I Forum di Amici della Vela
Olio saildrive e bollicine - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Olio saildrive e bollicine (/showthread.php?tid=152176)



Olio saildrive e bollicine - giucas - 04-05-2024 18:32

Da un controllo effettuato sul mio saildrive volvo penta 120s per verificare il livello dell'olio subito dopo lo spegnimento del motore ho notato delle micro bollicine nell'olio depositato sull'astina. Premetto che non ho mai fatto questa verifica subito dopo lo spegnimento del motore ma sempre a motore freddo e non ho evidenziato questa presenza di micro bollicine presentando l'olio pulito ed uniforme. Secondo voi potrebbe essere normale o dovrei pensare a qualche problema di tenuta dei paraoli? Non mi sembra a freddo che l'olio sia alterato.
[hide][attachment=55296][/hide][hide][attachment=55297][/hide]


RE: Olio saildrive e bollicine - Kano - 04-05-2024 18:44

Sembra un po’ emulsionato, dovresti guardare dentro al foro di rabbocco e vedere se il livello è oltre al massimo e se l’emulsione è abbondante.


RE: Olio saildrive e bollicine - giucas - 04-05-2024 18:57

Ho aperto il tappo di rabbocco e non c'è alcun superamento di livello.risulta tutto pulito. Il fatto che dopo circa una mezzora che ho spento torna tutto normale. L'olio risulta limpido e senza bollicine. Cosa ne pensi?


RE: Olio saildrive e bollicine - Wally - 04-05-2024 20:43

Normale aereazione dell'olio dovuto allo sbattimento degli ingranaggi


RE: Olio saildrive e bollicine - giucas - 04-05-2024 21:56

Potrebbe inficiare sulla regolare lubrificazione dei organi di trasmissione? È anche dovuto alla qualità dell' olio l'effetto schiumogeno?


RE: Olio saildrive e bollicine - Wally - 05-05-2024 09:08

Qualità olio si, non sapendo che olio é quello uno con caratteristiche migliori dovrebbe produrre meno bolle, le bolle d'aria non lubrificano peró c'é da dire che gli ingranaggi dovrebbero essere bagno d'olio quindi immersi le bolle scontato rimangono sulla superficie.
Se hai voglia spiri l'olio dal piede con canula e pompette e ne metti di nuovo, così ti assicuri che non hai magari dell'acqua sul fondo della scatola.


RE: Olio saildrive e bollicine - Horatio Nelson - 05-05-2024 20:29

Fai il controllo dopo qualche ora (mai subito dopo lo spegnimenti),quelle bollicine dovrebbero essere solo il risultato del frullamento degli ingranaggi.
Se persiste prova a cambiare olio,
Se rimane forse è un principio di emulsione, ma a vedere l’olio sull’asticina a me non sembra.
Bv
Stefano


RE: Olio saildrive e bollicine - AleSail - 06-05-2024 05:49

Tutto assolutamente normale, se tu avessi fatto questo controllo dopo un oretta dallo spegnimento avresti evitato pure il post.


Olio saildrive e bollicine - traballi carlo - 06-05-2024 08:27

Mille sfumature di …
Questo , a detta di esperti , è “ frullato “ , non emulsionato .
Ad ogni buon conto ho cambiato cuscinetti e paraoli . [Immagine: 1f77453a3d5c5f58aa7bd616aa4d6673.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Olio saildrive e bollicine - giucas - 06-05-2024 17:13

Allora, come suggerito da Wally dopo un uscita a motore appena rientrato in porto con il motore appena spento ho estratto l'olio dalla scatola del saildrive con una pompetta. Avrò tirato via circa 2 litri. Tutto l'olio rimescolato dal movimento della trasmissione è stato imbottigliato in una bottiglia trasparente e lasciato decantare per un giorno intero.
Risultato: tutte le bollicine sono sparite,l'olio si è assestato e presentava un colore uniforme senza sfumature ma dal colore intenso marrone più sporco di quello di Traballi. E dire che lo avevo cambiato a giugno 2023 in cantiere prima di partire. Ora ho rimesso olio nuovo 15w40 fra i più semplici di mercato. Conclusione ho solo preso un gran brutto spavento perché pensavo che fosse emulsionato per la presenza di ste micro bollicine e che dovevo alare la barca......Il colore scuro mi hanno assicurato che è stato dovuto ad un uso intensivo per parecchie ore di motore. Diversamente se fosse stato emulsionato dopo la decantazione avrebbe presentato strati di sfumature diverse e sovrapposte. Ma non è stato nel mio caso. Fortunatamente.


RE: Olio saildrive e bollicine - Discola - 06-05-2024 21:11

Se non ricordo male sul manuale del SD è scritto di effettuare il controllo a freddo.


RE: Olio saildrive e bollicine - Wally - 07-05-2024 12:31

beh, dimmi un aggeggio nel quale ti dicono di controllare un livello olio a caldo?


RE: Olio saildrive e bollicine - giucas - 07-05-2024 13:33

Comunque a parte le disquisizioni varie, ringrazio come sempre tutti coloro che hanno partecipato al post e che serva tuttavia di esperienza anche per altri, come sempre.


RE: Olio saildrive e bollicine - Kano - 07-05-2024 19:33

Se una volta aperto il tappo non hai riscontrato un livello eccessivo e non c’è la schiuma non hai problemi alla tenuta para acqua.
Le bollicine sull’asta erano probabilmente dovute allo sbattimento.