I Forum di Amici della Vela
Maledetti i due faretti a led - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Maledetti i due faretti a led (/showthread.php?tid=89452)



Maledetti i due faretti a led - vaimo - 25-08-2013 01:41

Ciao a tutti, ho finalmente sostituito tutte le lampadine alogene con dei led.. Ebbene su dodici sostituiti 10 funzionano alla perfezione e due non vogliono saperne di accendersi...ho provato di tutto utilizzato Led montati e funzionanti, ho anche messo dei fili di rame all'interno dei fori del faretto per provare contatto esterno...ma nulla vanno solo con le alogene originali....[V]avete qualche consiglio devo provare con altri tipo di led? Ma perché tutti gli altri non hanno ato problemi?...
Grazie bv a tutti


Maledetti i due faretti a led - albert - 25-08-2013 01:44

Non insultarmi Wink: hai provato anche a invertire la polarità ??....


Maledetti i due faretti a led - luc@luc@ - 25-08-2013 01:54

Citazione:Messaggio di vaimo
Ciao a tutti, ho finalmente sostituito tutte le lampadine alogene con dei led.. Ebbene su dodici sostituiti 10 funzionano alla perfezione e due non vogliono saperne di accendersi...ho provato di tutto utilizzato Led montati e funzionanti, ho anche messo dei fili di rame all'interno dei fori del faretto per provare contatto esterno...ma nulla vanno solo con le alogene originali....[V]avete qualche consiglio devo provare con altri tipo di led? Ma perché tutti gli altri non hanno ato problemi?...
Grazie bv a tutti

Hai provato a verificare la polarità?
Non è che i fili sono invertiti rispetto agli altri faretti?
Le lampadine alogene non necessitano del rispetto della polarità, i led si.
Verifica e facci sapere.
Luca.


Maledetti i due faretti a led - gommo - 25-08-2013 01:54

aggiungo: fai le solite prove. scambia lampadina funzionante con non funzionante per accertarti che tutte funzionino.
misura tensione, assicurati che facciano contatto ecc ecc. non e' fantascienza. assicurati di non avere dimmer di mezzo.


Maledetti i due faretti a led - luc@luc@ - 25-08-2013 01:55

Scusami Albert, ci siamo sovrapposti.


Maledetti i due faretti a led - vaimo - 25-08-2013 02:01

Le solite prove le ho fatte...ma la polarità non i ho pensatoBlush solo due con polarità inversa?. Vi farò sapere....grazie mille


Maledetti i due faretti a led - umeghu - 25-08-2013 16:29

Citazione:vaimo ha scritto:
Le solite prove le ho fatte...ma la polarità non i ho pensatoBlush solo due con polarità inversa?. Vi farò sapere....grazie mille
Polarita' invertita nel PORTALAMPADINE? Non nei LED.
Ci sta che l'operaio del cantiere quell lunedi' mattina, sapendo che 'tanto e' corrente continua' abbia collegato I fili senza badare alle polarita'.


Maledetti i due faretti a led - gommo - 25-08-2013 16:50

Il led puro non funziona a polarita' invertita. Ma le lampadine led sono progettate con un 'invertitore' interno in modo da funzionare anche a polarita' invertita. Non troverai infatti nessun segno + o - su una lampadina led progettata per sostituirne una alogena (a proposito non ci hai detto marca e modello e magari fatta una foto).

Ripeto: Se hai controllato che la tensione ci sia, e se hai controllato che la lampadina led funziona in altre plafoniere, il problema puo' essere solo di contatto della lampadina oppure che la corrente in quelle due plafoniere non e' 12V continua ma magari dimmata o ridotta in qualche modo. Usare tester... male non fare.

EDIT: Occhio che sto assumento che le alogene che hai sostituito abbiano l'attacco piatto con i due fili (G4 / G10 ecc). In quel caso una lampada led progettata per quel attacco ha sicuramente internamente un invertitore.

Se invece parliamo di plafoniere con attacco 'a baionetta' tipo BA9S / BA15S, allora e' possibile che la lampadina led di aspetti la massa sulla baionetta ed il positivo sulla punta (o viceversa.. ora non ricordo) e quindi non si accenda altrimenti. In questo caso Umeghu avrebbe ragione e tu dovresti accorgerti semplicemente utilizzando un tester.

Ciao.


Maledetti i due faretti a led - vaimo - 25-08-2013 17:27

Citazione:gommo ha scritto:
Il led puro non funziona a polarita' invertita. Ma le lampadine led sono progettate con un 'invertitore' interno in modo da funzionare anche a polarita' invertita. Non troverai infatti nessun segno + o - su una lampadina led progettata per sostituirne una alogena (a proposito non ci hai detto marca e modello e magari fatta una foto).

