I Forum di Amici della Vela
Impianto 3 batterie - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Impianto 3 batterie (/showthread.php?tid=94122)



Impianto 3 batterie - LoNiro - 15-01-2014 20:43

Ho letto molti post a riguardo, ma per uno come me che non è un grande esperto di elettricità, non è stato sufficiente.

Vorrei realizzare un impianto tipo questo:

[hide][Immagine: 2014115134117_IMPIANTO.jpg][/hide]

2 batterie per i servizi
1 per il motore
1 pannello solare ed eventualmente un generatore eolico

Qualcuno saprebbe completare lo schema?
Ci vorrebbe un ripartitore dove metterlo?
Staccabatterie dove metterle?
Regolatore di carica dove metterlo?
Varie ed eventuali dove metterle?


Impianto 3 batterie - -Dino- - 17-01-2014 17:34

Questa la configurazione di massima.
Mancano considerazioni sul materiale della barca (metallo, legno, resina), il dimensionamento dei singoli elementi e dei conduttori. Gestione e sezionamenti operativi e dispositivi di protezione (fusibili).

[hide][Immagine: 201411710335_Bozza_IMPIANTO.JPG][/hide]


Impianto 3 batterie - umeghu - 17-01-2014 18:24

Citazione:-Dino- ha scritto:
Questa la configurazione di massima.
Mancano considerazioni sul materiale della barca (metallo, legno, resina), il dimensionamento dei singoli elementi e dei conduttori. Gestione e sezionamenti operativi e dispositivi di protezione (fusibili).

[hide][Immagine: 201411710335_Bozza_IMPIANTO.JPG][/hide]
mhhh!
Il giro dal caricabatterie 220V ai 'ripartitori di carica' mica mi convince.
E poi. perché tre ripartitori, uno per ogni sorgente? Non ne basterebbe uno?


Impianto 3 batterie - Fabino - 18-01-2014 00:55

Non sono molto in sintonia con Dino, userei un caricabatterie con 2 uscite di cui la principale x servizi, mentre la secondaria x l'avviamento. Il Pannello e l'eolico li userei solo x i servizi, tanto, a meno di navigazioni oceaniche, il motore in moto lo metti giornalmente. Sul l'alternatore appunto metterei il diodo.
Buon lavoro
Fabio


Impianto 3 batterie - -Dino- - 18-01-2014 01:44

Per Fabio,
Ho disegnato il caricabatterie con DUE uscite, purtroppo la differenza tra fili rossi ed arancio non si vede molto.

Per umeghu,
Devi considerare che il caricabatterie con due uscite, e' come se avesse un ripartitore di carica interno.
Un ripartitore per ogni sorgente, per evitare che l'energia di una sorgente vada in un altro generatore (es. l'eolico scalderebbe il fotovoltaico, etc)
Si possono ridurre i partitori, selezionando la sorgente, o evitando che due sorgenti si trovino in parallelo.
Le due baterie in parallelo dei servizi DEVONO essere gemmelle (tipo, marca , modella, eta')


Impianto 3 batterie - umeghu - 18-01-2014 02:32

Citazione:-Dino- ha scritto:

Le due baterie in parallelo dei servizi DEVONO essere gemmelle (tipo, marca , modella, eta')
Si, forse quando la barca esce dal cantiere, poi....WinkSmile


Impianto 3 batterie - ocirne - 18-01-2014 05:40

Non so se può interessare a qualcuno, ma sulla mia barca c'è:
2 batterie servizi
1 batteria avviamento motore
Interruttore generale servizi
Interruttore generale motore
Caricabatteria 220 Vac/12 Vdc con due uscite, una per batterie servizi, l'altra per batteria motore.
Ovviamente c'è anche l'alternatore sul motore
Credo che questa sia la configurazione più comune adottata da molti cantieri.
Io ho aggiunto un pannello solare da 40 W fisso sulla tuga, che tiene sempre le batterie cariche quando la barca è ferma in porto per settimane o mesi.
Non lascio mai il cavo 220 V da banchina attaccato quando non ci sono, ritengo che sia pericoloso sia per possibili cortocircuiti e rischio di incendio, sia per possibili correnti di terra vaganti.
Il pannello solare è collegato a un regolatore di carica che ha due uscite indipendenti, una per le batterie servizi, l'altra per la batteria motore. Il regolatore carica alternativamente le batterie servizi e la batteria motore, misurandone la tensione e dando la priorità alla batteria che ha più bisogno di energia. Si può comunque impostare quale è la batteria che ha la priorità.
Le uscite del regolatore sono collegate direttamente alle batterie, con fusibile in serie.
Quando navigo aggiungo poi altri due pannelli solari da 70 W sul bimini (totale 140 W), collegati in parallelo al primo con diodi di separazione.
Tutti i pannelli solari usano quindi lo stesso regolatore di carica.
L'anno scorso ho aggiunto un generatore eolico che ho acquistato usato e ricondizionato.
Questo generatore ha il suo regolatore di carica integrato, la cui uscita ho collegato solo alle batterie servizi con fusibile in serie.
Ho infine installato il 'Battery Monitor BM1' per tenere le correnti e lo stato delle batterie sotto controllo.
Il tutto funziona bene, sono praticamente autonomo dal punto di vista energetico, anche navigando molto a vela.
Buon Vento
Ocirne


Impianto 3 batterie - LoNiro - 20-01-2014 20:05

Citazione:-Dino- ha scritto:
Questa la configurazione di massima.
Mancano considerazioni sul materiale della barca (metallo, legno, resina), il dimensionamento dei singoli elementi e dei conduttori. Gestione e sezionamenti operativi e dispositivi di protezione (fusibili).

