I Forum di Amici della Vela
rifacimento tuga - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: rifacimento tuga (/showthread.php?tid=54199)

Pagine: 1 2


rifacimento tuga - passatore - 17-02-2011 03:15

Ai lati della tuga del mio Passatore (legno) ci sono un paio di cedimenti ,più o meno di 4,5 cm.di diametro, dovuti sicuramente ad infiltrazioni d'acqua piovana. IL legno in quei punti è quasi marcito per cui ad una pressione di un dito ,si sente che cede facilmente. Ho chiesto un preventivo di lavori ad un falegname, che mi ha 'sparato' sui 2.000 euro (più ,che meno). E' secondo voi un prezzo congruo?Posso eventualmente trovare un sistema alternativo?
Vi ringrazio di eventuali suggerimenti.
BV


rifacimento tuga - Montecelio - 17-02-2011 03:29

Io lo so che siamo considerati li mejo, che appena digiti una qualunque richiesta su Google, viene fuori il Forum Amici della Vela, ma una fotina, intesa come piccola foto? Disegnetto, schizzetto, qualcosa che faccia capire meglio il problema?
Pino


rifacimento tuga - Temasek - 17-02-2011 20:11

A lavorare il legno, come stai?
Perchè devi demolire la zona marcia.
Tagliare a parella il bordo del buco, (rapporto spessore/lunghezza 1/10, meglio 1/12)
cercarti un pezzo di compensato, dello stesso spessore della zona demolita e ricostruire il tappo.
Lo puoi incollare con colla rossa, (in questo caso le giunture devono combaciare perfettamente) o con epossidrica caricata. (ti consente una minor precisione nell'accoppiamento dei pezzi).

Questo è un sunto, molto liofilizzato, per saperne di più,
studiati il sito della Cecchi o quello della West Systems.


rifacimento tuga - Giorgio - 17-02-2011 20:49

Credo che la tuga del Passatore sia in lamellare....lo scafo di sicuro...lamellare stampato a caldo dalla marine Plywood.


rifacimento tuga - Rurik - 17-02-2011 20:54

Citazione:Montecelio ha scritto:
Io lo so che siamo considerati li mejo, che appena digiti una qualunque richiesta su Google, viene fuori il Forum Amici della Vela, ma una fotina, intesa come piccola foto? Disegnetto, schizzetto, qualcosa che faccia capire meglio il problema?
Pino
Cool


rifacimento tuga - passatore - 18-02-2011 15:09

Nel fine settimana mi dovrei vedere con il falegname;cercherò di fare foto. grazie per ora
bv


rifacimento tuga - caricabasso - 18-02-2011 15:57

Citazione:Temasek ha scritto:
A lavorare il legno, come stai?
Perchè devi demolire la zona marcia.
Tagliare a parella il bordo del buco, (rapporto spessore/lunghezza 1/10, meglio 1/12)
cercarti un pezzo di compensato, dello stesso spessore della zona demolita e ricostruire il tappo.
Lo puoi incollare con colla rossa, (in questo caso le giunture devono combaciare perfettamente) o con epossidrica caricata. (ti consente una minor precisione nell'accoppiamento dei pezzi).

Questo è un sunto, molto liofilizzato, per saperne di più,
studiati il sito della Cecchi o quello della West Systems.

Sono d'accordo.
Se hai buona manualità puoi togliere la zona ammalorata segnando con un amatita i bordi e cercando di creare un sottosquadro o palella svasando in bordi in senso contrario al calpestio.
Abbondante colla epossidica e poi carteggi e vernici.
Ti serve solamente un pezzo di compensato dello stesso spessore per fare il tappo (meglio ancora un pezzo di legno massello dello stesso spessore) ed una sgorbia sapientemente affilata con carta da 400 e poi da 1000 messa sun un piani di vestro intrisa di olio.
Per finitura della affilatura puoi usare del cartoncino magnato con polish abrasivo.
Sarà un rasoio che ti consetirà di fare un lavoro preciso e veloce.
Prova prima su un pezzo di legno.
Se hai un Passatore devi comunque abituarti a faer questi lavori sul legno.
Buona fortuna.


rifacimento tuga - bistag - 18-02-2011 19:02

mai far mettere le mani a un falegname su di una barcaSadsmiley!.
Se è uno che lavora sulle barche è un conto ma il lavoro di falegnameria (mobili etc 'casalingo') è molto distante da quello su di una barca....


rifacimento tuga - Montecelio - 18-02-2011 20:47

Fotina.


rifacimento tuga - Rurik - 18-02-2011 21:30

Questa è la foto di un Passatore. Una domanda che sorge spontanea vedendo l'inclinazione della struttura della tuga è come ha fatto ad arrivare a marcire il legno. Prima di fare la riparazione devi rimediare alla causa.