Ripeto: Se hai controllato che la tensione ci sia, e se hai controllato che la lampadina led funziona in altre plafoniere, il problema puo' essere solo di contatto della lampadina oppure che la corrente in quelle due plafoniere non e' 12V continua ma magari dimmata o ridotta in qualche modo. Usare tester... male non fare.

EDIT: Occhio che sto assumento che le alogene che hai sostituito abbiano l'attacco piatto con i due fili (G4 / G10 ecc). In quel caso una lampada led progettata per quel attacco ha sicuramente internamente un invertitore.

Se invece parliamo di plafoniere con attacco 'a baionetta' tipo BA9S / BA15S, allora e' possibile che la lampadina led di aspetti la massa sulla baionetta ed il positivo sulla punta (o viceversa.. ora non ricordo) e quindi non si accenda altrimenti. In questo caso Umeghu avrebbe ragione e tu dovresti accorgerti semplicemente utilizzando un tester.

Ciao.

Le prove con il tester le ho fatte, la cosa su cui non avevo riflettuto era la polarità , ed in effetti a differenza di quanto mi dici dietro la lampadina led c'è il versoBlush


[hide][Immagine: 2013825112728_image.jpg][/hide]


Maledetti i due faretti a led - gommo - 25-08-2013 17:45

Citazione:vaimo ha scritto:
Le prove con il tester le ho fatte, la cosa su cui non avevo riflettuto era la polarità , ed in effetti a differenza di quanto mi dici dietro la lampadina led c'è il versoBlush


[hide][Immagine: 2013825112728_image.jpg][/hide]
Come si dice, una immagine, 1000 parole. La lampadina che hai fotografato e' fatta semplicemente limitando l acorrente ai led con delle resistenze (!??!). E' estremamente low-cost ed effettivamente in questa configurazione c'e' la polarita'. Devi invertire quella della plafoniera e vedrai che vanno. Puoi sempre inserirla al contrario prima di toccare i fili per la verifica.

Scusa, ma devo dirtelo: e' una lampadina di qualita' molto bassa. Non ha protezione di sovratensioni e nemmeno un regolatore della tensione d'ingresso (forse se sei fortunato ha un zener di protezione).

Le lampadine normali hanno un minimo di elettronica in piu', come questa sotto:

[hide][Immagine: 2013825114343_lamp-led1.jpg][/hide]

Ora aspettiamo chi arrivera' a dire che quelle bobine switching introducono interferenze nel vhf ed in barca non andrebbero usate (gia' mi fischiano le orecchie). In realta' sono scuse per venderti un prodotto scadente a 10 volte il prezzo.

Comunque, la buona notizia e' che sicuramente il tuo problema si risolve invertendo la polarita' delle plafoniere Smile


Maledetti i due faretti a led - vaimo - 25-08-2013 18:36

Meno male....in realtà sapevo della bassa qualità ...ma a dirti il vero con lampadine simili mi sono trovato benissimo per oltre 3 anni....poi ho cambiato barca eBig Grin.... A meno di 2 euri...cad. Cosa vuoi di più ...;)saluti


Maledetti i due faretti a led - vaimo - 02-09-2013 01:59

:Pavevate ragione....invertito la polarità tutto funziona a dovere...
Grazie mille a tutti
Bv


Maledetti i due faretti a led - Montecelio - 02-09-2013 02:36

Vi racconto di un problema che ho avuto su una Panda, auto, e che non credo possa presentarsi su una barca, ho sostituito la luce targa con una lampadina a siluro a led, accese le luci, la targa era accesa per un secondo e poi si spengeva, riinserendo la vecchia lampada a filamento questa non si accendeva, se non spengendo e riaccendendo il quadro, fatti vari tentativi, ho scoperto che la Panda, era del 2005, ha un impianto elettrico che la Fiat chiama Multiplex, in pratica c'è una centralina elettronica e molti metri di fili in giro.
I led vengono visti come un guasto, e la centralina stacca la tensione su quel tratto di impianto, avevo trovato la soluzione su come fregare la centralina, inserendo a monte dei led una resistenza ceramica, ma scaldava talmente tanto che ho rischiato di fondere la plafoniera porta targa, ho rinunciato!
Invece la luce interna dell'abitacolo funzionava anche con i led.
Non credo che nelle barche qualcuno faccia impianti simili, o sbaglio?


Maledetti i due faretti a led - umeghu - 02-09-2013 02:48

Citazione:Montecelio ha scritto:
Vi racconto di un problema che ho avuto su una Panda, auto, e che non credo possa presentarsi su una barca, ho sostituito la luce targa con una lampadina a siluro a led, accese le luci, la targa era accesa per un secondo e poi si spengeva, riinserendo la vecchia lampada a filamento questa non si accendeva, se non spengendo e riaccendendo il quadro, fatti vari tentativi, ho scoperto che la Panda, era del 2005, ha un impianto elettrico che la Fiat chiama Multiplex, in pratica c'è una centralina elettronica e molti metri di fili in giro.
I led vengono visti come un guasto, e la centralina stacca la tensione su quel tratto di impianto, avevo trovato la soluzione su come fregare la centralina, inserendo a monte dei led una resistenza ceramica, ma scaldava talmente tanto che ho rischiato di fondere la plafoniera porta targa, ho rinunciato!
Invece la luce interna dell'abitacolo funzionava anche con i led.
Non credo che nelle barche qualcuno faccia impianti simili, o sbaglio?
La complessita' dell'impianto elettrico di una autovettura e' di DUE ordini di grandezza piu' complicate di quello di una barca (almeno per adesso).
Quindi una struttura maultiplexer non serve.


