I Forum di Amici della Vela
Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' (/showthread.php?tid=87349)

Pagine: 1 2


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - n/a - 16-06-2013 04:33

Ciao amici

Parliamo di Vitrifrigo su bavaria 44 del 2003.

Mi accorgo che il frigo a 12 volt ( staccato dalla banchina) funziona da dio.....appena attacco la 220 Volt fa' lo stupido...e cioe'..
Partono le ventole per 1 secondo e poi si ferma.....dopo 10 min. ripartono per 1 secondo e fermo di nuovo.....e avanti cosi'

il frigorista dice che c'e' da cambiare tutto ma me la cavo con 900 Euri.... mi sa' che mi vuole intortare.

Ma se a 12 volt funziona.... perche' non funziona attaccato al 220 ?? che connessione c'e' ??
Perche' vuole farmi cambiare tutto...visto che funziona bene a 12 ??


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - andros - 16-06-2013 04:52

E tu non cambiarlo.
Tutti i frigo in barca lavorano a 12 v.
Semmai se non vuoi usare le batterie in banchina:
Alimentatore,rele' e via.il costo? 30€ (fai da te)


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - BornFree - 16-06-2013 14:35

Hai il manuale o almeno il modello del frigo ?
Da li' puoi/possiamo iniziare a capire qualcosa.
In ogni caso cambia frigorista Wink


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - baltha - 16-06-2013 16:32

Ma in precedenza è sempre andato bene ? hai collegato qualcosa di nuovo sulla 220 ?
Raccontato così sembra che ci sia un disturbo dato da qualche utenza a 220 (es. carica batteria ), che manda in tilt la centralina. Normalmente il problema si evidenzia da subito, è difficile che per una rottura di qualche componente una centralina diventi più sensibile alle interferenze.
Il frigorista non ha le competenze per venire a bordo con un oscilloscopio, collegarlo sul +12 del frigo, e vedere cosa entra quando colleghi la 220, ma qualcosa in più prima di dirti di cambiare tutto avrebbe potuto farlo.
Se a 12v va bene, (ne sei certo ??!!) comincia a staccare tutte le utenze sulla 220, una ad una, finchè non trovi quella che impalla la centralina.


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - IanSolo - 16-06-2013 16:52

Serve proprio il modello perche' la Vitrifrigo produce anche modelli (nati originariamente per i camper) a multipla alimentazione, comunque una bella telefonata alla casa madre (sono estremamente disponibili):

'Vitrifrigo s.r.l.
- Via della Produzione, 9
- 61020 Montecchio (PU) - Italy
- tel. +39 0721.491.080
- fax +39 0721.497.739 '

sicuramente da' migliori risposte di un qualunque frigorista.
Un 'rattoppo' e' quello di scollegare il frigorifero dalla linea a 220V e lasciarlo funzionare sempre a 12V ma mi sembra piu' saggio ripristinarne integralmente la funzione.


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - tanza - 17-06-2013 04:10

A parte il vecchio e glorioso Frigoboat,che era collegato all'asse elica,mi sembra che tutti i compressori 'ermetici'montati sui frigo da barca,hanno al loro interno un motore elettrico che funziona a 220 V.Infatti tutti i compressori sono dotati di una brava centralina elettronica (in pratica un'inverter...)che trasforma i 12V delle batterie in 220V! Trovo quindi abbastanza strano che il compressore funzioni a 12V (che al compressore arriva il 220V)e non vada quando si alimenta direttamente.Ovvio che nell'alimentazione diretta 220V,la centralina deve essere baypassata in modo da eliminare la funzione'inverter' ma devono essere mantenuti i dispositivi di sicurezza del compressore stesso.Se non sono state fatte aggiunte o collegamenti strani con il 220V,l'unico motivo di simile comportamento,potrebbe essere il bimetallo (Klixon)messo a protezione degli avvolgimenti motore che sia andato fuori uso.Prima comunque di pensare ad un cambio,chiederei al Frigorista di fare una verifica collegando direttamente il compressore alla 220V escludendo la centralina. B.V.


