I Forum di Amici della Vela
Modifica paranco volanti - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Modifica paranco volanti (/showthread.php?tid=58907)



Modifica paranco volanti - Absolut - 10-06-2011 22:28

Ciao a tutti.
Vorrei modificare il paranco delle volanti per un problema di praticità.
Attualmente le volanti hanno un paranco a tre vie che finisce rinviato su di un winch. Quando vai soprattutto con andature lasche (dal traverso in poi) la volante sottovento sta in mezzo alle scatole; la devi lascare ma poi resta in bando e da fastidio.
Ho pensato ad un circuito di ritenute (anche ad elastico) ma piuttosto complicato e laborioso da adottare.

Vorrei mettere un paranco nuovo a 4 vie con il suo strozzatore; in questo modo libero due winches, quando la o le volanti non servono le posso mettere a riposo agguantate ad un golfare dietro alle sartie e me le levo dalle p...e !! Big Grin

Come faccio a calcolare i carichi di lavoro e di rottura di questo nuovo paranco ?? e soprattutto dei nuovi rinvii con strozzatore che dovrei comprare ??

Consideriamo che la brca è pesantina (14 tonn.) e che l'albero a tre croci è alto 20 mt.
La prima parte delle volanti in acciaio è del diametro da 6 mm.

Grazie del vostro aiuto.
A presto,

Absolut


Modifica paranco volanti - megalodon - 10-06-2011 23:35

verifica sulle tabelle il carico di tenuta del cavo da 6


Modifica paranco volanti - sailor13 - 11-06-2011 00:00

Il classico sistema ad elastico/i per richiamare all'albero la volante a riposo no?


Modifica paranco volanti - Absolut - 11-06-2011 03:58

Citazione:megalodon ha scritto:
verifica sulle tabelle il carico di tenuta del cavo da 6

dove posso reperire queste tabelle ??

grazie.


Modifica paranco volanti - sailor13 - 11-06-2011 04:23

mediamente un cavo in acciaio 316 1x19 da 6 mm ha un carico di rottura di 3000 kg


Modifica paranco volanti - Absolut - 11-06-2011 04:56

Citazione:sailor13 ha scritto:
mediamente un cavo in acciaio 316 1x19 da 6 mm ha un carico di rottura di 3000 kg

quindi, se non dico una sciocchezza, con un paranco 4:1 potrei prendere 2 bozzelli a violino con un carico di rottura da 800 kg ??


Modifica paranco volanti - sailor13 - 11-06-2011 05:22

no, se non vuoi degli anelli deboli nella catena tu devi prendere due bozzelli da almeno 3000 kg di carico di rottura


Modifica paranco volanti - Absolut - 12-06-2011 20:47

c'è qualche cosa che non capisco.

verificando bene ieri le misure, la parte in acciaio della volante è un cavo da 8mm. (e non da 6); il paranco attuale 3:1 è fatto con una cima in poliestere da 10mm.

se verifico i carichi di rottura delle due cose, ci sono grandi differenze !!!

se tutto ciò ha funzionato per 12 anni di onorato lavoro, significa che il carico di rottura inferiore è comunque sufficiente a sostenere tutto il sistema.

però, quale dovrebbe essere il carico di lavoro/rottura corretto per questo tipo di volanti ???

la risposta è ardua.

Help !!!


Modifica paranco volanti - Madinina II - 12-06-2011 23:31

Citazione:Messaggio di smariani61
Ciao a tutti.
Vorrei modificare il paranco delle volanti per un problema di praticità.
Attualmente le volanti hanno un paranco a tre vie che finisce rinviato su di un winch....


Vorrei mettere un paranco nuovo a 4 vie con il suo strozzatore...


Una domanda per te ma aperta anche agli ADV per suggerimenti.
Ti chiedo: i winch che hai e di cui parli sono dedicati alle volanti?
Se si, perchè usi un paranco? Puoi direttamente portare la volante su winch e cazzare senza bisogno di paranco.
Certo, se invece il winch lo utilizzi per scotte doveroso paranco e strozzatore.

