I Forum di Amici della Vela
'scalzato' quando e dove - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: 'scalzato' quando e dove (/showthread.php?tid=78925)



'scalzato' quando e dove - jetsep - 18-10-2012 23:16

Mi spego meglio: è possibile indicare situazioni in cui è preferibile lo scalzato?
Lo vedo spesso nelle briglie dei bompressi e nella patta d'oca del paterazzo.
Non mi interessa tanto il fatto del peso, quanto più sapere se è ragionevole usarlo sempre dove serve scorrevolezza. Ferma restando la necessaria protezione dove ci sono attriti.


'scalzato' quando e dove - shabrumi - 19-10-2012 00:03

Un professionista del rigging ne saprà più di me ma credo che
venga usato sostanzialmente per tre ragioni:

Una maggiore scorrevolezza in bozzelli e soft rings, minor peso e -last but not least- perchè è più semplice impiombarlo!Wink

Ciao.


'scalzato' quando e dove - ADL - 19-10-2012 14:43

ovunque non debba entrare in uno strozzascotte di qualsiasi tipo


'scalzato' quando e dove - ciutzka - 19-12-2012 22:52

Ci sono varie ragioni a seconda della manovra...
Nella parte terminale delle scotte (es. scotte spi) per non fare collassare la vela sotto il peso della scotta stessa con venti leggeri.
Nella parte interna all'albero per le drizze (riduzione di peso lungo l'albero).
Nei paterazzi (minor peso in alto).
Nelle manovre con altissimi carichi come il vang o i twicker (per evitare grumi di calza)e per scorrere meglio nel caso dei twicker con anello.
Nei cancelletti di poppa o laterali (estetica)
Dove possibile è preferibile tenere la calza che costituisce una protezione dagli agenti atmosferici..


'scalzato' quando e dove - sailor13 - 20-12-2012 01:15

io da primavera in poi sempre scalzato fino a Novembre, poi rimetto le calze. Big Grin
Kevlar, Twaron, vectran e PBO: sempre con la calza (protezione UV)
Poliestere, nylon e simili: sempre con la calza (parte integrante della cima, ne determina il carico di rottura)
Dyneema (75,78,90 etc.) Indifferentemente calzato o scalzato, dipende dalla capacità di impiombare di chi fa la manovra (non tutti sanno imiombarla con la calza).
La calza si rimuove soprattutto per rendere la manovra più leggera, specialemtne da bagnata (la calza in poliestere assorbe e mantiene l'acqua, il dyneema no) e più resistente all'abrasione. Purtroppo quando è sguainata tende ad impigliarsi facilmente, quindi non si deve esagerare, se non in condizioni particolari (su barche da regata, per esempio, dove le manovre vengono controllate di continuo e sostituite al minimo dubbio).


'scalzato' quando e dove - ale07 - 20-12-2012 04:37

AKA ''impiombamente'' parlando sei sopra le righe Big GrinBig Grin
complimenti sei veramente bravissimoWink
bv


'scalzato' quando e dove - wake - 20-12-2012 17:30

Citazione:aka ha scritto:


Calza dyneema,doppia sull occhio, alla puleggia(scorrevolezza,leggerezza e buona resistentza all abrasione),scalzato all' interno dell' albero (leggerezza),calza in PBO sul winch(buona reistenza all' abrasione e ottima al calore)e coda in poly con calza poliester cordura di diametro ridotto( risparmio di $$Smile)
pennellando un buon coating si protegge leggermente lo scalzato

esagerato Smile


'scalzato' quando e dove - Mr. Cinghia - 20-12-2012 18:10

Citazione:sailor13 ha scritto: (su barche da regata, per esempio, dove le manovre vengono controllate di continuo e sostituite al minimo dubbio).

Mi ricollego qui.

Su barche da crociera/regata scalzare le cime ha davvero poco senso anche se capisco che faccia molto racing style.

Su barche da regata spinta invece, dove tutto e pensato e calcolato, lo scalzato e' molto importante per i motivi elencati sopra. Ma comunque deve essere seguito da un professionista o da persona che abbia cognizione. Anche perche' se si rovina qualcosa, si piglia e si butta senza guardare troppo il metro piu' o meno.


'scalzato' quando e dove - zankipal - 21-12-2012 01:24

AKA se le hai fatte tu, complimenti veramente relizzate ad opera d'arte Wink....però non parlare di speculazioni tra tipi di calze, perchè fare dei lavori così, costa più di manodopera che di materiali quasi.

sul fatto di scalzare o meno, nel caso di Dyneema o i materiali esotici che lo permettono, quando non la si deve prendere in mano o strozzare in uno stopper, potrebbe convenire sempre, sopratutto sulle barche vecchie che hanno winch con self tailing fatti per le cime di venti anni fa quando si uasava diametri maggiori.

il problema è quando uno vuole sostituire uan drizza da 10mm con un Dyneema da 8mm, poi lo scalza, per il carico e l'allungamento non ci sono problemi, la la puleggia in plastica che è nata per un 10mm poco resistente, si trova a lavorare con un 5mm duro come il ferro...Wink


'scalzato' quando e dove - jetsep - 21-12-2012 01:51

Grazie a tutti come sempre e complimenti per la piomba di AKA!
Se ho compreso giusto:
- serve su barche estreme per diminuire peso
- non cambia molto in termini di scorrevolezza (bozzelli)

Sulla mia barca...che tutto è meno che racer estremo...
volevo migliorare la scorrevolezza dell'insieme base randa
Per 'insieme intendo' il bozzello che scorre sulla oscena canala posta sulla faccia superiore del boma.
Bozzelli che rinviano in pozzetto, cima.
Sui bozzelli posso intervenire, cima chiedevo qui appunto... canala solo bestemmiare... penso.
A meno dell'imposizione delle mani da parte di Sailor o Zankipal...


'scalzato' quando e dove - sailor13 - 21-12-2012 01:52

non ricominciamo con le pulegge in testa d'albero, perfavore!


'scalzato' quando e dove - Madinina II - 21-12-2012 03:56

Citazione:aka ha scritto:
Citazione:ale07 ha scritto:
AKA ''impiombamente'' parlando sei sopra le righe Big GrinBig Grin
complimenti sei veramente bravissimoWink
bv
Grazie BlushBig Grin

Maaaa....e il Van de Stadt 54 ???