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - GS1200ADV - 17-06-2013 13:25

Il compressore dovrebbe essere un danfoss 35 o 50, se è corretto il ragionamento di tanza puoi smontare la centralina del compressore e verificarne con il tester il funzionamento!
Dai la 12v e dovresti trovare la 220 in uscita sullo spinotto che va al compressore.
Per verificare se il compressore è guasto segui le indicazioni http://www.veco-na.com/images/So_what_makes_you_think_your_compressor_is_bad.pdf


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - n/a - 17-06-2013 16:01

Diciamo tranquillamente che il frigorista e' da cambiare.

- Usato tutto il we alla 12 volt e funzionato da dio
- Vitrifrigo li chiamo piu' tardi e chiedo info ( ottima idea)
- modello compressore Danfoss BD35F Power 12/24 Volt
- Ho visto che in 2 giorni ha consumato poco niente di batterie
- La barca e' usata e il vecchio proprietario( persona falsa e bugiarda e' poco ) ...per lui andava benissimo la barca ....dopo me la sono sistemata da in cima a fondo ( occasione per conoscerla meglio)

Vi tengo aggiornati


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - IanSolo - 17-06-2013 16:21

Quel compressore va solo a corrente continua, forse e' stato aggiunto un alimentatore 220V AC => 12V DC che per qualche ragione si e' guastato, il frigorifero e' quindi certamente O.K. va osservato come hanno fatto il sistema per alimentarlo a 220V per ripararlo se si vuole tenerlo o per eliminarlo se lo si ritiene inutile fonte di guai.
Il frigorista (stando alle informazioni qui riportate) avrebbe dovuto almeno leggere il modello del compressore e rendersi conto che essendo un tipo a sola alimentazione continua non e' certo da cambiare.
Da questa pagina di catalogo http://www.nautimarket.com/nautica/nautica_accessori_pdf/catalogo-2005-071.pdf si vede che e' disponibile come accessorio un alimentatore 'Power200' capace di commutazione automatica 220V AC / 12V DC, e' quello che certamente e' installato e che ha problemi.


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - rema - 17-06-2013 19:43

confermo ,se c'era bisogno...,quanto scritto da IanSolo, quel compressore va a 12/24 volt,quindi per andare a 220 deve esserci da qualche parte un trasformatore che è sicuramente la causa dei tuoi problemi.
posso aggiungere,per esperienza personale col tuo stesso compressore,che del resto è diffusissimo,che spesso vengono usati dei trasformatorini ini ini che non reggono alla lunga il carico e l'ambiente salino.Io ho l'alimentatore power 200 in questione,costato un botto,ma non solo lavora da dieci anni perfettamente,ma automaticamente quando è disponibile la 220 disconnette il circuito della barca e alimenta il frigo a 24 V.tensione a cui le prestazioni sono molto migliori.


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - n/a - 17-06-2013 21:06

Adesso verifico e poi mi inc...lo il frigorista.

Importante che per la prossima sett. vada tutto......settimana sabatica con prima attraversata in Croazia

iiiieeeeeehhhhhheeeeeeee


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - Frappettini - 17-06-2013 22:24

Citazione:matto e matta ha scritto:
Adesso verifico e poi mi inc...lo il frigorista.

Importante che per la prossima sett. vada tutto......settimana sabatica con prima attraversata in Croazia

iiiieeeeeehhhhhheeeeeeee

Povero frigorista...abbi pietà.


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - Marcox - 17-06-2013 22:27

E vero che i consigli valgono quanto si pagano ma...cosi' fate danni!!!
collegare il compressore a 220V ??? si?? e su quali 2 dei 4 fili Big GrinBig Grin
e poi... il BD35F e' il compressore che puo' essere abbinato a numerosi
'controller' (inverter) tra i quali c'e' il 101N0500 che accetta ANCHE la 220V (o 110)
Se il costruttore ha usato quello,NON trovate nessun trasformatore!!!
Per chi avesse voglia di approfondire:
http://www.ra.danfoss.com/TechnicalInfo/Literature/Manuals/06/bd35-50f_electronic_unit_ac-dc_101n0500_08-2011_dehcei100g602.pdf

Saluti eh!!!


