I Forum di Amici della Vela
acido ossalico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: acido ossalico (/showthread.php?tid=41483)

Pagine: 1 2 3 4 5


acido ossalico - Fraaa - 20-06-2010 18:22

A Roma in via Sforza Pallavicini, traversa di via Crescenzio.


acido ossalico - bettin.nicola - 14-02-2012 17:17

ciao a tutti, confidando su un deciso miglioramento del tempo avrei deciso di sbiancare e lucidare l'opera morta della mia bella, ho letto dell'acido ossalico e l'avrei trovato.
se qualcuno potesse chiarirmi alcuni dubbi:
con cosa va diluitto? in che %? si puo' dare su tutta l'opera morta? (gelcoat)quanto deve agire ? con cosa si applica?
avrete capito che sono un neofita, e autodidatta.
dopo l'eventuale trattamento quale prodotto potrei dare per una lucidatura finale? mi prestano l'orbitale.
p.s. posso fare lo stesso trattamento anche sulla tuga? (sempre gelcoat)
ringraziandovi fin d'ora attendo consigli grazie
nicola


acido ossalico - Novecento - 14-02-2012 23:06

[u]Inconfutabile[u]:diluire l'acido ossalico in dosi 50 grammi per litro d'acqua, lasciare agire per 5 minuti (dopo averlo spennellato sul legno da trattare), risciacquare con acqua e bicarbonato Smile
Bob.


acido ossalico - Novecento - 14-02-2012 23:09

Dimenticavo occhio agli occhi ed alla pelle...Really Dangerous Occhio neroOcchio nero
Bob.


acido ossalico - alx - 14-02-2012 23:12

per sbiancare, una bella manciata di ossalico in un secchio d'acqua, dare con spazzolone e/o spugnetta sulla coperta, tuga, acciai, lasciare agire 5/10 minuti e risciacquare bene...

per lucidare... non so, troppa fatica! BlushWink


acido ossalico - velacutter - 15-02-2012 02:03

Quoto chi suggerisce l'acqua ossigenata a + volumi, sul legno funziona molto bene,
costa poco e si trova facilmente.
Da usare con attenzione.
Saluti


acido ossalico - ociocherivo - 15-02-2012 17:16

Ho trovato in barca una confezione di OXALSAURE x 2H20
La barca era tedesca x cui anche il nome dell'acido, che è in forma granulare, deve essere in tedesco.
Ma non so a cosa possa servire!!!Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
2H20 è acqua ossigenata no? Serve forse per produrre per reazione con h2o acqua ossigenata? E l'aplicazione su cosa come ?


acido ossalico - IanSolo - 15-02-2012 21:20

Lacido ossalico e' un buon prodotto schiarente e pulente per legno e plastica perche' reagisce con le sostanze tipiche delle macchie (in gran parte sali ferrosi o 'diazocomposti') formando composti trasparenti e solubili facili da asportare con un po' d'acqua. Si usa alla sua massima solubilita' in acqua (e' poco solubile), lo si sparge sulla superficie da trattare, si attende che faccia effetto (anche una decina di minuti) e lo si sciacqua. E' un prodotto tossico che va maneggiato con un po' di attenzione evitando di spruzzarselo negli occhi o di ingerirlo (distribuirlo con un rullo rende sicura e facile l'operazione), si degrada velocemente nell'ambiente naturale e, se usato nelle modeste quantita' che servono per i nostri scopi, non genera problemi ecologici.
L'indicazione 'x 2H2O' non e' la formula dell'acqua ossigenata ma significa che la molecola e' cristallizzata in forma idrata assieme a 2 molecole di acqua per ogni molecola di acido ossalico, in parole povere dice semplicemente che il prodotto e' preparato nella sua versione piu' economica (quello piu' costoso e' 'anidro' e non ha tale indicazione).
L'acido ossalico alla concentrazione del 5% circa e' venduto come 'Parte 2' sbiancante nella maggioranza dei sistemi per la pulitura del teak (per la cronaca la 'Parte 1' non e' altro che una soluzione al 2%-5% di soda caustica o 5%-8% di soda solvay), la differenza fra il prodotto commerciale e una soluzione preparata da se e' solo il colore (e il prezzo).


