I Forum di Amici della Vela
Ricarica delle batterie - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Ricarica delle batterie (/showthread.php?tid=82021)



Ricarica delle batterie - sebastiano baschieri - 15-01-2013 05:12

Holetto i vari post sull'argomento,dove si trattavano i vari sistemi isolati ma ne apro uno nuovo per riassumere e vedere se ho capito giusto e per raccogliere opinioni e esperienze .

Ricarica batterie con l'alternatore:
PARALLELATORE MANUALE :
Pregi : si possono usare entrambe le batterie sia per il motore che per iservizi.
Difetti : batterie sempre in comunicazione se in both nelle altre posizioni (1-2) se ne carica una alla volta (desueto)

RELÈ :
Pregi: le batterie entrano in contatto solo quando si ha corrente dall'alternatore non ci sono cadute di tesione
Difetti: quando l'alternatore gira le batterie vengono semplicemente messe in contatto non si ha la distribuzione intelligente della carica ,se una delle due cortocirquita il guasto può passare alle altre

RIPARTITORE DI CARICA PASSIVO A DIODI :
Pregi: le batterie non entrano in comunicazione ha la precedenza di carica la batteria più scarica
Difetti: assorbono un po di corrente circa 0,7V

RIPARTITORE ATTIVO DI CARICA ELETTRONICO
Pregi: le batterie non entrano in comunicazione ha la precedenza di carica la batteria più scarica, non ha assorbimenti
Difetti: sofisticato-delicato costoso

Ho dimenticato qualche cosa ?
Alla luce di ciò e delle vostre esperienze cosa conviene scegliere ?

Se si ricarica utilizzando un caricabatterie a 220V intelligente basta invece collegarlo alle batterie senza passare da ripartitori ostaccabatterie che il resto lo fa lui! Giusto?


Ricarica delle batterie - Montecelio - 15-01-2013 05:25

Per la mia esperienza:
Parallelatore buttalo;
Ripartitore a diodi, è il minimo;
Ripartitore elettronico, o ancora meglio un alternator to battery charger, è perfetto, guarda questo, la Kenix ci fa lo sconto ADV del 10% e spedizione gratuita.
http://www.kenixmarine.com/items/item731.htm


Ricarica delle batterie - sebastiano baschieri - 15-01-2013 05:44

E del relè che è il mio caso? Non dici nulla?


Ricarica delle batterie - mania2 - 15-01-2013 16:01

solo qualche osservazione.
Ripartitore di carica: con spesa poco maggiore puoi comprare un modello con caduta di tensione ridotta (comunque nel mio che è di bassa qualità io ho misurato al max una caduta di 0,5 V). Se il tuo alternatore ha il cavetto per sentire la tensione, basta che lo attacchi a valle del ripartitore e compensi la perdita di 0,5 V, con spesa nulla.
Ripartitore intelligente: penso che ormai abbiano raggiunta una buona affidabilità.

Secondo me conviene un sistema intelligente che gestisce sia la carica dell'alternatore che quella del caricabatteria a 220 V. Poi a seguire un alternatore di potenza.


Ricarica delle batterie - andante - 15-01-2013 16:59

Citazione:Montecelio ha scritto:
Per la mia esperienza:
Parallelatore buttalo;
Ripartitore a diodi, è il minimo;
Ripartitore elettronico, o ancora meglio un alternator to battery charger, è perfetto, guarda questo, la Kenix ci fa lo sconto ADV del 10% e spedizione gratuita.
http://www.kenixmarine.com/items/item731.htm

Ho montato il ripartitore intelligente della Sterling (non ricordo quale modello) e ti assicuro che cambia veramente la musica, sia con ricarica dall'alternatore (io ho quello di potenza della sterling) che dalla banchina!
Con un buon pacco batterie AGM e lampade LED ovunque si può, risolvi ogni problema di energia


Ricarica delle batterie - sscer - 15-01-2013 17:51

Io ho il parallelatore manuale, e non le metto mai in both. Lo so....è OLD ma io pure ho una certa età... però ha il vantaggio che non si guasta....ed in barca di cose che si possono rompere ce ne sono già tante.....Quando sto in banchina il caricabatterie agisce su entrambi i circuiti (servizi e motore, quando navigo a motore mi devo ricordare di girarlo ogni tanto.....però visto che alla fine in qualche banchina si arriva sempre....


Ricarica delle batterie - sebastiano baschieri - 15-01-2013 20:52

Come è contrassegnato di solito il cavetto per sentire la tensione dell'alternatore ?


Ricarica delle batterie - mania2 - 15-01-2013 21:07

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Come è contrassegnato di solito il cavetto per sentire la tensione dell'alternatore ?
sugli alternatori della Volvo sul lato popsteriore vi è un filo giallo, questo è il 'sense voltage' che andrebbe collegato direttamente sul polo positivo delle batterie servizi per compensare cadute di tensione introdotte da separatore, cavi, switch etc... Normalmente la Volvo lo lascia collegato sul D+ che va tramite un breve collegamento al positivo del motorino di avviamento e quindi 'sente' solo la tensione della batteria motore.


Ricarica delle batterie - corradino - 15-01-2013 21:39

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
E del relè che è il mio caso? Non dici nulla?
tutto dipende dall'impianto che hai e dalla capacità delle batterie e la potenza dell'alternatore io con un 50ampere di alternatore 100 ah di servizi e 60ah per ilmotore ho messo un rele da 5 euro che tiene corrente di 100 A lo comando con un collegamento al 61 o d+ dell'alternatore e non ho mai avuto nessun problema no devo ricordarmi di fare nulla e le batterie si caricano che è una meraviglia..
certo se hai 300 ah di servizi alternatore da 120 A e tricche ballacche vale la pena di spendere 300-400 euri per un ripartitore MOSFET


Ricarica delle batterie - sebastiano baschieri - 15-01-2013 22:49

@ mania 2 scusa ma non mi torna io non ho collegamenti tra D+ e il motorino (vedi discussione distribuzione carica jeanneau) a dire il vero non ho mai visto il cavo giallo per un attimo avevo pensato fosse quello rilevava lil voltaggio! ma da me è attualmente è collegato solo al relè e alla spia


Ricarica delle batterie - maurizio1955 - 20-01-2013 02:33

secondo me manca una prima soluzione, che è avere due alternatori. Quello già montato,automobilistico, per batt. motore, e uno nuovo, di potenza con regolatore intelligente per i servizi. Potendolo montare..Big Grin

Non potendo fare così ho un Alternator to battery della Sterling, di cui sono molto contento.

Cavo giallo che esce dall' alternatore. E' quello indicato dalla freccia rossa. In foto e collegato al polo positivo, in quanto c'è lo Sterling. Prima era collegato ad un cavo che arriva dal polo positivo della batteria servizi, in quanto era montato un ripartitore di carica a diodi.


[hide][Immagine: 2013119192842_Selezione_001.jpeg][/hide]