Ti faccio questa domanda perchè anche io ho volanti con strozzatore (a riposo sono alle sartie, armate sono agganciate a 2 golfari verso poppa) ma avendo in pozzetto 4 winch, 2 utilizzati per scotte (genoa, genny, trinca) e 2 più verso poppa per le volanti, stavo pensando di semplificare togliendo paranco e sostituire le volanti in spiroidale da 5 con drizze in spectra da 8 che rinviate su bozzetti ai golfari vengono tese sui due winch relativi.
Ho già visto soluzioni così anche su barche di grandi dimensioni.


Modifica paranco volanti - Absolut - 13-06-2011 00:37

Citazione:Madinina II ha scritto:

Una domanda per te ma aperta anche agli ADV per suggerimenti.
Ti chiedo: i winch che hai e di cui parli sono dedicati alle volanti?
Se si, perchè usi un paranco? Puoi direttamente portare la volante su winch e cazzare senza bisogno di paranco.
Certo, se invece il winch lo utilizzi per scotte doveroso paranco e strozzatore.

attualmente uso un paranco 3:1 che chiude sul winch.
la mia barca ha il pozzetto centrale e quindi le volanti, incocciate in linea con il bordo paramare a poppa del pozzetto, interferiscono molto con la randa.
vorrei passare al paranco 4:1 e strozzatore proprio per poter armare e disarmare facilmente e rapidamente.

ciao


Modifica paranco volanti - Madinina II - 13-06-2011 01:34

Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:

Una domanda per te ma aperta anche agli ADV per suggerimenti.
Ti chiedo: i winch che hai e di cui parli sono dedicati alle volanti?
Se si, perchè usi un paranco? Puoi direttamente portare la volante su winch e cazzare senza bisogno di paranco.
Certo, se invece il winch lo utilizzi per scotte doveroso paranco e strozzatore.

attualmente uso un paranco 3:1 che chiude sul winch.
la mia barca ha il pozzetto centrale e quindi le volanti, incocciate in linea con il bordo paramare a poppa del pozzetto, interferiscono molto con la randa.
vorrei passare al paranco 4:1 e strozzatore proprio per poter armare e disarmare facilmente e rapidamente.

ciao

Chiaro quello che dici, ma non ho capito se hai i winch dedicati o no. Se sono dedicati (e magari sono anche winch self-tailing) puoi evitare paranco e strozzatore, da golfare vanno ai winch, cazzi e serri, e molli facilmente...ti assicuro che risulta anche più comodo mollarle (con strozzatore diventa molto dura...la vivo ogni volta questa esperienza di mollarle da strozzatore su un 45' con cui faccio regate; necessario mettersi in piedi e dare un calcio secco perchè si liberi...la comodità è un'altra cosa).
Con o senza paranco porti comodamente alle sartie, ed a mio avviso più facile e comodo cazzare e mollare direttamente su winch senza strozzatore (che avrebbe solo il vantaggio di darti un 'freno' in più se si molla la volante da winch, ma se la serri bene problemi non ci sono).

Lascio però ai più esperti i pro e contro tecnici...


Modifica paranco volanti - Absolut - 13-06-2011 01:49

Citazione:Madinina II ha scritto:
Chiaro quello che dici, ma non ho capito se hai i winch dedicati o no. Se sono dedicati (e magari sono anche winch self-tailing) puoi evitare paranco e strozzatore, da golfare vanno ai winch, cazzi e serri, e molli facilmente...ti assicuro che risulta anche più comodo mollarle (con strozzatore diventa molto dura...la vivo ogni volta questa esperienza di mollarle da strozzatore su un 45' con cui faccio regate; necessario mettersi in piedi e dare un calcio secco perchè si liberi...la comodità è un'altra cosa).
Con o senza paranco porti comodamente alle sartie, ed a mio avviso più facile e comodo cazzare e mollare direttamente su winch senza strozzatore (che avrebbe solo il vantaggio di darti un 'freno' in più se si molla la volante da winch, ma se la serri bene problemi non ci sono).