[hide][Immagine: 201411710335_Bozza_IMPIANTO.JPG][/hide]

Grazie a tutti dell'interessamento, ma Dino mi sorge un dubbio! Le batterie servizi così sarebbero in parallelo non è pericoloso/sconsigliato?? Io vorrei evitare proprio di mettere le batterie in parallelo... Sai per dormire un po' più tranquillo!!Palla 8Palla 8


Impianto 3 batterie - umeghu - 20-01-2014 20:32

Citazione:LoNiro ha scritto:
Citazione:-Dino- ha scritto:
Questa la configurazione di massima.
Mancano considerazioni sul materiale della barca (metallo, legno, resina), il dimensionamento dei singoli elementi e dei conduttori. Gestione e sezionamenti operativi e dispositivi di protezione (fusibili).

[hide][Immagine: 201411710335_Bozza_IMPIANTO.JPG][/hide]

Grazie a tutti dell'interessamento, ma Dino mi sorge un dubbio! Le batterie servizi così sarebbero in parallelo non è pericoloso/sconsigliato?? Io vorrei evitare proprio di mettere le batterie in parallelo... Sai per dormire un po' più tranquillo!!Palla 8Palla 8
ECCHEPROBBLEMMA c'è?
E' 'na vita che dormo tranquillamente sopra due batterie (175 e 195 Ah), rigorosamente in parallelo....!


Impianto 3 batterie - mimita - 20-01-2014 20:34

Io sono per la semplicità e su un 38' ho un impianto elementare ma che non ha mai avuto problemi perché sfrutta però dei principi basilari che sono imprescindibili. Una batteria per il motore di tipo normale 100 A con un circuito a se stante separato. Due batterie Agm per i servizi con caricabatterie swicth mode + 2 pannelli solari 100 + 100 A
Non ti do consigli che non sono in grado di dare ,ma so per esperienza che la cosa più importante e' non mischiare neanche x un minuto batterie di diverse tipologie o addirittura diversa fornitura.sia per il rendimento che per la durata.


Impianto 3 batterie - LoNiro - 20-01-2014 20:40

Citazione:mimita ha scritto:
Io sono per la semplicità e su un 38' ho un impianto elementare ma che non ha mai avuto problemi perché sfrutta però dei principi basilari che sono imprescindibili. Una batteria per il motore di tipo normale 100 A con un circuito a se stante separato. Due batterie Agm per i servizi con caricabatterie swicth mode + 2 pannelli solari 100 + 100 A
Non ti do consigli che non sono in grado di dare ,ma so per esperienza che la cosa più importante e' non mischiare neanche x un minuto batterie di diverse tipologie o addirittura diversa fornitura.sia per il rendimento che per la durata.

Anche io vorrei un impianto semplice e basilare....


Impianto 3 batterie - mimita - 20-01-2014 22:06

All'ora ti ripeto la mia ,poi gli altri esperti di elettricità ti potranno spiegare meglio l'impianto,ma ci si arriva facilmente con l'intuito. Metti una batteria con uno stacca batterie solo per il motore ,quindi si caricherà benissimo con l'alternatore del motore,in un circuito chiuso,sarà una normale economica batteria da auto da 80- 100 A secondo potenza motore ( io ci ho messo vicino un caricabatterie mini x caricarla quando attacco la 220 v. Il secondo circuito per tutti i servizi e' formato da due batterie Agm da 100 A cadauna che io per scelta tengo collegate perennemente in parallelo ( più al più e meno al meno) e anche se ho messo uno stacca batterie e un deviatore ,le tengo tutte e due attive contemporaneamente ,perché mi è stato detto che la loro durata dipende dal fatto che esse abbiano la stessa capacità di carica e scarica. Quindi acquistare della stessa marca ,stesso tipo ,e anche stesso anno costruzione in quanto se una risulta più efficiente dell'altra ,quest'ultima ti va in corto in un baleno pregiudicando tutto l'impianto. A questo circuito ho aggiunto un caricabatterie Quick che fa da alimentatore,e due pannelli solari che mi è stato consigliato collegare direttamente alle batterie tramite regolatore apposito.Ne risulta un impianto elementare ma efficacissimo e longevo. Frigo acceso h24 e batterie sempre a livello. I ragazzi con musica sempre accesa ( ahimè ! €
Cesso elettrico efficiente e inverterino con due o tre cellulari ipad etc sempre in ricarica) non miei tengo a dire. A scusami ,il salpancora per lo,spunto richiesto ,e per avere l'ausilio del motore durante l'uso ,meglio collegarlo alla batteria del motore !