acido ossalico - elmer50 - 16-02-2012 17:09

L’acido ossalico è solubile in acqua nelle seguenti percentuali:


Temperatura Acido ossalico
(calcol. Anidro)
a 0°
3,52%
a 10°
6,08%
a 20° 9,52%
a 40°
21,52%
a 60° 44,32%
a 80° 84,69%
a 100° 120,24%


acido ossalico - matteo45 - 16-02-2012 19:29

Citazione:IanSolo ha scritto:
Lacido ossalico e' un buon prodotto schiarente e pulente per legno e plastica perche' reagisce con le sostanze tipiche delle macchie (in gran parte sali ferrosi o 'diazocomposti') formando composti trasparenti e solubili facili da asportare con un po' d'acqua. Si usa alla sua massima solubilita' in acqua (e' poco solubile), lo si sparge sulla superficie da trattare, si attende che faccia effetto (anche una decina di minuti) e lo si sciacqua. E' un prodotto tossico che va maneggiato con un po' di attenzione evitando di spruzzarselo negli occhi o di ingerirlo (distribuirlo con un rullo rende sicura e facile l'operazione), si degrada velocemente nell'ambiente naturale e, se usato nelle modeste quantita' che servono per i nostri scopi, non genera problemi ecologici.
L'indicazione 'x 2H2O' non e' la formula dell'acqua ossigenata ma significa che la molecola e' cristallizzata in forma idrata assieme a 2 molecole di acqua per ogni molecola di acido ossalico, in parole povere dice semplicemente che il prodotto e' preparato nella sua versione piu' economica (quello piu' costoso e' 'anidro' e non ha tale indicazione).
L'acido ossalico alla concentrazione del 5% circa e' venduto come 'Parte 2' sbiancante nella maggioranza dei sistemi per la pulitura del teak (per la cronaca la 'Parte 1' non e' altro che una soluzione al 2%-5% di soda caustica o 5%-8% di soda solvay), la differenza fra il prodotto commerciale e una soluzione preparata da se e' solo il colore (e il prezzo).
Grazie, hai dato delle informazioni molto interessanti.
1) Potrebbe convenire, dopo il trattamento con soluzione di acido ossalico, neutralizzare con una soluzione diluita di soda o di candeggina, cioè la parte '1' diluita ?
2) Sai se i comenti tipo sika 290 dc si danneggiano con le soluzioni di acido ossalico?

Grazie, bv


acido ossalico - IanSolo - 17-02-2012 05:31

Non c'e' alcun motivo ne' vantaggio a neutralizzare, l'acido ossalico non e' molto aggressivo per il legno lo sono molto di piu' la soda o (peggio) la candeggina. Va osservato che nei sistemi di pulizia commerciali a due componenti il primo trattamento e' a base di soda e il secondo e' acido (ossalico solitamente) e non viene mai suggerito di concludere rifacendo il primo. Fra l'altro se si teme per la tossicita' faccio osservare che l'ossalato di sodio (risultato della neutralizzazione) e' tossico allo stesso livello dell'acido, l'acidita' residua non ha influenza particolare sui materiali trattati.
Cio' che va fatto e' sciacquare abbondantemente e cio' e' sufficiente.
L'acido ossalico non e' aggressivo per le gomme.


