I Forum di Amici della Vela
Meteor Comar! - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: Meteor Comar! (/showthread.php?tid=58884)

Pagine: 1 2


Meteor Comar! - ixaco - 10-06-2011 15:49

Come i più attenti si saranno accorti Wink, da qualche mese sono diventato il possessore di un glorioso Meteor!
In procinto di avviare le procedure per registrare la barchina sotto bandiera olandese o belga, non ho ancora deciso ma propendo per l'olandese per la rapidità dell'ottenimento del vessillo, avrei bisogno di qualche informazione sulla costruzione della barca che qualche esperto potrebbe avere.
Il dubbio che mi sto ponendo è il seguente: in pozzetto, è presente una targhetta rivettata con dei dati stampigliati, ossia:

Meteor Lux
75
153

La barca dovrebbe essere stata costruita dalla Comar; io ho pensato che i numeri stampigliati stiano ad indicare rispettivamente l'anno, il 1975, e il numero dello scafo prodotto.
Il dubbio mi è venuto perché mi è stato riferito che la barca dovrebbe essere invece del 1978... Per me, ovviamente non c'è alcuna differenza, è solo che vorrei essere il più preciso possibile nel compilare i moduli per la registrazione olandese, c'è qualcuno che può aiutarmi a capire se ci sono delle differenze nella costruzione dei Meteor che permettono di identificare l'anno con maggior precisione o sappia come venivano identificati i vari scafi? Posso con una certa sicurezza affermare che quel '75' stia per l'anno di costruzione?
PS
Se può aiutare, lo scafo è bianco e l'albero color oro.
Danke!!!Smile


Meteor Comar! - gianfranco malfatti - 10-06-2011 16:05

-------------------------da qualche mese sono diventato il possessore di un glorioso Meteor!---------------------------
armatore armatore!!!!!!

prova col carbonio 14
[:253]
ciao,


Meteor Comar! - barcapolacca - 10-06-2011 16:09

Citazione:Messaggio di ixaco

Se può aiutare, lo scafo è bianco e l'albero color oro.
Danke!!!Smile


Come quasi tutti i Lux Wink

Credo che sipla sia divenuta Comar nel 74. Quindi in ogni caso il tuo è un comar.
L'anno dello scafo è quello stampigliato poi magari è rimasta 3 anni ferma in attesa di essere venduto. Comunque fino agli anni '80 nulla è cambiato.


Meteor Comar! - ixaco - 10-06-2011 16:10

Spiritoso!42


Meteor Comar! - barcapolacca - 10-06-2011 16:18

Citazione:ixaco ha scritto:
Spiritoso!42

Era così per dire che tra il '74 e l'84 sono tutte uguali in funzione di una richiesta di documenti.

Se però vuoi informazioni esatte puoi scrivere alla Assometeor http://www.assometeor.it/ Dalle caratteristiche dello scafo e degli accessori probabile ci sia qualche esperto che ti dirà anche il nome del resinatore Wink


Meteor Comar! - ixaco - 10-06-2011 17:23

Citazione:barcapolacca ha scritto:
Citazione:ixaco ha scritto:
Spiritoso!42

Era così per dire che tra il '74 e l'84 sono tutte uguali in funzione di una richiesta di documenti.

Se però vuoi informazioni esatte puoi scrivere alla Assometeor http://www.assometeor.it/ Dalle caratteristiche dello scafo e degli accessori probabile ci sia qualche esperto che ti dirà anche il nome del resinatore Wink

Ops, lo spiritoso era riferito a Gianfranco!
Grazie per le info Barcapolacca!
Scriverò ad Assometeor, così ne saprò qualcosa in più!
Che tu sappia quali sono le differenze tra i Sipla e i Comar? Non era in fondo la stessa ditta?Smile


Meteor Comar! - redburn - 10-06-2011 17:25

Registrazione? Sotto bandiera estera?
Mi sembra strano per un Meteor.

Scusami in anticipo per la domanda e per l'ignoranza che sto per dimostrare, perché sono anch'io neo-armatore Meteor e, a parte l'assicurazione, le dotazioni e qualche altro dettaglio, il problema della bandiera non me lo sono proprio posto.