Impianto 3 batterie - LoNiro - 21-01-2014 01:31

Citazione:mimita ha scritto:
All'ora ti ripeto la mia ,poi gli altri esperti di elettricità ti potranno spiegare meglio l'impianto,ma ci si arriva facilmente con l'intuito. Metti una batteria con uno stacca batterie solo per il motore ,quindi si caricherà benissimo con l'alternatore del motore,in un circuito chiuso,sarà una normale economica batteria da auto da 80- 100 A secondo potenza motore ( io ci ho messo vicino un caricabatterie mini x caricarla quando attacco la 220 v. Il secondo circuito per tutti i servizi e' formato da due batterie Agm da 100 A cadauna che io per scelta tengo collegate perennemente in parallelo ( più al più e meno al meno) e anche se ho messo uno stacca batterie e un deviatore ,le tengo tutte e due attive contemporaneamente ,perché mi è stato detto che la loro durata dipende dal fatto che esse abbiano la stessa capacità di carica e scarica. Quindi acquistare della stessa marca ,stesso tipo ,e anche stesso anno costruzione in quanto se una risulta più efficiente dell'altra ,quest'ultima ti va in corto in un baleno pregiudicando tutto l'impianto. A questo circuito ho aggiunto un caricabatterie Quick che fa da alimentatore,e due pannelli solari che mi è stato consigliato collegare direttamente alle batterie tramite regolatore apposito.Ne risulta un impianto elementare ma efficacissimo e longevo. Frigo acceso h24 e batterie sempre a livello. I ragazzi con musica sempre accesa ( ahimè ! €
Cesso elettrico efficiente e inverterino con due o tre cellulari ipad etc sempre in ricarica) non miei tengo a dire. A scusami ,il salpancora per lo,spunto richiesto ,e per avere l'ausilio del motore durante l'uso ,meglio collegarlo alla batteria del motore !

Grazie! Tutto chiaro!!! Prenderò come riferimento il tuo impianto!


Impianto 3 batterie - matteo - 21-01-2014 01:38

A me invece non è chiaro come mimita ricarica il circuito dei servizi. Solo caricabatterie Quick (e quindi solo 220V in banchina) o anche un qualche collegamento con l'alternatore (diretto, ripartitore a diodi, regolatore intelligente)?
matteo


Impianto 3 batterie - mimita - 21-01-2014 18:03

Matteo , avevo prima quel tipo di collegamento ,ma prima o poi inevitabilmente andava a finire che mettevo sotto carica con l'alternatore ,tutte e due le batterie servizi insieme ,e inevitabilmente dopo un po' di tempo ,me ne trovavo una KO,proprio perché come ti dicevo ,l'uso inevitabilmente alternato delle stesse ,me le metteva poi in condizione di non avere mai la stessa efficienza ,da qui il precipitare sia della durata che dell'efficienza della più ....vulnerabile. Visto che ho la barca in Grecia dove ,trovo quasi sempre il sole,con 200 watt di pannelli solari ho sempre le batterie cariche come ti ho detto,e da quando le uso come un unico pacco da 200 Ah ,riscontro dopo tre anni che loro efficienza e' ancora simile. Ho tolto il ripartitore automatico di carica perché ( secondo me ) mi uccideva definitivamente la batteria meno efficiente. Comunque ,se uno vuole collegare anche l'alternatore al pacco batterie servizi lo deve assolutamente fare in modo che la batteria motore non venga mai ad interferire con il pacco servizi anche per soli pochi minuti. Questo lo riporto direttamente dalla fabbrica batterie! Poi come ti dico questa e' solo la somma delle Mie esperienze,dopo aver applicato raccomandazioni professionali,come quella di collegare direttamente i pannelli solari dal loro regolatore ,direttamente alle batterie.


Impianto 3 batterie - Montecelio - 23-01-2014 04:09

Citazione:LoNiro ha scritto:
Citazione:-Dino- ha scritto:
Questa la configurazione di massima.
Mancano considerazioni sul materiale della barca (metallo, legno, resina), il dimensionamento dei singoli elementi e dei conduttori. Gestione e sezionamenti operativi e dispositivi di protezione (fusibili).

Grazie a tutti dell'interessamento, ma Dino mi sorge un dubbio! Le batterie servizi così sarebbero in parallelo non è pericoloso/sconsigliato?? Io vorrei evitare proprio di mettere le batterie in parallelo... Sai per dormire un po' più tranquillo!!Palla 8Palla 8

E sta cosa dove l'hai letta?


Impianto 3 batterie - matteo - 23-01-2014 18:41

Le batterie dei servizi sono molto spesso in parallelo, lo fa anche il cantiere già dall'origine. Infatti si chiamano poi 'pacco servizi'. Famosi quelli di grosse barche che ne hanno 10 e oltre in parallelo.
Non cè nessuna pericolosità: le compri nuove e uguali, le metti in pari ricaricandole 24 h singolarmente con un buon caricatore 220V, le metti in parallelo e le lasci così per sempre.