Lascio però ai più esperti i pro e contro tecnici...
Hai capito bene. I winch sono dedicati o quasi; li uso anche molto raramente per gestire il trasto della randa.
Disarmando la volante sottovento e portandola ad un golfare dietro le sartie sarebbe molto più semplice avere un bel violino con il suo strozzatore !!!

Vero è quello che dici tu che per mollare la volante devi prendere a calci lo strozzatore; e questo è l'unico dubbio che mi ha sempre bloccato in questo cambio. Disapprovazione

Sul tuo 45, che tipo di paranco usi ? in particolare, che tipo di rinvii e con che cima ?

Ciao.
Absolut


Modifica paranco volanti - Madinina II - 13-06-2011 02:11

Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:

Hai capito bene. I winch sono dedicati o quasi; li uso anche molto raramente per gestire il trasto della randa.
Disarmando la volante sottovento e portandola ad un golfare dietro le sartie sarebbe molto più semplice avere un bel violino con il suo strozzatore !!!

Vero è quello che dici tu che per mollare la volante devi prendere a calci lo strozzatore; e questo è l'unico dubbio che mi ha sempre bloccato in questo cambio. Disapprovazione

Sul tuo 45, che tipo di paranco usi ? in particolare, che tipo di rinvii e con che cima ?

Ciao.
Absolut


Il 45' (Grand Soleil) di cui parlavo non è il mio, è di amico con cui ogni tanto si regata. Se ricordo bene ha un 3:1...non ricordo i dettagli, ma se vuoi la prox guardo e ti dico.
Io ho un 37'.


Modifica paranco volanti - Absolut - 13-06-2011 02:17

Citazione:Madinina II ha scritto:

Il 45' (Grand Soleil) di cui parlavo non è il mio, è di amico con cui ogni tanto si regata. Se ricordo bene ha un 3:1...non ricordo i dettagli, ma se vuoi la prox guardo e ti dico.
Io ho un 37'.

Grazie, mi faresti un favore perchè il GS45 credo che più o meno dovrebbe avere un piano velico simile al mio e quindi anche i relativi carichi di lavoro delle varie manovre non dovrebbero essere molto dissimili. Io ho un Rimar 48 con pozzetto centrale; apparentemente una barca da crociera tranquilla ma con un armo importante, un bel palo e tanta tela !!! Big Grin

Ciao
Absolut


Modifica paranco volanti - Madinina II - 13-06-2011 02:31

Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:

Il 45' (Grand Soleil) di cui parlavo non è il mio, è di amico con cui ogni tanto si regata. Se ricordo bene ha un 3:1...non ricordo i dettagli, ma se vuoi la prox guardo e ti dico.
Io ho un 37'.

Grazie, mi faresti un favore perchè il GS45 credo che più o meno dovrebbe avere un piano velico simile al mio e quindi anche i relativi carichi di lavoro delle varie manovre non dovrebbero essere molto dissimili. Io ho un Rimar 48 con pozzetto centrale; apparentemente una barca da crociera tranquilla ma con un armo importante, un bel palo e tanta tela !!! Big Grin

Ciao
Absolut

Sul GS 45 le volanti sono del tipo doppio, ovvero hanno due punti di attacco all'albero...


Modifica paranco volanti - Absolut - 13-06-2011 04:03

Citazione:Madinina II ha scritto:

Sul GS 45 le volanti sono del tipo doppio, ovvero hanno due punti di attacco all'albero...

Sulla mia il punto di attacco è uno solo; non so se questo possa cambiare qualche cosa.

Grazie.
Absolut