C'è qualcosa che mi sfugge o hai necessità particolari?


Meteor Comar! - barcapolacca - 10-06-2011 17:29

Citazione:ixaco ha scritto:

Che tu sappia quali sono le differenze tra i Sipla e i Comar? Non era in fondo la stessa ditta?Smile

Comar è nata da Sipla, o hanno proprio cambiato nome non ricordo.

Differenze costruttive non ce ne sono. So che nel tempo sono cambiate le disposizioni dei candelieri, dei pulpiti (alcuni nemmeno avevano quello a poppa), dei gavoni e dell'attrezzatura, ma non saprei se dipende dall'età o dal passaggio da Comar a Nautica Lodi.

I più vecchi hanno tutti il gavone tondo a poppa e i winch, poi il gavone è diventato quadrato e hanno messo le macchinette, gli ultimi (credo) hanno i gavoni sulle sedute e di nuovo i winch anche se le macchinette rimangono un optional molto utilizzato. Sono però supposizioni che faccio guardando le barche senza fondamenta storiche.


Meteor Comar! - Edolo - 10-06-2011 18:21

Ma che carbonio 14?
Taglia in due la barca e conta i cerchi! Big Grin

p.s. Oggi provo il pilota


Meteor Comar! - ixaco - 10-06-2011 18:35

Citazione:redburn ha scritto:
Registrazione? Sotto bandiera estera?
Mi sembra strano per un Meteor.

Scusami in anticipo per la domanda e per l'ignoranza che sto per dimostrare, perché sono anch'io neo-armatore Meteor e, a parte l'assicurazione, le dotazioni e qualche altro dettaglio, il problema della bandiera non me lo sono proprio posto.

C'è qualcosa che mi sfugge o hai necessità particolari?


Hoilà, innanzitutto complimenti per l'acquisto! La questione della bandiera Belga/olandese o di altra nazione per i natanti e imbarcazioni italiane è dibattuta largamente in una sezione a posta nel forum!
Per farla breve: i natanti, come ben saprai, specie senza marchio CE, soffrono di notevoli limitazioni in Italia, come per esempio il non potersi allontanare più di 6Nm dalla costa!
Il Belgio, per fare un esempio, ti permette di immatricolare il natante sottostando quindi, ad una legislazione notevolmente più permissiva! In pratica non si ha alcuna limitazione alla navigazione, dotazioni di sicurezza determinate dal buon senso del capitano, prezzi minimi di gestione amministrativa.
Io mi sto orientando verso la bandiera olandese perché l'ottenimento è molto più rapido rispetto a quella belga , 10 giorni rispetto 5/6 mesi, anche se più cara, 148 Euro contro i 50 della belga.
PS
Con la bandiera straniera la CP o altro organo di controllo e polizia non possono che chiederti i documenti della barca, la patente nautica (sei Italiano e quindi per andare oltre le sai miglia la devi avere) e null'altro!
BV


Meteor Comar! - ixaco - 10-06-2011 18:36

Citazione:Edolo ha scritto:
Ma che carbonio 14?
Taglia in due la barca e conta i cerchi! Big Grin

p.s. Oggi provo il pilota


Big Grin dici che poi con lo Stay Afloat la rimetto a galleggiare!
Allora ci sentiamo sta sera!!!


Meteor Comar! - Fabrizio87 - 10-06-2011 18:44

Caro Christian!

Io nella mia ho una targhetta rivettata intestata SIPLA. Quindi se la tua non ce l'ha potrebbe dirsi COMAR. spiegazione molto empirica vero? La mia è del '73


Meteor Comar! - Fabrizio87 - 10-06-2011 18:47

Sono in treno e mi sono spiegato malissimo. Il senso era che se la tua targhetta non ha l'intestazione SIPLA forse è COMAR!

Dimmi quando sei ad Ancona ok? A maracmand


Meteor Comar! - ixaco - 10-06-2011 18:50

Citazione:Fabrizio87 ha scritto:
Sono in treno e mi sono spiegato malissimo. Il senso era che se la tua targhetta non ha l'intestazione SIPLA forse è COMAR!

