Rispondi 
pieghe maledette nella randa - foto-
Autore Messaggio
umberto21 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 70
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #1
pieghe maledette nella randa - foto-
ciao a tutti ho provato a cazzare le stecche , fanno l'orecchio , a lascarle ma le pieghe rimangono cmq , che sia deformata ... ma solo la sopra; la randa ha circa due anni, tra l'altro credevo fosse un problema solo mio ma le ho viste anche in una foto prima che acquistassi la barca, avete qualche idea di che cosa si possa fare come rimedio (al di la di prenderne una nuovaSmile)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
08-01-2014 04:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #2
pieghe maledette nella randa - foto-
IMHO ti ha ceduto la tavoletta. sai è naturale con il passare degli anni[:246][:246][:246]

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



08-01-2014 05:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #3
pieghe maledette nella randa - foto-
Il problema è analogo anche se molto meno grave di quello che c'era sulla randa di ghibli4: l'angolo e forse il carico della stecca diagonale sono insufficienti a contrastare il carico di balumina che transita perciò attraverso la vela provocando quelle 'onde'.

Ciao
08-01-2014 05:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jetsep Offline
Senior utente

Messaggi: 3.440
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #4
pieghe maledette nella randa - foto-
Citofonare Ritter...

« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
08-01-2014 18:46
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jetsep Offline
Senior utente

Messaggi: 3.440
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #5
pieghe maledette nella randa - foto-
Citazione:albert ha scritto:
Il problema è analogo anche se molto meno grave di quello che c'era sulla randa di ghibli4: l'angolo e forse il carico della stecca diagonale sono insufficienti a contrastare il carico di balumina che transita perciò attraverso la vela provocando quelle 'onde'.

Ciao

Albertino:
nello specifico. Si potrebbe risolvere mettendo una stecca diagonale fra la ultima orizzontale e quella sottostante?... certo da ammainata non sarà una bellezza... ma così risolverebbe con poco danno.

« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
08-01-2014 18:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
pieghe maledette nella randa - foto-
Forse andrebbe meglio così, con una stecca piuttosto rigida

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
08-01-2014 19:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #7
pieghe maledette nella randa - foto-
PeppinoWink....facendo come dici tu rimane comunque la zona alta 'sbrendola'.

A parte che umberto21 non sta troppo distante da chi l'ha fatta e che salvo motivi di incomunicabilità (vedi quelli di ghibli4 col suo velaio), sarebbe bene che se la 'strigasse' direttamente con lui...anche se io sono comunque sempre disponibile.

Posso dire quali sono le soluzioni che adotterei io, senza voler influenzare il velaio 'ereditato' da umberto21, che sono fondamentalmente due:

A) riportare a dimensioni meno 'esagerate' il top della randa riducendo la lunghezza delle ultime due stecche (fatto sulla randa di ghibli4); facendo ciò la stecca diagonale cambia inclinazione ed è molto meno sollecitata.

oppure

B) volendo tenere la randa con la stessa superficie in alto, toglierei l'ultima stecca full e la farei solo parziale in modo da poterle far passare davanti la stecca diagonale spostandone l'appoggio sull'albero più in basso.

Ciao

P.S. stavolta einstein mi hai battuto sul tempo. La tua soluzione è corretta, ma temo che non sia sufficientemente risolutiva, poichè l'angolo cambia di poco.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-01-2014 19:29 da albert.)
08-01-2014 19:12
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umberto21 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 70
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #8
pieghe maledette nella randa - foto-
grazie per gli interventi, adesso ho le idee un po più chiare.... credo, cmq Albert mi sa tanto che verrò a trovarti, ho sentito che non sei più a Pertegada.... dove ti trovo?
08-01-2014 20:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #9
pieghe maledette nella randa - foto-
Citazione:umberto21 ha scritto:
grazie per gli interventi, adesso ho le idee un po più chiare.... credo, cmq Albert mi sa tanto che verrò a trovarti, ho sentito che non sei più a Pertegada.... dove ti trovo?

A Marina Planais, S.Giorgio di Nogaro.

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
08-01-2014 20:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Holiday11 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.058
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #10
pieghe maledette nella randa - foto-
un OT da incompetente...
mi chiedevo come fai a far passare la randa con quella forma topsquare..
dalla foto sembra che ci sia il paterazzo e la tela sporge più di 50cm

lo chiedo perchè sulla mia piccola, ho una randa allunata, che oltrepassa il paterazzo non più di 10cm ( ho un pennaccino di 50cm ) e con venti deboli per farla passare è un continuo cazza e molla il paterazzo
08-01-2014 21:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
pieghe maledette nella randa - foto-
Citazione:Holiday11 ha scritto:

mi chiedevo come fai a far passare la randa con quella forma topsquare..

Con paterazzo sdoppiato. Smile
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
08-01-2014 21:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Holiday11 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.058
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #12
pieghe maledette nella randa - foto-
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Holiday11 ha scritto:

mi chiedevo come fai a far passare la randa con quella forma topsquare..

