I Forum di Amici della Vela
Disattivare sensore di voltaggio frigo isotherm - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Disattivare sensore di voltaggio frigo isotherm (/showthread.php?tid=89226)



Disattivare sensore di voltaggio frigo isotherm - ITA-16495 - 16-08-2013 00:05

Sono in vacanza ed ho un problema col frigo isotherm.
Normalmente il sensore di voltaggio dovrebbe staccare quando rileva valori inferiori a 10,9V, invece mi stacca quando trova valori inferiori a 12,5V. Quindi qualche ora dopo lo spegnimento del motore, a batterie ancora cariche rimango senza frigo.
Sono certo di quello che dico perché se quando si spegne metto in parallelo anche la batteria motore, il voltaggio sale e il compressore si riaccende (ho fatto varie prove).

Come faccio a disattivare il sensore?
Mi sembra di averlo individuato nel disegno del circuito, disegnato come una elichetta, con i contatti che si collegano agli spinotti + ed F (non della alimentazione che sono a parte).

Qualcuno sa aiutarmi? Grazie


Disattivare sensore di voltaggio frigo isotherm - RMV2605D - 16-08-2013 00:31

Normalmente l'uscita con 'elichetta' è quella che alimenta il ventilatore del condensatore, il sensore di voltaggio è interno all'alimentatore e non credo sia facile accederci.

Ma dove leggi i 12,5 V, alla batteria o ai morsetti dell'alimentatore?

Controlla la tensione ai morsetti dell'alimentatore quando il frigo attacca, è una cosa frequente che la tensione cali nel transitorio di avviamento e faccia andare in blocco il tutto.

Se la tensione alla batteria non si muove durante l'avviamento mentre crolla ai morsetti dell'alimentatore in genere è dovuto a falsi contatti, rame ossidato 'nero' nei fili in sentina o altre resistenze localizzate (può anche essere l'interrutore termico a quadro con i contatti bruciati).

Una prova da fare è di partire dalla batteria con due fili volanti, di sezione almeno 3-4 mmq e collegare direttamente l'alimentatore del frigo, poi con il positivo partire dall'interrutore del quadro etc. fino ad individuare dove il frigo comincia a non andare: lì c'è il guasto.

Specie se i fili passano in sentina abbondare con la sezione e cavi con doppio isolamento, poliuretano interno e PVC esterno, il primo e impermeabile all'acqua ed al salso, il secondo ha buone caratteristiche antiabrasione ma è permeabile ed il rame si ossida e non conduce più.

Io ho avuto lo stesso problema ed ho risolto, esagerando, con cavi doppio isolamento (quelli interrati per l'illuminazione stradale) da 10 mmq.

Big GrinBig GrinBig Grin


Disattivare sensore di voltaggio frigo isotherm - Montecelio - 16-08-2013 00:48

Citazione:Messaggio di ITA-16495
Sono in vacanza ed ho un problema col frigo isotherm.
Normalmente il sensore di voltaggio dovrebbe staccare quando rileva valori inferiori a 10,9V, invece mi stacca quando trova valori inferiori a 12,5V. Quindi qualche ora dopo lo spegnimento del motore, a batterie ancora cariche rimango senza frigo.
Sono certo di quello che dico perché se quando si spegne metto in parallelo anche la batteria motore, il voltaggio sale e il compressore si riaccende (ho fatto varie prove).

Come faccio a disattivare il sensore?
Mi sembra di averlo individuato nel disegno del circuito, disegnato come una elichetta, con i contatti che si collegano agli spinotti + ed F (non della alimentazione che sono a parte).

Qualcuno sa aiutarmi? Grazie
Ma veramente stacca a 10,9V? secondo me a quella tensione la batteria è andata!


Disattivare sensore di voltaggio frigo isotherm - ITA-16495 - 16-08-2013 07:26

@ Montecelio: e' quanto e' scritto sulle istruzioni, non so nulla di più.

@RMV2605D: preziosi consigli. Leggo il voltaggio delle batterie dei servizi dal voltmetro del quadro di comandi, ma domani farò la verifica direttamente sul compressore del frigo. Mi sembra una pista giusta. In ogni caso quindi secondo te e'x un controllo che non si può escludere? Peccato, sono in viaggio e mi avrebbe fatto piu comodo escludere il controllo, pur con i rischi che comporta (visto che comunque ho il circuito motore separato.

Grazie in ogni caso per le risposte