Dimmi quando sei ad Ancona ok? A maracmand


Te lo dico si! che magari ci scappa un giro!
Anch'io penso sia Comar, è l'anno che mi lascia dei dubbi, pochi in realtà...insomma, quel 75 non può che essere l'anno per me...
La tua aveva anche la registrazione Rina!


Meteor Comar! - Giorgio - 10-06-2011 18:53

Confermo il Polacco di barcaBig Grin:DLa Comar....nasce come Sipla...Societa' Italiana plastici artigianali...e nel 75 non crdo ci fosse gia' la Comar.....vabbe' ma chiedi all'associazione di classe scusa....


Meteor Comar! - redburn - 10-06-2011 18:55

Citazione:ixaco ha scritto:
Citazione:redburn ha scritto:
Registrazione? Sotto bandiera estera?
Mi sembra strano per un Meteor.

Scusami in anticipo per la domanda e per l'ignoranza che sto per dimostrare, perché sono anch'io neo-armatore Meteor e, a parte l'assicurazione, le dotazioni e qualche altro dettaglio, il problema della bandiera non me lo sono proprio posto.

C'è qualcosa che mi sfugge o hai necessità particolari?


Hoilà, innanzitutto complimenti per l'acquisto! La questione della bandiera Belga/olandese o di altra nazione per i natanti e imbarcazioni italiane è dibattuta largamente in una sezione a posta nel forum!
Per farla breve: i natanti, come ben saprai, specie senza marchio CE, soffrono di notevoli limitazioni in Italia, come per esempio il non potersi allontanare più di 6Nm dalla costa!
Il Belgio, per fare un esempio, ti permette di immatricolare il natante sottostando quindi, ad una legislazione notevolmente più permissiva! In pratica non si ha alcuna limitazione alla navigazione, dotazioni di sicurezza determinate dal buon senso del capitano, prezzi minimi di gestione amministrativa.
Io mi sto orientando verso la bandiera olandese perché l'ottenimento è molto più rapido rispetto a quella belga , 10 giorni rispetto 5/6 mesi, anche se più cara, 148 Euro contro i 50 della belga.
PS
Con la bandiera straniera la CP o altro organo di controllo e polizia non possono che chiederti i documenti della barca, la patente nautica (sei Italiano e quindi per andare oltre le sai miglia la devi avere) e null'altro!
BV


Grazie, grazie, complimenti anche a te.
Sono contento che le mie informazioni siano aggiornate: sarebbe stata una bella figuraccia dopo tutte le verifiche fatte prima dell'acquisto.

Sì, so delle 6 miglia e mi stanno bene: non solo la barca risale al 1980 ma qui nel Golfo di Napoli anche entro 6 miglia si può andare molto lontano. Big Grin
Del resto sono alla prima esperienza da armatore, e con 12 miglia e bandiera italiana le dotazioni di sicurezza costerebbero più della barca, ora comincio a comprendere il tuo ragionamento (vabbè, so' un po' lento ...).

Come mi disse un amico al nostro esame per la patente: 'Ora ho vela e motore senza limiti, ma a me bastava quella entro due miglia'. Smile

Buon vento.


Meteor Comar! - ixaco - 10-06-2011 19:00

Citazione:redburn ha scritto:
Citazione:ixaco ha scritto:
Citazione:redburn ha scritto:
Registrazione? Sotto bandiera estera?
Mi sembra strano per un Meteor.

Scusami in anticipo per la domanda e per l'ignoranza che sto per dimostrare, perché sono anch'io neo-armatore Meteor e, a parte l'assicurazione, le dotazioni e qualche altro dettaglio, il problema della bandiera non me lo sono proprio posto.

C'è qualcosa che mi sfugge o hai necessità particolari?


