I Forum di Amici della Vela
installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 (/showthread.php?tid=86317)



installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - sailormax - 16-05-2013 22:53

Ciao a tutti, dovrei installare un autopilota Raymarine ST 2000 plus su un First 27.7.
La barca attualmente è in un porto a circa 700 Mn di distanza e non posso prendere alcuna misura, dovrei arrivare con l'autopilota e i vari pezzi, montarlo e ripartire per mare.
Qualcuno ha un First 27.7 con installato questo autopilota ed è in grado di postare qualche foto, meglio ancora qualche disegno tecnico quotato con: dimensioni, spessori, diametri, staffe, perni, cantilever, ecc.
Sono graditi tutti i consigli e suggerimenti.
Vi ringrazio sin d'ora.
Saluti
Massimo

la foto e presa dal web



[hide][Immagine: 201351616533_POZZETTO FINOT.jpg][/hide]


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - Fede55 - 17-05-2013 04:50

A questo indirizzo potrai trovare il manuale di uso ed INSTALLAZIONE: http://www.raymarine.it/manualsearch/
Ne ho montato uno qualche tempo addietro sulla barca di un mio amico. La cosa è piuttosto semplice in sé, ma uno dei problemi è calcolare la lunghezza della prolunga da applicare all'autopilota. Che è venduta a parte, in più misure (anche combinabili) e costicchia (come al solito) Il fatto è che si dovrebbe rispettare la costruzione del quadrilatero che comprende la barra, lo specchio di poppa, il fianco della barca e l'autopilota. 460 mm dall'asse del timone al perno situato sulla barra. Il motore deve essere parallelo allo specchio di poppa ed essere installato il più orizzontale possibile. I collegamenti elettrici minimi sono per l'alimentazione (seatalk e NMEA in seguito, direi) a 12 V: 1,5 mm2 fino a 2,5 m e 2,5 mm2 fino a 4m. Servono un trapano ed un po' di punte, oltre a cacciaviti etc.. Come ho detto, nulla di particolarmente difficile se non fosse per la misura della prolunga, piuttosto difficile da calcolare senza provare. La vedo duretta montare tutto al volo e sperare che non ci siano problemi da risolvere. Comunque il manuale è piuttosto esauriente ma deve essere integrato con le misure del pozzetto per combinare il tutto. Buon lavoro!


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - nonnoare - 17-05-2013 05:48

Quoto tutto; in piu', ti posso dire che se conosci qualcuno che se la cavicchi al tornio, una volta stabilita la misura della prolunga, te la puoi fare costruire, anche in teflon o in nylon, ad un costo veramente irrisorio (io ho fatto cosi').
Inoltre, non sottovalutare l'installazione di quella che poi sara' la sede del supporto per il 'piede' dell'autopilota: e' una parte che riceve sollecitazioni notevoli e continue, e se male progettata non funzionera' a lungo!


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - sailormax - 17-05-2013 16:43

Buon giorno, vi ringrazio per i consigli, il manuale l'ho letto e proprio perchè avevo intuito la problematica inerente il quadrilatero ( 'A' perno barra perno autopilota mm 589 -'B' asse timone perno sulla barra mm 460 ).
Le panche del pozzetto non arrivando sino allo specchio di poppa ma fermadosi prima, comportano una sostanziale difficoltà per l'attacco del perno dell'autopilota 'A', poblema non da poco.
Consultato il rivenditore Beneteau mi ha detto che questo tipo di lavoro viene fatto 'on board' e non esistono ne schede tecniche ne disegni. ???
Speravo di risolvere con qualche ADV che avesse il First 27.7 con l'autopilota montato e potesse darmi dei suggerimenti, foto e quelle quote che per forza di cose dovrei prendere sul posto.
Attendo ancora con fiducia
Ciao
massimo


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - ghibli4 - 17-05-2013 17:26

Guarda questo video
http://www.youtube.com/watch?v=Fv4v5Z5qu-g miinuto 0.24 pilota su una staffa ad L montata sul fianco del pozzetto.

o questa foto
[hide][Immagine: IMG_2419.jpg][/hide]
Loro usano l'SPX5 perche' probabilmente piu' snello.


