoi non togliere il timone per verificare la condizione delle boccole, vuoi non sbarcare tutti i serbatoi per verificare che non ci sia corrosione sotto, ecc ecc. Buona fortuna Smile


RE: Prigionieri Resinati - rob - 08-01-2024 01:06

ps prigionieri di quel tipo, sono probabilmente viti a testa quadra/exa che vengono infilate in fori nella chiglia dove vengono bloccate con un dado con rondellone, poi tutto riempito di stucco.
Togliere la resina/copertura e vedere ruggine o non ruggine -salvo trovare tutto distrutto- vuol dire molto poco, può essere tutto ok sopra ed essere corroso sotto, o viceversa.


RE: Prigionieri Resinati - Wally - 08-01-2024 01:48

Onestamente, quando girovago su barche d'altri per le regatine di circolo non apro paioli, posso solo dire che syl Mousse sono resinati a VTR e son lî da 40 anni e nemmeno mi sogno di aprirli. Il peechè sono resinati? Nel mio caso sono in sntina e lo scarico della doccia è in sentina pertanto se non protetti a rigor di logica sarebbero stati a bagno quasi sempre, inoltre toccandosi gli zebedei, in caso di distacco o danno al bulbo non si creamo ulteriori vie d'acquaattraverso i fori dei peigionieri.


RE: Prigionieri Resinati - Sailor - 08-01-2024 16:19

Li avevo così sul mio BA35. Un mega stronzata. Ad un certo punto della vita della barca (prima che io l'acquistassi) si è forato il serbatoio dell'acqua la quale è penetrata sotto una crepa della VTR posta sui prigionieri e sui madieri. Me ne sono accorto a causa di un progressivo, ancorché lento, ingrossamento della suddetta VTR con conseguente comparsa di ruggine. All'epoca mi prese un colpo e decisi istantaneamente di togliere tutta la vetroresina rendendo così ispezionabile la struttura della barca. Fortunatamente il cantiere Alb Sail non lesinava sugli acciai dei prigionieri e dei madieri (che erano travi si acciaio a U) e pertanto il tutto si è risolto con molto olio di gomito e qualche spazzola da acciaio consumata.
Ancora mi domando il perchè di tale scelta.
bv


RE: Prigionieri Resinati - rebzone - 08-01-2024 18:58

Sul mio ex Comet 910 Plus erano resinati...per "curiosità" (leggasi: tranquillità) ne ho liberato uno: l'acciaio sotto era impeccabile, come fosse appena stato messo...

Non sono un esperto, ma immagino che se ci fosse stato qualcosa che non andava, sarebbe successo esattamente quanto detto da Sailor, ossia rigonfiamento della VTR fino a trovare delle crepe. Non ho mai apprezzato il nascondere alla vista punti chiave della barca, ma suppongo che in caso di ammaloramento dei prigionieri liberi o resinati non faccia molta differenza: in ogni caso si dovrebbe vedere qualcosa di anomalo.

P.S. La foto non rende molto, ma così, a occhio e croce, non mi sembrano molto diversi dal Comet...forse là risultavano più lisci...tipo budino rovesciato Tongue


RE: Prigionieri Resinati - luca boetti - 09-01-2024 20:16

Sugli Jeanneu anni 80 erano tutti cosi' , attalia, rush.. sulla mia un Rush gte erano stratificati, barca dell '83 robustissima, mai aperti.
Su un Attalia che abbiamo levato la chiglia erano anche loro resinati, sotto erano perfetti e li abbiamo rimessi tali e quali.
A quell epoca icantieri avevano tonnellate di resina, stratificavano tutto, paratie, serbatoi tutti i bulloni sul ponte, giunzione scafo coperta, oggi si incolla.


RE: Prigionieri Resinati - Rha - 23-02-2024 15:47

(09-01-2024 20:16)luca boetti Ha scritto:  Sugli Jeanneu anni 80 erano tutti cosi' , attalia, rush.. sulla mia un Rush gte erano stratificati, barca dell '83 robustissima, mai aperti.
Su un Attalia che abbiamo levato la chiglia erano anche loro resinati, sotto erano perfetti e li abbiamo rimessi tali e quali.
A quell epoca icantieri avevano tonnellate di resina, stratificavano tutto, paratie, serbatoi tutti i bulloni sul ponte, giunzione scafo coperta, oggi si incolla.

Anche io o un Attalia del '85. Confermo che i prigionieri sono resinati e onestamente non mi sogno di intervenire, nonostante abbia sempre avuto la curiosità di conoscerne lo stato. Quanto hai scritto mi rincuora e mi conferma che, all'epoca, non facevano le cose a caso.