Hoilà, innanzitutto complimenti per l'acquisto! La questione della bandiera Belga/olandese o di altra nazione per i natanti e imbarcazioni italiane è dibattuta largamente in una sezione a posta nel forum!
Per farla breve: i natanti, come ben saprai, specie senza marchio CE, soffrono di notevoli limitazioni in Italia, come per esempio il non potersi allontanare più di 6Nm dalla costa!
Il Belgio, per fare un esempio, ti permette di immatricolare il natante sottostando quindi, ad una legislazione notevolmente più permissiva! In pratica non si ha alcuna limitazione alla navigazione, dotazioni di sicurezza determinate dal buon senso del capitano, prezzi minimi di gestione amministrativa.
Io mi sto orientando verso la bandiera olandese perché l'ottenimento è molto più rapido rispetto a quella belga , 10 giorni rispetto 5/6 mesi, anche se più cara, 148 Euro contro i 50 della belga.
PS
Con la bandiera straniera la CP o altro organo di controllo e polizia non possono che chiederti i documenti della barca, la patente nautica (sei Italiano e quindi per andare oltre le sai miglia la devi avere) e null'altro!
BV


Grazie, grazie, complimenti anche a te.
Sono contento che le mie informazioni siano aggiornate: sarebbe stata una bella figuraccia dopo tutte le verifiche fatte prima dell'acquisto.

Sì, so delle 6 miglia e mi stanno bene: non solo la barca risale al 1980 ma qui nel Golfo di Napoli anche entro 6 miglia si può andare molto lontano. Big Grin
Del resto sono alla prima esperienza da armatore, e con 12 miglia e bandiera italiana le dotazioni di sicurezza costerebbero più della barca, ora comincio a comprendere il tuo ragionamento (vabbè, so' un po' lento ...).

Come mi disse un amico al nostro esame per la patente: 'Ora ho vela e motore senza limiti, ma a me bastava quella entro due miglia'. Smile

Buon vento.

La Croazia da Ancona dista esattamente 65NM Big GrinBig GrinBig Grin!
...e di malati, armati di Meteor, che hanno e hanno avuto strane idee, qui tra gli ADV ne conosco altri Cool !


Meteor Comar! - ixaco - 10-06-2011 19:03

Citazione:Giorgio ha scritto:
Confermo il Polacco di barcaBig Grin:DLa Comar....nasce come Sipla...Societa' Italiana plastici artigianali...e nel 75 non crdo ci fosse gia' la Comar.....vabbe' ma chiedi all'associazione di classe scusa....

eh no! qui si rimescolano le carte! Prima nasce la SIPLA, poi la Comar nel '74! Non è che il numero 153 sia un po' altino per una ditta nata solo un anno prima, ciò renderebbe giustificato l'anno 1978...?
Fabrizio, la tua che numero è?


Meteor Comar! - rob_fe - 10-06-2011 19:38

Citazione:ixaco ha scritto:
La Croazia da Ancona dista esattamente 65NM Big GrinBig GrinBig Grin!
...e di malati, armati di Meteor, che hanno e hanno avuto strane idee, qui tra gli ADV ne conosco altri Cool !
Ma pensi di traversare con il Comet?
Non sapevo dell'acquisto, complimenti. Adesso la smetterai di noleggiare first 21 e così Mansail si mette tranquillo Big Grin.
Ma c'è da qualche parte una discussione che tratta del tuo acquisto?


Meteor Comar! - ixaco - 10-06-2011 19:47

Citazione:rob_fe ha scritto:
Citazione:ixaco ha scritto:
La Croazia da Ancona dista esattamente 65NM Big GrinBig GrinBig Grin!
...e di malati, armati di Meteor, che hanno e hanno avuto strane idee, qui tra gli ADV ne conosco altri Cool !
Ma pensi di traversare con il Comet?
Non sapevo dell'acquisto, complimenti. Adesso la smetterai di noleggiare first 21 e così Mansail si mette tranquillo Big Grin.
Ma c'è da qualche parte una discussione che tratta del tuo acquisto?


tutto sottotraccia...Wink, di allusione in allusione...!
Dovrei fare le presentazioni ufficiali a breve, per ora mi sono impegnato a metterla in ordine e a farla bella! Per adesso ci sono uscito solo due volte, la prima per vedere se dopo aver fatto carena con le mie (e di Beatrice, Santa Donna) mani galleggiasse ancora, la seconda, dopo aver sistemato alcune cose che non andavano, per vedere se magari riuscivo a non incasinarmi come la prima volta ad andare in giro da solo...!
Mi rimane da sistemare la questione dell'ormeggio, il posto ce l'ho ma devo preparare le cime e poi tanto vento di poppa!
Sono contento come una pasqua, anche se non riesco ancora a crederci...!Smile