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - Fede55 - 17-05-2013 20:18

Ciao. Già dalle foto postate si può vedere da dove salteranno fuori i problemi... Il famoso quadrilatero ha le sue ragioni nel compromesso tra dimensioni, forze da applicare al timone e lunghezza dei pistoni. Più ti avvicini all'asse del timone e maggior potenza dovrai applicare (più consumi e rischio di movimenti grossolani), più te ne allontani, più grandi dovranno essere i movimenti, quindi pistoni più lunghi e limitazioni di angolo). Anche il movimento dovrebbe essere ortogonale all'asse del timone per non introdurre ulteriori sollecitazioni ai perni di collegamento. Se nel punto dove devi installare il supporto del motore ti ritrovi una griglia, la leva comando motore o che so io, iniziano i problemi. Ovviamente se si tratta di uno/due centimetri, non è un problema spostare tutto il sistema ma se la misura è maggiore io non lo farei. Anche in altezza non mancano i problemi. Sulla barca del mio amico ho avuto la possibilità di posizionare il bicchierino fisso proprio sulla curva dello schienale del pozzetto, arrivando giusto sotto la barra. La prolunghetta per la barra risolve tanti problemi e ne crea altri. Il perno fissato direttamente alla barra sarebbe il meglio. Con la prolunghetta si riesce ad andare a prendere qualche spazio libero sulla parete del pozzetto, ma il montaggio è più delicato. Insomma, una cosa molto variabile. Se guardi la staffa ad elle della foto di ghibli si nota la compensazione dell'angolo della parete per andare in squadra. E' anche possibile montarlo sul lato opposto, in quanto si può programmare il lato operativo, e quindi si raddoppiano le possibilità di soluzione. Ma se cambi sistema di montaggio, ti cambia tutto. Mi stupisce che comunque non si possano avere le quote del pozzetto. Almeno la casa madre dovrebbe avere queste informazioni! Non risolverebbe tutto ma buone indicazioni se ne potrebbero avere. Vedrai che senz'altro troverai chi ha montato il tutto sul First. Buon lavoro!


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - ghibli4 - 17-05-2013 20:51

La soluzione che mi piace di piu' e' quella del video, peccato che la signorina stia giocando con l'iphone impedendoci di fatto di analizzare meglio l'installazione.
Probabilmente quella L in realta' e' un triangolo per dare stabilita' alla staffa, inoltre se costruita correttamente permette l'installazione in asse del pilota, compensando eventuali angoli della parete.

[hide][Immagine: 2013517145035_pilota.JPG][/hide]

Mi sembra tra l'altro che se ne siano fregati di centrare il pilota che probabilmente ma sinceramente il mio se ha le vele ben regolate grosse escursioni non le fa', e per virare ci si mette il timone in mezzo alle gambe.

La staffa ovviamente bella grande e con gli angoli ben smussati.

Circa ST2000 e ST1000 attenzione. E' vero che teoricamente l'ST1000 e' piu' che sufficiente per il dislocamenteo del 27.7, pero' guardate a che distanza viene collegato il pilota per sfruttare al massimo la corsa, c'e' un bel braccio di leva.


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - Spargiotto - 17-05-2013 20:51

Ciao. Ho istallato di recente l'ST2000.. secondo me, guardando la foto, invece che sulla panca puoi più facilmente mettere il perno sulla murata dx che sembra alla stessa altezza della barra e istallare il pilota sopra senza cantelever, chiaramente rispettando le distanze prescritte fra i perni e l'asse del timone ma non penso che hai bisogno di prolunghe.. Buon lavoro


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - sailormax - 18-05-2013 01:48

La soluzione che mi sembra più funzionale credo sia quella della foto di Ghibli4, quando non uso il pilota svito la prolunga e ho la seduta libera, senza oggetti pericolosi. L'attacco mi sembra solo molto vicino all'asse del timone, meno leva e più consumi, forse costretto dalla posizione del comando del motore, sulla fiancata di SX è tutto libero, ma si fora all'interno della cabina.
La strada è indicata.
Vi ringrazio tutti, se ci sono altri consigli e foto, sono molto molto graditi.
Ciao
Massimo


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - nedo - 17-06-2013 16:00

Ciao Massimo buongiorno,
ieri mentre facevo colazione al bar del circolo scorgo dal vetro una prua troppo dritta che non avevo mai notato Cool sul mio pontile....mi affretto col caffè curioso come una scimmia e scendo alla mia barca, bruno era già dietro la tua poppa e da lontano allarga le braccia .....avevo capito bene allora, COMPLIMENTI !!!! Tongue
Che dici si potrà fare ? bevuta pagata per due bordi ?? WinkTongue è l'occasione per conoscersi dato che ci siamo spesso incrociati in mare !!
A presto Wink


installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - sailormax - 20-06-2013 16:10

Citazione:nedo ha scritto:
Ciao Massimo buongiorno,
ieri mentre facevo colazione al bar del circolo scorgo dal vetro una prua troppo dritta che non avevo mai notato Cool sul mio pontile....mi affretto col caffè curioso come una scimmia e scendo alla mia barca, bruno era già dietro la tua poppa e da lontano allarga le braccia .....avevo capito bene allora, COMPLIMENTI !!!! Tongue
Che dici si potrà fare ? bevuta pagata per due bordi ?? WinkTongue è l'occasione per conoscersi dato che ci siamo spesso incrociati in mare !!
A presto Wink

Bordi e bevuta sempre
saluti
massimo



installazione autopilota ST2000 plus su First 27.7 - sailormax - 20-06-2013 16:22

Il pilota automatico ST2000 l'ho installato così, funziona bene, tra Vieste e Vasto scirocco 18 - 20 nodi al giardinetto, due mani e genoa tangonato si è comportato egregiamente.

[hide][Immagine: 2013620101517_INSTALLAZIONE PILOTA.jpg][/hide]

La foto è stata scattata in un momento più tranquillo

Saluti
Massimo