I Forum di Amici della Vela
Autopilota che va solo a vela - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Autopilota che va solo a vela (/showthread.php?tid=75474)



Autopilota che va solo a vela - st.michel - 27-07-2012 23:35

Aiuto amici! Sono in Turchia e ho un problemino con il mio smartpilot Raymarine ST6001 che ha deciso di funzionare solo a vela! infatti se accendo il motore Quasi subito va in stendbay e non si puo' piu' reinserire.Premetto che a Kos mi hanno fatto cambiare lo strumento euri 600 sich!, La prima ora ha funzionato bene, dopodichè stessa storia dell'altro. Vi chiedo se qualcuno di Voi può darmi lumi su questo mistero.


Autopilota che va solo a vela - barracuda62 - 28-07-2012 15:43

Crea una linea elettrica provvisoria dedicata solo al pilota direttamente con la batteria


Autopilota che va solo a vela - pepe1395 - 28-07-2012 16:18

Hai una sola batteria per servizi e motore? Ha provato a spegnere e riaccendere il pilota dopo aver acceso il motore? Che computer di rotta hai? Dalle (poche) informazioni che ho, potrebbe essere il calo di tensione della batterie (o delle batterie se messe in parallelo durante l'avviamento) che mandano in tilt il computer di rotta.
Buon vento.


Autopilota che va solo a vela - st.michel - 29-07-2012 03:05

Grazie a PEPE1395 per l'interessamento, preciso che ho 2 batterie e una é dedicata all'avviamento,però ho trovato il difetto anche stando in banchina con linea elettrica attaccata, e poi se fosse un calo di tensione penso che non funzionerebbe da subito, e non dopo qualche minuto, io ho un cartplotter raymarine C70,ma il difetto di
passare dalla funzione auto a standbay lo fa anche se non in funzione track.
Io non mi intendo particolarmente di elettricità,ma non capisco l'influenza che potrebbe avere l'attività del motore sui circuiti a 12v. dell'elettronica.
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta e ti auguro buon vento


Autopilota che va solo a vela - vittorio - 29-07-2012 03:55

Ma ti da qualche messaggio di errore sul display ?


Autopilota che va solo a vela - st.michel - 29-07-2012 04:05

Assolutamente no, si limita a passare in stendbay da solo


Autopilota che va solo a vela - vittorio - 29-07-2012 05:06

E' un comportamento molto strano , dando per scontato come hai detto che a vela funziona , quindi a motore spento , l'unica causa può essere un problema di alimentazione , tensione fuori limite , in più o in meno , qualsiasi altro problema hardware darebbe lo stesso problema anche a vela. Prova a misurare con un tester la tensione di alimentazione del computer (l'unita centrale intendo) sia a motore acceso che a motore spento , se trovi variazioni importanti probabilmente dipende da quello , se mi dici che in banchina con il collegamento da rete da lo stesso problema può dipendere solo dalle batteria che evidentemente ha comportamenti strani e dopo un ora di funzionamento ha fottuto anche quello nuovo.
Mi spiace non poterti essere più utile ma francamente è la prima volta che sento un problema simile.
Ciao
Vittorio


Autopilota che va solo a vela - barracuda62 - 29-07-2012 13:06

Io avevo un problema simile, quando azionavo l'autoclave, il pilota automatico andava in standby. Ho risolto facendo una linea dedicata per l'autoclava che si collega direttamente alla batteria.


Autopilota che va solo a vela - olo - 31-07-2012 16:25

Penso che l'autopilota stia attaccato sulla batteria sbagliata , l'alternatore di solita a un uscita di 13,5/14. Penso che l'autopilota si alimenta direttamente dall'alternatore mandandolo in tilt. Ho cercato di capire come mai abbia funzionato per breve. E l'unica risposta e che facendo prove ripromette la batteria era scarica quindi assorbita fino ad arrivare al massimo e ripetere il tilt puoi controllare. Anche l'uscita di tensione con un tester. Può anche darsi ché carichi troppo


Autopilota che va solo a vela - IanSolo - 31-07-2012 19:13

Difficile dare un'opinione sensata senza vedere in un caso come questo ma provo lo stesso a dire qualcosa.
I sistemi autopilota Raymarine soffrono alquanto se il 'computer' di comando e la strumentazione, compreso il display di controllo sono alimentati da sorgenti diverse o se, peggio ancora, il 'computer' e' alimentato tramite la linea SeaTalk della strumentazione. Un comportamento del genere rientra in uno dei casi possibili di alimentazione scorretta come ho descritto. La cura va in due direzioni, la prima possibilita' e' quella di fare in modo che l'alimentazione sia del computer sia della strumentazione provengano dalla stessa fonte ponendone i cavi in parallelo (naturalmente fili di sezione adeguata e piu' corti possibile), la seconda possibilita' consiste nello staccare (si, proprio scollegarlo) il positivo (filo rosso) della linea SeaTalk nel punto in cui si collega al 'computer' di comando (si svita il morsetto, si toglie e si isola il filo), questa azione lascia funzionare in modo indipendente i vari circuiti che pero' continuano a colloquiare senza problemi attraverso il bus SeaTalk (fili giallo e nero o calza) che e' previsto per tollerare questa modalita' (questo modo e' suggerito in una delle f.a.q. della Raymarine). Se attuando lo scollegamento previsto nella seconda possibilita' di intervento si spegne la strumentazione o il 'computer' significa di sicuro l'installazione presenta il problema descritto.


Autopilota che va solo a vela - st.michel - 04-08-2012 03:07

Ragazzi, pare che qui a MARMARIS siano riusciti a scoprire l'arcano: sembra che il difetto sia dovuto all^alternatore, per cui me lo hanno smontato e portato a revisionare. Vi faro sapere co
me é finita.
buon vento a tutti