I Forum di Amici della Vela
Carrello del genoa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Carrello del genoa (/showthread.php?tid=2575)

Pagine: 1 2


Carrello del genoa - oceanis323 - 13-09-2005 22:18

Stavo pensando di modificare i carrelli del genoa (in foto) per poterli regolare dal pozzetto.
I carrelli sono Lewmar ma sul sito non ho trovato il materiale adatto.
Secondo voi è possibile apportare questa modifica?
Basterebbe un bozzello in testa al binario ed un circuito 2 a 1?
Qualcuno di voi l'ha fatto?

Lucio

[hide][Immagine: do2l21.jpg][/hide]


Carrello del genoa - oceanis323 - 13-09-2005 22:25

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by Anonim1
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by oceanis323
Stavo pensando di modificare i carrelli del genova (in foto) per poterli regolare dal pozzetto.
[hide][img]C:Documents and SettingsluckyDesktopCarrello323.jpg[/img][/hide]
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]

Non vedo la foto... forse perchè hai linkato un file sul tuo hard disk??? Cool

BV
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]

Si! Come devo fare?


Carrello del genoa - Giampi - 13-09-2005 22:28

Ciao, hai linkato la foto sul desktop....

se vuoi puoi inserirla qui http://www.tinypic.com e poi linkare l'indirizzo su cui viene ''depositato''

Giampi.


Carrello del genoa - rob - 13-09-2005 22:41

io ce li ho così: nell' estremità di prua della rotaia c'è un bozzello ocn arricavo, la cimetta di regolazione parte dall'arricavo, passa in un bozzello attaccato al carrello, torna al bozzello dell'estremità della rotaia, da qui viene in pozzetto

utili ? bof
sono manovrabili solo per regolare il carrello quando c'è poca tensione sulla scotta, quindi o quando il vento è molto poco oppure quando si va ad andature larghe (al di là del traverso)
impossibile spostare il carrello (che pure scorre molto bene) quando la scotta è ben tesa (es da bolina a bolina larga); viceversa per portare il carrello verso poppa comunque bisogna lascare ben bene e andare lì a prenderlo a calci..

giudizio complessivo: li ho trovati e quindi li tengo..
l'utilità è limitata
visto in che modo funzionano (pur con un paranco 3:1), se non ci fossero stati non li avrei messi


Carrello del genoa - oceanis323 - 13-09-2005 22:47

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by rob


io ce li ho così: nell' estremità di prua della rotaia c'è un bozzello ocn arricavo, la cimetta di regolazione parte dall'arricavo, passa in un bozzello attaccato al carrello, torna al bozzello dell'estremità della rotaia, da qui viene in pozzetto

utili ? bof
sono manovrabili solo per regolare il carrello quando c'è poca tensione sulla scotta, quindi o quando il vento è molto poco oppure quando si va ad andature larghe (al di là del traverso)
impossibile spostare il carrello (che pure scorre molto bene) quando la scotta è ben tesa (es da bolina a bolina larga); viceversa per portare il carrello verso poppa comunque bisogna lascare ben bene e andare lì a prenderlo a calci..

giudizio complessivo: li ho trovati e quindi li tengo..
l'utilità è limitata
visto in che modo funzionano (pur con un paranco 3:1), se non ci fossero stati non li avrei messi


<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]

Quindi è possibile!
Che barca hai? Potresti postarmi una foto?
Grazie.
Lucio


Carrello del genoa - oceanis323 - 13-09-2005 22:52

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by Paterazzo
Oceanis..Oceanis ..perchè hai corretto il titolo?

Per rovinarmi la battuta, ho capito.

Cmq GEnova era corretto...Genova o genoa, uguaglio.
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]

Ho sempre avuto il dubbio. Grazie di avermelo levato.
Comunque il mio, più che un geno(v)a è un fiocco (110%).Sadsmiley


Carrello del genoa - rob - 13-09-2005 22:55

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by oceanis323
Quindi è possibile!
Che barca hai? Potresti postarmi una foto?
Grazie.
Lucio
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]

beh possibile certo Wink

la foto del carrello non ce l'ho mi spiace, (le uniche foto numeriche che ho le scrocco dagli amici quando vengono, io sono ancora alle pellicole kodak -.&ltWink
ma non è che ci sia poi tanto da fotografare, è un paranchino semplice semplice: bozzello fisso con arricavo al posto del fermo di fine rotaia, un bozzello agganciato nella faccia anteriore del corpo del carrello, uno strozzascotte ai lati del pozzetto


la mia è di 41 piedi quindi forse funziona malino perché gli sforzi sono più elevati, il carrello si muove bene ma non è su sfere, cosa che forse aiuterebbe