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - IanSolo - 18-06-2013 00:52

O.K., Marcox, non avevo finora visto l'unita' di controllo combinata per quei compressori ma solo quella separata cui mi sono riferito, cio' significa comunque che la sezione di controllo in continua del compressore (e il suo inverter) funziona ed e' guasta solo la parte di alimentazione in alternata e di questa forse proprio solo il bimetallo (Klixon) come dice Tanza, il frigorista (sempre con lui ce la prendiamo ma e' l'unico che qui non puo' difendersi....) avrebbe dovuto suggerire la sostituzione della sola scheda del controller e non dell'intera unita' frigorifera.
Alimentare direttamente il gruppo dalla 220V AC richiede proprio di sapere bene cosa si sta facendo e di avere identificato con sicurezza l'avvolgimento di lavoro e quello di avviamento che va munito di apposito dispositivo bimetallico di disinserimento ad avvio avvenuto: non e' certo un lavoro per chiunque.

Matto e matta, se non risolvi in breve tempo ricorda che basta che scolleghi l'alimentazione 220V del frigorifero che quindi lavorera' solo con le batterie e le tue vacanze te le fai tranquillo rinviando senza guai il problema a quando avrai piu' tempo, questo detto in riferimento al fatto che confermi un consumo basso a 12V che si compensa comunque facilmente lasciando in funzione il caricabatterie quando disponibile l'alimentazione da banchina.


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - Marcox - 18-06-2013 04:19

I recenti compressori in CC serie BD NON vanno a 50 Hz,sono a velocita variabile
e nascono per essere alimentati solo dalla loro unita' di controllo.
Non hanno nessuna protezione esterna (klixon) ma essa e' affidata unicamente alla
elettronica dell'unita' di controllo
Sluti


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - rema - 18-06-2013 04:31

per carità,qui nessuno è nato imparato,ma nessuno dice di voler connettere il BD35F alla 220,il BD35F funziona solo a 12/24 V,quindi ci deve essere un qualche dispositivo che trasforma la 220 alternata in 12 V continua.Io personalmente ho visto diversi tipi di trasformatori ,dal modello venduto dalla Vitrifrigo a soluzioni amatoriali tipo alimentatore da ricarica di torcia elettrica,e mai il modello di cui parla IanSolo,ma mi posso ampiamente sbagliare.
Adesso però sono curioso,MATTO e MATTA quando avete finito l'autopsia del vostro frigo mi/ci fate sapere qualcosa ?


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - n/a - 29-06-2013 13:44

Allora tutta la sett in croazia e il frigo ha funzionato da dio..... perfetto

Arrivo in italia e collego la barca al 220..... taaakkkk.... si é spento il bsstardo

Ora l'elettricista gli é venuto in mente che forse in questi bavaria c'era una scatoletta che serviva per la corrente del frigo.

Cosa avra voluto dire ??


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - Maro - 29-06-2013 15:31

Potrebbe essere: che ormai sarà vuota?Blush


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - Akhenaton69 - 29-06-2013 17:44

che forse la scatoletta è il trasformatore di cui si parlava qualche post fa... e non funziona più!

Io partirei a ritroso seguendo la linea elettrica fino ad individuare sto benedetto trasformatore, quasi certamente causa dei tuoi problemi.


Frigo Vitrifrigo a12 volt ok - 220 non va' - Montecelio - 29-06-2013 18:38

Citazione:matto e matta ha scritto:
Allora tutta la sett in croazia e il frigo ha funzionato da dio..... perfetto

Arrivo in italia e collego la barca al 220..... taaakkkk.... si é spento il bsstardo

Ora l'elettricista gli é venuto in mente che forse in questi bavaria c'era una scatoletta che serviva per la corrente del frigo.

Cosa avra voluto dire ??
L'elettricista non è lo stesso che faceva il frigorista vero?Big Grin