I Forum di Amici della Vela
radar quesito - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: radar quesito (/showthread.php?tid=94397)



radar quesito - giampaolo.p - 26-01-2014 08:18

ho spulciato qui sui documenti presenti ed anche in rete ma, nonostante ciò, non ho trovato una risposta comprensibile per me

immaginando che la banda di frequenza radar sia comune, mi chiedo come mai un apparecchio quando si trova nella fase di ricezione non viene 'disturbato' dalla trasmissione di un altro che si trova a portata ottica ?

potrebbe essere forse perchè la ricezione resta aperta solamente per un tempo molto molto breve dipendente dalla scala della portata prescelta per cui la probabilità di intercettare la trasmissione di un'altro apparecchio è molto bassa ?

oppure c'è una discriminante sulla fase della portante in modo che possa passare solo la propria ?

constatando quotidianamente che questo luogo è una fonte inestimabile per apprendere, c'è qualche esperto che riesce a chiarirmi questa cosa ?

Grazie


radar quesito - IanSolo - 26-01-2014 17:23

Un radar viene disturbato (interferito) da un altro radar nelle vicinanze che opera nella stessa banda ma il problema e' poco evidente perche' essendo molto stretto l'angolo con cui lavora l'antenna e' necessario che i due radar si trovino nello stesso istante perfettamente allineati uno verso l'altro, non solo, il radar (eccetto il caso dei 'Broadband') opera ad impulsi ed e' in trasmissione per tempi estremamente brevi (microsecondi) e in ricezione per tempi di poco piu' lunghi e' quindi necessario che il primo trasmetta il suo breve impulso proprio nell'istante (fatti salvi i tempi di propagazione) in cui il secondo e' in ricezione.
La combinazione di questi due effetti rende molto poco frequente e di breve durata il caso di disturbo reciproco tanto da sembrare un'anomalia momentanea di presentazione sullo schermo che si presenta, grosso modo, come in questa figura:

[hide][Immagine: 2014126102235_RADAR.jpg][/hide]


radar quesito - giampaolo.p - 26-01-2014 17:40

alla fin fine quindi, teoricamente, l'interazione è contemplata ma la probabilità che questo accada è scarsa
inoltre, quando questo eventualmente avviene, la risultante non voluta ha un transitorio talmente breve che non inficia l'informazione nel suo insieme

Grazie IanSolo,
francamente confidavo, puntuale come sempre, in un Tuo contributo


radar quesito - anonimone - 26-01-2014 18:02

Citazione:giampaolo.p ha scritto:
l'interazione è contemplata

Credo che, più o meno, sia il principio che sfruttano i Racon.

BV


radar quesito - rob - 26-01-2014 18:12

Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:giampaolo.p ha scritto:
l'interazione è contemplata

Credo che, più o meno, sia il principio che sfruttano i Racon.

BV


yep, qui se ne vedono due, un 'T' e un 'O'

[hide][Immagine: P1050902.jpg][/hide]


http://sybrancaleone.blogspot.fr/2009/06/racon-occidentali.html


fa buffo pensare che un nostro radarino venga 'trattato' con una risposta altrettanto cortese di un grande radar commerciale Palla 8


radar quesito - giampaolo.p - 27-01-2014 01:27

non sapevo della loro esistenza

il loro effetto trasponder è paragonabile a quello del Sart con la differenza che anzichè rispondere a 121,5 Mhz rispondono nella medesima banda X

immagino che il seppur breve tempo di ritardo della risposta implichi una piccola imprecisione della distanza rilevata, probabilmente l'ordine di grandezza è insignificante


radar quesito - doge49 - 27-01-2014 03:08

E' corretta la risposta che ti ha dato Iansolo e normalmente i disturbi appaiono come nella figura riportata.
Effettivamente con l'avvento delle antenne molto polarizzate si è riusciti ad aumentare la resa in distanza di rilevamento per una stessa potenza di emissione e a rendere più occasionale il disturbo che invece viene sfruttato nella cosiddetta guerra elettronica.

L'emissione con antenna molto polarizzata ha però un problema: c'è il rischio che il fascio radar ristretto incontrando un cumulonembo ben formato venga riflesso interamente, nascondendo qualcosa di più grosso e pericoloso che sta oltre.
Questo però ha poca importanza per la navigazione marittima che ha i sui tempi.


radar quesito - rob - 27-01-2014 07:24

Citazione:giampaolo.p ha scritto:
non sapevo della loro esistenza

il loro effetto trasponder è paragonabile a quello del Sart con la differenza che anzichè rispondere a 121,5 Mhz rispondono nella medesima banda X

immagino che il seppur breve tempo di ritardo della risposta implichi una piccola imprecisione della distanza rilevata, probabilmente l'ordine di grandezza è insignificante

no, sono praticamente uguali, il sart gmdss risponde con una eco radar, non su 121.50; solo che ha una eco speciale e fa apparire sullo schermo radar una serie di puntini tutti uno dietro l'altro

i racon non danno la distanza ma solo un rilevamento, solo che invece di mettere i puntini danno una eco radar con la lettera morse indicata nella carta (tipo la foto); uno dei vantaggi è proprio quello, il pennello del racon si 'vede' sul radar anche molto prima di vedere l'eco di dove sia.
Per esempio arrivando dal largo è bello: se uno tiene il radar in anticollisione su una scala 'corta', chiaro la costa non si vede, zac a un certo punto appare il pennello del racon, si aumenta la scala e magari anche a 24 miglie il radar non 'vede' niente, pero' continua a mostrare il racon, e uno da fuori non vede né costa né fari né niente. Aria di casa Big Grin