Carrello del genoa - mau - 13-09-2005 22:59

li ho anch'io col sistema di rob, lavorano male, con tensione non fai niente, forse vale la pena togliere il carrello originale e montarne uno nuovo tipo Harken con rinvii con cuscinetti, roba di alta qualità, una modifica artigianale non conviene.

e poi cosa c'è di male ad andare sino lì sul passavanti a spostare il punto di scotta ? Smile


Carrello del genoa - oceanis323 - 13-09-2005 23:02

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by Paterazzo
Se è 110 non può essere, deve essere Genoa, forse ha una bugna altina, ed è più un Fiocco Olimpico.
Ma Fiocco Olimpico non è se non ha grammatura leggera e finestrella.
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]

Ok! Genoa, quello più piccolo. Come si chiama? Genoa 3 o genoa 1?
Mi sembra che la tendenza per le nuove barche da crociera sia randona ed un genoa piccolo.


Carrello del genoa - oceanis323 - 13-09-2005 23:07

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by mau
li ho anch'io col sistema di rob, lavorano male, con tensione non fai niente, forse vale la pena togliere il carrello originale e montarne uno nuovo tipo Harken con rinvii con cuscinetti, roba di alta qualità, una modifica artigianale non conviene.

e poi cosa c'è di male ad andare sino lì sul passavanti a spostare il punto di scotta ? Smile
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]

Pensavo che il sistema di rinvio in pozzetto permettesse di regolare la posizione del carrello senza sventare la vela, cosa che è comunque necessaria facendolo a mano.Smiley39
Lucio


Carrello del genoa - Masto - 13-09-2005 23:28

A proposito di rinvii nel pozzetto. Ho letto in un post precedente che c'era uno che aveva rinviato alla postazione timone il trasto randa di un oceanis 393. che ,come sapete, è sulla tuga.
Avete idea di come è possibile farlo?
In effetti l'unica manovra che non mi è possibile fare da solo è scarellare sotto raffica. Non è credibile inserire il pilota,passare davanti al timone e scarellare la randa- bisognerebbe vedere la raffica con un anticipo inpensabile.
Grazie per consigli


BV Masto


Carrello del genoa - Layline - 14-09-2005 06:24

Qui c'è qualche esempio Harken.

http://www.technicalsailing.it/PDF/Manovre/02_Carrelli_Genoa.pdf

Quindi dite che se il carrello genoa non ha le sfere non vale neppure la pena provarci?
Il fatto è che mi sento frustrato quando do un paio di giri al frullo e mi accorgo SEMPRE DOPO che il carrello è troppo arretrato.
Pensavo proprio di fare presto la modifica, ma mi avete 'raffreddato'... Sadsmiley


Carrello del genoa - Luke - 14-09-2005 16:54

Sono d'accordo anch'io.
Il sistema serve solo per fare regolazioni 'di fino' e comunque con un po' di vento e di bolina è praticamente impossibile schiodarlo (pur salendo inpiedi sulla scotta per lascatla un po').
Credo piuttosto siano utili le tacche (nastro colorato) da mettere sulla tuga per segnare la posizione corretta (in bolina) con i vari fiocchi (la norma vorrebbe che il prolungamento della scotta che esce dal carrellino sia bisettrice dell'angolo della vela).


Carrello del genoa - nuvola - 14-09-2005 18:26

Luke dice:
Credo piuttosto siano utili le tacche (nastro colorato) da mettere sulla tuga per segnare la posizione corretta (in bolina) con i vari fiocchi (la norma vorrebbe che il prolungamento della scotta che esce dal carrellino sia bisettrice dell'angolo della vela).

Pure, ma il carrello serve per modificare la forma della vela in alto (svergolamento): poco vento carrello verso prua = vela chiusa e massimo rendimento. Vento eccessivo, carrello verso poppavia = la vela sventa in alto e si riduce lo sbandamento.
Lucio, a me il tuo carrello sembra troppo piccolo per giustificare l'intervento che proponi e poi in ogni caso dovresti sventare prima. A presto.


Carrello del genoa - oceanis323 - 14-09-2005 18:40

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by nuvola
Luke dice:
Credo piuttosto siano utili le tacche (nastro colorato) da mettere sulla tuga per segnare la posizione corretta (in bolina) con i vari fiocchi (la norma vorrebbe che il prolungamento della scotta che esce dal carrellino sia bisettrice dell'angolo della vela).

