I Forum di Amici della Vela
Acqua dalla coperta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Acqua dalla coperta (/showthread.php?tid=24658)



Acqua dalla coperta - Temasek - 05-02-2009 00:08

La mia nuova bimba, ha un problema, fa acqua dalla coperta !!Sad
...oops, torno un pò indietro.
Lo scafo è un Halftonner di Vallicelli, in Kevlar e fibra di vetro del 1986.
A parte di andare a ripassare tutte le viti passanti della coperta, ( togliere, pulire e sigillare col sikaflex)...però:
La coperta è fatta con una pelle di vetroresina, inrobustita localmente
con dei bagli riportati a forma di omega.
Alcuni di questi bagli, con l'uso si sono staccati ed ho anche il sospetto che il punto di giunzione ponte - tuga e gli angoli del pozzetto, siano delaminati.
Stò pensando di intervenire localmente ( bagli ed angoli di giunzione)
con delle laminazioni fatte da sotto, con la tecnica del 'sacco a vuoto',
con la segreta speranza, che la resina, filtrando nei punti di sospetta delaminazione, risani ed inrobustisca il tutto.
Se risolvo il problema, O.K. !!, però, se c'è passa ancora dell'acqua,
mi tocca laminare una pelle , per tutta la coperta, sempre dal di sotto e col 'sacco a vuoto', oppure, ruoto sottosopra lo scafo e si lamina in piano.
Qualcuno di voi, c'è gia passato ? Suggerimenti & consigli ??


Acqua dalla coperta - Temasek - 05-02-2009 22:36

Che faccio,!! chiedo di spostare questo topico in banchina ?Palla 8
......
.. e comunque, non è che la situazione,sia poi tanto tragica,
attualmente, mi fà circa mezzo secchio a settimana.


Acqua dalla coperta - Deepdiver - 06-02-2009 16:36

mmmmh, non ci siamo....

A questo punto bisognerebbe sapere da che punto della coperta entra l'acqua, prima di tutto.


Acqua dalla coperta - Temasek - 06-02-2009 17:22

Stò aspettando che smetta di piovere, che la barca si presenti asciutta,
per andare (udite udite..) a secchiare il ponte, in modi di vedere da dove partono i rivoletti.
Ho preferito lasciare la barca in acqua, --per iniziare ad usarla e per
fare delle prove da sforzo, in modo da individuare eventuali punti
non facilmente 'visibili'.
Sicuramente, dall'interno dell'albero (passante..) ne entra un Po
(nel senso del fiume..)ma quello, lo posso solo risolvere il giorno di un eventuale disalberamento.


Acqua dalla coperta - Deepdiver - 06-02-2009 17:31

Scusa, perchè invece non vai a dare un'occhiata adesso che piove? meglio di così per vedere da dove entra l'acqua....


Acqua dalla coperta - lapalacinca - 06-02-2009 17:38

Asciuga tutto e vedi dove c'è più umidità. Poi prova con una gomma a gettare dell'acqua dove pensi ci siano infiltrazioni e verifica. E' molto porbabile che vi siano infiltrazioni dalla falchetta.


Acqua dalla coperta - Temasek - 06-02-2009 19:10

Non ho la falchetta, ma tutti i bulloni che spuntano da sotto, sono bagnati, (..o umidità che condenza sul metallo, o infiltrazione..)
Sicuramente, uno dei prossimi lavori, sarà quello di :--smontare, verificare, sigillare.--Palla 8Palla 8
Quanto meno, comincio ad eliminare le possibili infiltrazioni.
....


Acqua dalla coperta - yukasdog - 07-02-2009 00:54

qunado si smonta si pulisce, si cambiano tutte le viti
e le rondelle da sotto e si sigilla.
preparati il materiale per tempo.


Acqua dalla coperta - Temasek - 11-02-2009 17:41

Ieri sono tornato alla barca....
Svuoto i 150 lt d'acqua , che si sono insaccati nel cagnaro.
Entro e vedo una macchia tipo caffè, sul piano cuccetta...
macchia fresca !!: --Che ci fà, del tannino dentro ad una barca in vetroresina ???Smile--
Però, mi stà indicando una possibile via d'acqua....le viti di fissaggio
del binario del genoa. Guardo meglio e vedo una fila di fori.
In quelli dispari, c'è la vite di fissaggio del binario,
in quelli pari....un tappetto di legno !!42...alcuni anche marci!
Evidentemente, in passato, è stato sostituito il binario, oppure c'è
stato un riposizionamento dello stesso..--Risolto con dei tappetti Smile
A guardare il lato buono della faccenda, mi viene anche da ridereBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin --ho comprato uno scolapasta a vela !!!--
Credo che una volta tappati tutti i fori, avrò ridotto di almeno un 90-95% l'acqua in sentina.
Grazie per i consigli.
Pippo