acido ossalico - elmer50 - 18-02-2012 00:49

oggi ho usato apulire il pozzetto (in teak) e in vetroresina l acido ossalico e il chilly bang...risultato favoloso!!!!!! l acido assalico in polvere pero lo usato con una spugnetta bagnata sgregando bene il teak...e poi una bella rischiacquata..CoolCool


acido ossalico - matteo45 - 18-02-2012 21:10

Citazione:elmer50 ha scritto:
oggi ho usato apulire il pozzetto (in teak) e in vetroresina l acido ossalico e il chilly bang...risultato favoloso!!!!!! l acido assalico in polvere pero lo usato con una spugnetta bagnata sgregando bene il teak...e poi una bella rischiacquata..CoolCool
Bravo Elmer, e il chilly bang cosa è ? un aperitivo a base di peperoncino da aggiungere al cocktail ? Smile


acido ossalico - elmer50 - 19-02-2012 00:25

..pardon..'cillit bang' super pulitore e sgrassatore comprato al conad...pero non berlo,non conosco gli effetti collaterali..Big GrinBig Grin


acido ossalico - gianpa - 19-02-2012 03:59

Lo 'smacchiaruggine' contiene acido Fosforico ed e' ugualmente efficace per sbiancare il gelcoat in particolare l'antisdrucciolo.


acido ossalico - velaok - 10-04-2012 00:05

ho usato l'acido ossalico per smacchiare la ruggine dalle vele. Ho fatto dei tentativi con i cristalli sulla vela bagnata ma meglio inserire la parte macchiata in un secchio con un cucchiaio di prodotto e lasciare agire una notte sciacquare bene.
DOVE SI TROVA??
Io l'ho comperato da una associazione di apicoltori che lo usano come disinfettante


acido ossalico - freja - 10-04-2012 01:55

Citazione:velaok ha scritto:
ho usato l'acido ossalico per smacchiare la ruggine dalle vele. Ho fatto dei tentativi con i cristalli sulla vela bagnata ma meglio inserire la parte macchiata in un secchio con un cucchiaio di prodotto e lasciare agire una notte sciacquare bene.
DOVE SI TROVA??
Io l'ho comperato da una associazione di apicoltori che lo usano come disinfettante

strano..perchè una volta appunto si trovava anche nei consorzi agrari proprio per combattere qualche infestazione sulle api ..ma da un po' di anni è vietato usarlo per le api!!


acido ossalico - maxvecc - 10-04-2012 01:59

Ho usato per anni l'acido ossalico per pulire la coperta in Teck. Ho senmpre avuto dei risultati a dir poco eccezionali. Mettevo 200 gr in 5 litri di acqua e con spazzola morbida stendevo ( con guanti e occhiali anti HIV) e spazzolavo il teck. Importantissimo un risciacquo non abbondante, abbondantisssimo.
Attenzione agli scafi non bianchi perchè se il risciacquo non è più che abbondante può decolorare la verniciatura .Io dopo aver lavato tutto bene risciacquavo ancora , per sicurezza,l'opera morta !
Il mio fornitore era un diportista che avava una industria di deteresivi; pare che in tutti i detersivi ve ne sia una piccolissima quantità.
E' una polvere bianca.


acido ossalico - rober - 10-04-2012 23:50

Citazione:bettin.nicola ha scritto:
ciao a tutti, confidando su un deciso miglioramento del tempo avrei deciso di sbiancare e lucidare l'opera morta della mia bella, ho letto dell'acido ossalico e l'avrei trovato.
se qualcuno potesse chiarirmi alcuni dubbi:
con cosa va diluitto? in che %? si puo' dare su tutta l'opera morta? (gelcoat)quanto deve agire ? con cosa si applica?
avrete capito che sono un neofita, e autodidatta.
dopo l'eventuale trattamento quale prodotto potrei dare per una lucidatura finale? mi prestano l'orbitale.
p.s. posso fare lo stesso trattamento anche sulla tuga? (sempre gelcoat)
ringraziandovi fin d'ora attendo consigli grazie
nicola

Per cortesia mi puoi dire dove lo hai trovato ?
grazie
rober


acido ossalico - Montecelio - 11-04-2012 00:48

Te non hai indicato la tua città nel profilo, ed io non so se può interessarti sapere che nel Mercatino del Raduno ADV di Roma, ci saranno in vendita cinque confezioni di Acido Ossalico!
Completa sto profilo no!