Pure, ma il carrello serve per modificare la forma della vela in alto (svergolamento): poco vento carrello verso prua = vela chiusa e massimo rendimento. Vento eccessivo, carrello verso poppavia = la vela sventa in alto e si riduce lo sbandamento.
Lucio, a me il tuo carrello sembra troppo piccolo per giustificare l'intervento che proponi e poi in ogni caso dovresti sventare prima. A presto.
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]

Ciao Felice, come è andata la visita?[?]
Ti ho visto uscire da solo, quindi stai bene?Smile

Lucio


Carrello del genoa - nuvola - 15-09-2005 05:40

Caro Lucio, la visita è stata incoraggiante. Dovrei recuperare al 100% dopo l'intervento. Sono uscito da solo ingegnandomi un pò per usare il meno possibile il braccio destro. Non posso fare sforzi. Per salpare l'ancora mi sono accovacciato bloccando il braccio dx all'interno dell'articolazione del ginocchio, così con la sinistra raccoglievo, bloccavo con la destra e così potevo dare una nuova ampia bracciata. Buon Vento. Felice


Carrello del genoa - Angy - 15-09-2005 15:38

osservando la foto ho notato che il binario della mia barca (321) è molto più lungo e leggermente più largo del tuo,in proprzione il mio arriva fino al terzo oblò(ultimo verso poppa)perchè?


Carrello del genoa - oceanis323 - 15-09-2005 17:44

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by Angy
osservando la foto ho notato che il binario della mia barca (321) è molto più lungo e leggermente più largo del tuo,in proprzione il mio arriva fino al terzo oblò(ultimo verso poppa)perchè?

<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]
Il tuo carrello non sembra più lungo ma spostato più verso poppa.
Pur essendo progettate entrambe da Finot sono due barche con piano velico completamente differente.
La mia, 323, ha randa grande e genoa a bassa sovrapposizione (110%), la tua, 321, ha randa relativamente piccola e genoa al 140%. Inoltre tu hai gli attacchi delle sartie vicini alla tuga ed il genoa li può sorpassare verso poppa, mentre io ho le sartie fissate praticamente in falchetta (non ho le lande in quadrato).
L'evoluzione progettuale ha portato recentemente a preferire piani velici con albero più alto, genoa a bassa sovrapposizione, randa più grande e deriva più profonda. I vantaggi dovrebbero essere: facilità di virata e migliore bolina.
Se non sbaglio sei di Catania. Siamo relativamente vicini. Io sono a ME.
Ciao
Lucio


Carrello del genoa - Angy - 15-09-2005 17:48

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by oceanis323
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by Angy
osservando la foto ho notato che il binario della mia barca (321) è molto più lungo e leggermente più largo del tuo,in proprzione il mio arriva fino al terzo oblò(ultimo verso poppa)perchè?

<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]
Il tuo carrello non sembra più lungo ma spostato più verso poppa.
Pur essendo progettate entrambe da Finot sono due barche con piano velico completamente differente.
La mia, 323, ha randa grande e genoa a bassa sovrapposizione (110%), la tua, 321, ha randa relativamente piccola e genoa al 140%. Inoltre tu hai gli attacchi delle sartie vicini alla tuga ed il genoa li può sorpassare verso poppa, mentre io ho le sartie fissate praticamente in falchetta (non ho le lande in quadrato).
L'evoluzione progettuale ha portato recentemente a preferire piani velici con albero più alto, genoa a bassa sovrapposizione, randa più grande e deriva più profonda. I vantaggi dovrebbero essere: facilità di virata e migliore bolina.
Se non sbaglio sei di Catania. Siamo relativamente vicini. Io sono a ME.
Ciao
Lucio
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]
CHE BELLOBig Grin TENGO LA BIMBA( Way o Live) AL MARINA DI RIPOSTO,PONTILE D N 44....SE PASSI TI OFFRO DA BERE.


Carrello del genoa - oceanis323 - 15-09-2005 18:23

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by Angy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by oceanis323
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial, Helvetica' id='quote]quote:<hr height='1' noshade id='quote]Originally posted by Angy
...

<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]
...
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]
CHE BELLOBig Grin TENGO LA BIMBA( Way o Live) AL MARINA DI RIPOSTO,PONTILE D N 44....SE PASSI TI OFFRO DA BERE.
<hr height='1' noshade id='quote][color='quote]</blockquote id='quote]

Smiley14 Se passo da Riposto verrò sicuramente a trovarti Smile.
Se ti fa piacere, l'equipaggio di 'Ornella II', ti aspetta a Portorosa, lotto 1, n.10.
A presto!