I Forum di Amici della Vela
Piastra ad induzione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Piastra ad induzione (/showthread.php?tid=95196)

Pagine: 1 2 3


Piastra ad induzione - kitegorico - 20-02-2014 21:28

Premetto che in barca ho una cucina ENO a due fuochi + forno (il tutto a Gas).
Siccome amiamo molto cucinare in barca avrei visto in offerta una piastra elettrica ad induzione da usare quando sono attaccato alla 220 in banchina e ci stavo facendo un pensierino.
Qualcuno la usa in barca? (se non ricordo male mi sembra ce l'abbia Kermit)
Son circa 2000W. Potrebbe causare problemi ad un impianto di una barca (oceanis 411).
E' più rapida o più lenta rispetto i tradizionali fuochi di una cucina nautica a gas?


Piastra ad induzione - Giada0959 - 20-02-2014 21:35

Non e' impossibile teoricamente con un buon inverter e un parco batterie adeguato usarlo anche in navigazione

Del resto 2000W a 220 V sono 9 A, aggiungine 1A per l' inverter ... 10 A non sono una tragedia.


Piastra ad induzione - GT - 20-02-2014 21:53

Si ma a 13 V sono 154 A. Un piatto di spaghetti ti uccide!


Piastra ad induzione - Frappettini - 20-02-2014 21:57

Citazione:Giada0959 ha scritto:

Del resto 2000W a 220 V sono 9 A, aggiungine 1A per l' inverter ... 10 A non sono una tragedia.
si, ma per alimentare un' utenza da 2.000 Watt/220 Volts per un tempo ragionevole (diciamo di 3 ore) con un pacco batterie a 12 volts. di batterie da 100 Ah abbiamo bisogno?


Piastra ad induzione - enio.rossi - 20-02-2014 22:14

Io ce l'ho da un paio di anni. Ma ho il generatore diesel. A me piace molto,è molto rapida nel far crescere la temperatura,ma è da utilizzare solo se 6 attaccato alla rete in banchina o quando va il generatore. Non prenderei in considerazione l'uso dell' inverter. Attenzione però che devi avere le pentole adatte ed anche la macchinetta del caffè non in alluminio.


Piastra ad induzione - Giada0959 - 20-02-2014 22:26

@ GT : ma che stai dicendo? 10 A sono 10 A. a 220V sono 2000W a 12V sono 120W.

Io ho un fuoribordo elettrico da 360 W a 12 v: sono 30 A

Con una batteria da 62Ah comprata alla Coop (e' per la W Golf) ci vado avanti 1 ora

Metti che sono stato un po' ottimista con l' inverter, ma se arrivi a 15 Ah di consumo con 1 batteria del c... come quella ci cucini ininterrottamente per 2 ore.

Altro che spaghetti


Piastra ad induzione - Markolone - 20-02-2014 22:43

Per produrre 2000W di potenza a 12V occorrono 166A teorici, aggiungendo la dispersione dell'inverter andiamo sui 180A.
Questo significa che, ammettendo di poter utilizzare a fondo una batteria da 200 Ah senza ucciderla, si avrebbe un'autonomia di 1 ora per ogni batteria montata a bordo.


Piastra ad induzione - Temasek - 20-02-2014 22:48

Quì ci vuole
gc-gianni.42


Piastra ad induzione - Giada0959 - 20-02-2014 22:56

Citazione:Markolone ha scritto:
Per produrre 2000W di potenza a 12V occorrono 166A teorici, aggiungendo la dispersione dell'inverter andiamo sui 180A.
Questo significa che, ammettendo di poter utilizzare a fondo una batteria da 200 Ah senza ucciderla, si avrebbe un'autonomia di 1 ora per ogni batteria montata a bordo.

Non e' vero.

tu devi produrre 2000W a 220V non 2000W a 12V

Metti tutto in Ampere e torna tutto.


Piastra ad induzione - Giada0959 - 20-02-2014 23:07

Allora, facciamo un altro ragionamento.

A casa hai delle prese elettriche da 10 A (quelle normali) e da 16A (quelle 'industriali')

La stufetta elettrica la puoi attaccare indifferentemente a entrambe. E quindi utilizzi i i tuoi 10a.
Se attacchi 2 stufette da 2000W ti salta il contatore che e' limitato a 3 KW (3000 W)

1 stufetta = 2000W = 1 piastra a induzione = 10 A

A 12 V 10 A non sono una tragedia.

Con un buon inverter ci puoi attaccare anche la lavatrice.


Piastra ad induzione - Marcox - 20-02-2014 23:09

Citazione:Temasek ha scritto:
Quì ci vuole
gc-gianni.42

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Piastra ad induzione - xavier - 20-02-2014 23:28

Citazione:Giada0959 ha scritto:
Allora, facciamo un altro ragionamento.