Maledetti i due faretti a led - st00042 - 02-09-2013 14:30

Citazione:Montecelio ha scritto:
Vi racconto di un problema che ho avuto su una Panda, auto, e che non credo possa presentarsi su una barca, ho sostituito la luce targa con una lampadina a siluro a led, accese le luci, la targa era accesa per un secondo e poi si spengeva, riinserendo la vecchia lampada a filamento questa non si accendeva, se non spengendo e riaccendendo il quadro, fatti vari tentativi, ho scoperto che la Panda, era del 2005, ha un impianto elettrico che la Fiat chiama Multiplex, in pratica c'è una centralina elettronica e molti metri di fili in giro.
I led vengono visti come un guasto, e la centralina stacca la tensione su quel tratto di impianto, avevo trovato la soluzione su come fregare la centralina, inserendo a monte dei led una resistenza ceramica, ma scaldava talmente tanto che ho rischiato di fondere la plafoniera porta targa, ho rinunciato!
Invece la luce interna dell'abitacolo funzionava anche con i led.
Non credo che nelle barche qualcuno faccia impianti simili, o sbaglio?
Sulla mia c'è una centralina che indica quali luci di via/fonda sono accese e indica eventuali malfunzionamenti facendo lampeggiare il led corrispondente. Se utilizzassi lampadine a led per le luci di via/fonda il basso assorbimento sarebbe visto come un guasto con relativa segnalazione, ma la lampadina continua ad essere alimentata.
Esistono per il mercato automobilistico lampadine a led con una resistenza per ingannare queste centraline, ma si perde in gran parte il beneficio del basso consumo dei led. Se ricordo si passa dal risparmio circa di 1 a 10 per una led semplice a circa 1 a 2 per una con la resistenza.


Maledetti i due faretti a led - baltha - 02-09-2013 15:57

Citazione:Montecelio ha scritto:
Vi racconto di un problema che ho avuto su una Panda, auto, e che non credo possa presentarsi su una barca, ho sostituito la luce targa con una lampadina a siluro a led, accese le luci, la targa era accesa per un secondo e poi si spengeva, riinserendo la vecchia lampada a filamento questa non si accendeva, se non spengendo e riaccendendo il quadro, fatti vari tentativi, ho scoperto che la Panda, era del 2005, ha un impianto elettrico che la Fiat chiama Multiplex, in pratica c'è una centralina elettronica e molti metri di fili in giro.
I led vengono visti come un guasto, e la centralina stacca la tensione su quel tratto di impianto, avevo trovato la soluzione su come fregare la centralina, inserendo a monte dei led una resistenza ceramica, ma scaldava talmente tanto che ho rischiato di fondere la plafoniera porta targa, ho rinunciato!
Invece la luce interna dell'abitacolo funzionava anche con i led.
Non credo che nelle barche qualcuno faccia impianti simili, o sbaglio?

l'elettronica sulle barche ha raggiunto e in certi casi anche superato la complessità di quelli delle auto. Ovviamente si parla di barche grosse, dove non ci sono problemi di schei.
Le centraline per il monitoraggio delle luci di navigazione sono abbastanza diffuse anche sulle barchette a vela, e se non sono di ultimissima generazione è facile che vedano un led come circuito aperto.


Maledetti i due faretti a led - Montecelio - 02-09-2013 16:54

In un auto non è sicuramente l'impianto luci quello complesso, ma immagino gli impianti dedicati alla sicurezza, controllo di stabilità, controllo di trazione, ABS, airbag ecc.


Maledetti i due faretti a led - phoenix.1 - 18-02-2014 07:34

sostituiti con led luci alogene interni senza problemi. Quando ieri l'ho fatto anche con le luci di via ho avuto lo stesso problema riscontrato da stooo42 :
'... centralina che indica quali luci di via/fonda sono accese e indica eventuali malfunzionamenti facendo lampeggiare il led corrispondente. Se utilizzassi lampadine a led per le luci di via/fonda il basso assorbimento sarebbe visto come un guasto con relativa segnalazione, ma la lampadina continua ad essere alimentata'.
E' quindi solo un'apparente anomalia segnalata dalla centralina e - chiedo -posso continuare ad utilizzare i led??? (con il relativo fastidio del quadro che lampeggia, visto che le luci di via erano comunque accese)