I Forum di Amici della Vela
Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. (/showthread.php?tid=94684)



Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - edramon - 04-02-2014 22:34

Ciao a tutti

sulla mia barca, un Oceanis 323 Clipper del 2007, ho montato tre nuove batterie MV+ tradizionali ad acido libero (hanno i tappi):

Potenza: 640 A
Capacità: 74 Ah
Tensione: 12V

Questi sono i relivamenti di tensione che ho fatto con il tester:

1) A vuoto, dopo 13 ore di ricarica, e con il caricabatterie ancora attaccato: 13,58V motore; 13,55V servizi.

2) A vuoto, sempre dopo 13 ore di ricarica ma con il caricabatterie staccato (presa di banchina staccata): 13,19V motore; 13,11V servizi.

3) Con un carico (frigorifero), sempre dopo 13 ore di ricarica e con il caricabatteria staccato (presa di banchina staccata): 12,87V servizi.

Vi sembrano corretti questi valori?

Noto che la batteria motore ha sempre una tensione un po' più alta delle due servizi, anche al termine di una ricarica e senza aver utilizzato nessun carico confermato dal tester con tre led del quadro, è normale?

Nell' impianto è montato un battery isolator di cui allego la foto (a che serve?).
Caricabatterie 25A

Grazie per le risposte...

P.S. le precedenti batterie erano:
Acido libero
450 A
70 Ah
cambiate perchè maltrattate più volte, in 7 anni, fino alla scarica completa, tanto da non riuscire ad accendere neanche più lo stereo


[hide][Immagine: 201424153027_Battery isolator.jpg][/hide]


Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - veirera - 05-02-2014 00:05

ciao,
i dati che citi sono probabilmente della batteria del motore non del banco servizi.
Fai arrivare a fine carica il banco.
Non guardare i centesimi di Volt....una piccola differenza esiste sempre.
Il tuo battery isolator è un ripartitore di carica .


Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - edramon - 05-02-2014 01:48

Ciao Veirera,
grazie per la risposta.

ho rilevato la tensione per sia per la batteria motore, sia per il banco servizi (punti 1 e 2 'a vuoto') e solo per il banco servizi (punto 3, 'sotto carico con il frigo'). Credo che il banco fosse a fine carica, dopo 18 ore di carica (banco batterie da 216 Ah; caricabatterie da 25A: poco più di 8,5 ore per la ricarica (216/25).
Cosa è il ripartitore di carica? Ad esempio a cosa serve il filo nero su morsetto giallo?


Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - matteo - 05-02-2014 04:02

Un caricabatterie da 25 A vuol dire che può erogare fino a 25 A, ma se controlli con la pinza amperometrica vedrai che a quei valori spesso non ci arriva neanche da subito e sicuramene non li mantiene per 8 ore.
ciao
mateo


Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - edramon - 05-02-2014 16:30

Ciao Matteo, capisco! E quanti A pensi possa erogare il cb? Altrimenti, come si fa a misurarli con la pinza amperometrica? (ma con il tester non si può?)


Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - bikesherpami - 06-02-2014 22:39

Ciao,
la tensione di una batteria al piombo va misurata dopo alcune ore senza alcuna carica o scarica. Minimo 2, ma meglio 10 ore o piu'. Sulla base della tensione letta, si puo' determinare approssivativamente il livello di carica.
Questo ad esempio il livello di carica dichiarato da un produttore per le proprie batterie al piombo in funzione della tensione:

Tensione (V) - Livello di carica
12.7 - 99%
12.58 - 90%
12.46 - 80%
12.36 - 70%
12.28 - 60%
12.26 - 50%
12.12 - 40%
12.04 - 30%
11.98 - 20%
<11.94 - <10%

La tabella sopra dovrebbe andare abbastanza bene per tutte le batterie al piombo 12V (6 celle). Mai scendere sotto il 50%, pena il danneggiamento permanente della batteria.


Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - edramon - 06-02-2014 23:47

Grazie Bikesherpami, ne terrò conto!!


Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - matteo - 07-02-2014 00:49

Citazione:edramon ha scritto:
Ciao Matteo, capisco! E quanti A pensi possa erogare il cb? Altrimenti, come si fa a misurarli con la pinza amperometrica? (ma con il tester non si può?)

Ciao, difficile sapere a quanti A carica, ogni caricabatterie ha i suoi stadi/cicli di ricarica(V, A, tot tempo) che applica automaticamente a seconda della carica e del tipo della batteria. Dovresti trovare i cicli del tuo.
Usare la pinza amperometrica è molto semplice: la metti intorno al cavo positivo che va dal caricabatteria alla batteria e leggi il valore
No, il tester non fa questo lavoro.
matteo


Tensione batterie a carica completa, a vuoto ecc.. - rema - 07-02-2014 02:39

per esperienza personale (e soldi sprevati) vorrei avvertire:
tutte le pinze amperometriche,ANCHE le più economiche, misurano gli A nei circuiti a corrente alternata (220V)
SOLO le pinze amperometriche di fascia alta misurano ANCHE gli A nei circuiti a corrente continua (12V)
la più economica che ho trovato costa circa 50 euro.