A casa hai delle prese elettriche da 10 A (quelle normali) e da 16A (quelle 'industriali')

La stufetta elettrica la puoi attaccare indifferentemente a entrambe. E quindi utilizzi i i tuoi 10a.
Se attacchi 2 stufette da 2000W ti salta il contatore che e' limitato a 3 KW (3000 W)

1 stufetta = 2000W = 1 piastra a induzione = 10 A

A 12 V 10 A non sono una tragedia.



Con un buon inverter ci puoi attaccare anche la lavatrice.

Stai prendendo un abbaglio la formula e W:T =A

Saverio



Piastra ad induzione - ghibli4 - 21-02-2014 00:10

'In fisica, la potenza quantifica il trasferimento, la produzione e l'utilizzo dell'energia. È definita operativamente come la variazione di lavoro nell'unità di tempo.'

Tenendo ferma la potenza se diminuisci la tensione aumenta la corrente.


Piastra ad induzione - gc-gianni - 21-02-2014 00:34

Citazione:Markolone ha scritto:
Per produrre 2000W di potenza a 12V occorrono 166A teorici, aggiungendo la dispersione dell'inverter andiamo sui 180A.
Questo significa che, ammettendo di poter utilizzare a fondo una batteria da 200 Ah senza ucciderla, si avrebbe un'autonomia di 1 ora per ogni batteria montata a bordo.

esatto!
quindi con le batterie non è pensabile di alimentare la piastra.
con la 220V di banchina: è possibile, ma da verificare la portata dell'interruttore della colonnina.


Piastra ad induzione - Frappettini - 21-02-2014 00:35

mi pareva strano, a me!


Piastra ad induzione - GT - 21-02-2014 00:45

Giada mi sa che devi riguardare un po' le tue nozioni.
La formula semplificata è : W = VxA
2000= 220x9,1
2000= 13x154
Aggiungici le perdite per l'inverter, ecc. ecc. ......


Piastra ad induzione - singleton - 21-02-2014 00:55

Me ne hanno regalata una un paio di anni fa, solo che in barca ho tutto pentolame in alluminio, l’unico aggeggio in acciaio è la macchinetta del caffè, ma messa sopra non si scaldava neanche quella perché è di acciaio amagnetico. Conclusione ho fatto un pacco e l’ho rispedita al mittente.


Piastra ad induzione - kriss - 21-02-2014 01:07

mi sembra che anche kermit, grande sostenitore delle piastre a induzione, dica che se non è in banchina le usa con il supporto dell'alternatore del motore.


Piastra ad induzione - gian54 - 21-02-2014 03:18

adoro l'induzione, la piastra non scalda!!! ed è sicura

servono pentole in acciaio col simbolo della MOLLA

A terra le uso da 15anni, acqua bolle in 5'... senza dispersioni termiche



certo, o da SHORE POWER o da POWER-GEN, o da inverter con motore acceso

2000W, yes, al massimo! sono regolabili 1-12... con 1 scioglie cioccolato a 40°... non fate come le femmine, che o non cucinano o bruciano le pentole con fuochi al max

PPS X PASTA 2KW bastano x 5', non un'ora, poi si spegne, si copre, si aspetta 5' girando un po'...


Piastra ad induzione - Giada0959 - 21-02-2014 03:28

Calmi ... io non tengo ferma la potenza

I 2000 W sono a 220 volts e consumo 10 A

Gli stessi 10 A sono quelli che teoricamente un inverter perfetto preleva dalla batteria 12 V per alimentare l' inverter.

L' inverter si sa non e' perfetto: mettiamo che me ne preleva il doppio per fare i miei 2000W a 220 V e quindi sono (nella peggiore delle ipotesi) 20A

Non che sia una corrente da poco, intendiamoci, ma con un buon parco batterie e' affrontabile.
E' chiaro che se 'in the frattemp' l' alternatore mi rifocilla le batterie sono piu' contento ...

L' errore sta nel considerare la potenza fissa 2000W a 220V non sono 2000W a 12V
Sono gli Ampere fissi.

... o no ? (mi fate venire dei dubbi)

Rimane il fatto che Internet e' pieno di gente che con l' inverter alimenta baite, frigoriferi, lavatrici e quant' altro ...
Sono tutte balle ?

Nella mia esperienza: 2000W in barca con l' impianto attaccato alla colonnina sono affrontabili con sicurezza
Se dei essere piu' sicuro vai con una prolunga diretto su una presa della colonnina.

Secondo passo: ti compri l' inverter: se solo lo guardi su Internet i cavi che portano la corrente dalla parte dell' alimentazione dell' inverter stesso non sono certo dimensionati a 150 Ampere di quello che scrivete voi ...
Hanno le dimensioni giuste per portare al massimo 30A

Io adesso mi documentero' meglio ...