[hide][Immagine: 2011218143013_251042_2.jpg][/hide]


rifacimento tuga - Montecelio - 19-02-2011 02:13

Perchè, tu hai capito dov'è il problema?


rifacimento tuga - redstar - 21-02-2011 23:30

Trattalo bene: il Passatore è un piccolo pezzo di storia.
Per info puoi andare sul sito congregadelpassatore, puoi cercare di contattare Emilio Sartini, a Cervia nell ambiente velico lo conoscono tutti anche se pare frequentasse ultimamente il volo amatoriale
(alidiclasse). Sempre a Cervia c'era un grande esperto del legno, mi pare si chiamasse Fioravanti. Ad ogni modo la tuga è in compensato.
Buon lavoro e tienici informati


rifacimento tuga - passatore - 22-02-2011 20:54

vi allego foto;sono in attesa di incontrare il falegname.
a presto
bv

[hide][Immagine: 2011222135216_t1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011222135231_t2.jpg][/hide]


rifacimento tuga - stefano702 - 23-02-2011 04:06

Citazione:bistag ha scritto:
mai far mettere le mani a un falegname su di una barcaSadsmiley!.
Se è uno che lavora sulle barche è un conto ma il lavoro di falegnameria (mobili etc 'casalingo') è molto distante da quello su di una barca....

Quoto!!!


rifacimento tuga - redstar - 23-02-2011 05:43

Non ho capito molto dalle foto, ma se il danno è limitato segui il consiglio di Temasek. Se poi non te la senti in questo caso va bene anche un falegname.Sempre se il danno è limitato devi pensare di intervenire su tutta la tuga rifacendo, come dio comanda la pittura non solo per bellezza ma soprattutto per protezione. In un bel week e. o poco più tiri fuori uno splendore....Sentiamo intanto cosa dice il 'falegname' e poi ne parliamo. Ciao


rifacimento tuga - bistag - 23-02-2011 19:04

...dalle foto il problema è sorto per mancanza di manutenzione.....vernice non rinnovata e quindi fessurazioni e poi l'umidità arriva al compensato. Devi capire se è effettivamente marcio che non si capisce dalle foto. Per dirtela tutta non sembra male però va visto di persona. Dove hai la barca?
Devi capire quanta 'strada' si è fatta l'umidità, ovvero quanti strati di compensato è riuscita a penetrare.
Se non li ha passsati tutti in maniera evidente devi dirci se all'interno si vede una macchia d'umido.
Se non si vede umidità all'interno potresti fare un tentativo (ma qui ci vuole uno che sa come mettere le mani non appunto un falegname che ti fa danni)di togliere gli strati marci/distaccati, nella zona dove c'è il problema, e poi rilaminare.
Ci vuole una persona che sa cosa fare e possibilmente che lo abbia già fatto.
In questo tipo di interventi sul compensato solitamente, se l'interno è ancora passabile e abbastanza solido, si riescono a levare gli strati distaccati con uno scalpello (largo) e poi è facile (con l'epoxi caricata) rilaminare del tranciato nuovo per rifare lo spessore necessario. E' un pò come la tecnica della palella comunemente usata per unire due pezzi di compensato.
Per sapere se il 'falegname' è adatto al lavoro chiedigli se sa cosa è una palella? se non lo sa lascia perdere e trova qualcun'altro4242!!.

PS. non parella toma4242!!!


rifacimento tuga - smaniotto - 24-02-2011 03:20

Da quello che si riesce a vedere dalle foto,è da qualche tenpo che da quel oblo il fasciame assorbe acqua,e nei miei tanti (30)anni interventi cosi ne o visti tantissimi.MI sa tanto che di quella parte di tuga ne rimara ben poca.BUON VENTO LUCIANO


rifacimento tuga - passatore - 08-03-2011 04:06

vi allego foto riparazione in corso;è stata sostituita la fiancata laterale della tuga,ormai marcia come la parte angolare anteriore.
Circa il prezzo ,si aggirerà sui 1500 euro.
Cosa ne pensate?


[hide][Immagine: 2011372156_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20113721551_2.jpg][/hide]


rifacimento tuga - otto - 19-03-2011 04:27

Citazione:bistag ha scritto:
mai far mettere le mani a un falegname su di una barcaSadsmiley!.
Se è uno che lavora sulle barche è un conto ma il lavoro di falegnameria (mobili etc 'casalingo') è molto distante da quello su di una barca....
Scusate non che io mi risenta da falegname ma gli interni di una barca chi ve li fa? IL FARMACISTA !questo tipo di lavoro e' sicuramente compito di un laminatore di resina ma un falegname che si rispetti sa lavorareil legno in tutte le forme io se non fosse cosi non saprei dove mettere le mani sul catorcio che ho comprato a cui sto dando nuova dignita' scusate lo sfogo ,Disapprovazione


rifacimento tuga - passatore - 19-03-2011 14:12

A questo punto ,allora cosa faccio? mi conviene affondarla ?
Scherzo , ma grazie lo stesso.Da cosa posso notare che è un lavoro di bassa qualità?
BV