Con paterazzo sdoppiato. Smile
ciao

ops!!

visto ora bene la foto, guardavo solo la testa albero e vedevo solo una cima.. poi ho visto che in basso alla foto se ne vedono 2 uscire dalla balumina
09-01-2014 00:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #13
pieghe maledette nella randa - foto-
Citazione:einstein ha scritto:
Forse andrebbe meglio così, con una stecca piuttosto rigida

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao

giustissimo!! oppure prolungando l'albero con un'antenna ed attaccandoci l'estremità della tavoletta con una cima.
se non spinge allora tira


[:246][:246][:246]

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



09-01-2014 01:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umberto21 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 70
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #14
pieghe maledette nella randa - foto-
grazie einstein
09-01-2014 01:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.851
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #15
pieghe maledette nella randa - foto-
Anch'io ho la mia curiosità ... ma sotto carico, cioè quando c'è aria le pieghe rimangono ?

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
09-01-2014 04:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.340
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #16
pieghe maledette nella randa - foto-
Citazione:lord ha scritto:
Anch'io ho la mia curiosità ... ma sotto carico, cioè quando c'è aria le pieghe rimangono ?
probabilmente aumentano... se le guardi sono nella direzione di trazione di un ipotetica balumina non squaretop, più c'è aria più tira la balumina. fino a quando non molli tutti e ti metti in salvo, ovvio.
09-01-2014 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.851
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #17
pieghe maledette nella randa - foto-
Citazione:ADL ha scritto:
Citazione:lord ha scritto:
Anch'io ho la mia curiosità ... ma sotto carico, cioè quando c'è aria le pieghe rimangono ?
probabilmente aumentano... se le guardi sono nella direzione di trazione di un ipotetica balumina non squaretop, più c'è aria più tira la balumina. fino a quando non molli tutti e ti metti in salvo, ovvio.
Sembra lavori come una vela da windsurf; più cazzi di carica basso ( nella barca più inbanani l'albero ) e più apre in alto. Poi pero' sotto sforzo scarica in alto distendendo le pieghe, permettendoti cosi un range di vento più ampio .

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
09-01-2014 16:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.340
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #18
pieghe maledette nella randa - foto-
su questo non so risponderti...di surf mastico poco.
consideriamo però che a differenza del surf l'albero è insartiato, quindi al forma la fai principalmente con le sartie e col paterazzo.
09-01-2014 17:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.851
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #19
pieghe maledette nella randa - foto-
Citazione:ADL ha scritto:
su questo non so risponderti...di surf mastico poco.
consideriamo però che a differenza del surf l'albero è insartiato, quindi al forma la fai principalmente con le sartie e col paterazzo.
Ok. Dalla foto le crocette guardano abbastanza indietro. Potrebbe bastare lascare 2 giri le sartie alte per diminuire il preband dell'albero e recuperare le pieghe.
Basta provare segnandosi ciò che si fa per tornare poi nella situazione iniziale volendo.
Comunque le pieghe potrebbero solo essere antiestetiche, ma permettere alla randa di pompare sulla raffica.
umberto21 a te le prove !!

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
09-01-2014 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
pieghe maledette nella randa - foto-
Citazione:umberto21 ha scritto:
grazie per gli interventi, adesso ho le idee un po più chiare.... credo, cmq Albert mi sa tanto che verrò a trovarti, ho sentito che non sei più a Pertegada.... dove ti trovo?

Einstein ha già dato indicazioni, i telefoni son sempre quelli....

Comunque, riguardando la foto, anche la penna del jib non è che mi sembri proprio tanto al suo posto.....manca poco che entri nella puleggia, e va verificato che il tiro della drizza verso poppa perchè la vela arriva troppo su non ti estragga la ralinga dal tuff-luff, altrimenti poi son dolori !!....
09-01-2014 21:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Brutte pieghe sulla randa Ulisse 47 83 19.123 06-10-2022 16:44
Ultimo messaggio: albert
  Pieghe sulla vela gennarino 7 1.477 30-01-2022 21:32
Ultimo messaggio: gennarino
  Pieghe sul nuovo genoa Ulisse 47 112 17.447 04-05-2021 14:26
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Foto: inversione della randa lupo planante 27 4.386 14-02-2017 13:19
Ultimo messaggio: shein
  pieghe bugna - prima stecca perchè? KARLO 58 9.155 08-12-2016 11:09
Ultimo messaggio: KARLO
  Base albero che oscilla nella mastra ocirne 16 3.626 25-10-2016 10:01
Ultimo messaggio: Temasek
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 11.056 13-10-2016 15:00
Ultimo messaggio: einstein
  ammainare il genoa senza pieghe. Danielebora 57 9.168 07-08-2016 14:19
Ultimo messaggio: Danielebora
  Vorrei cimentarmi nella costruzione di un asimmetrico rboom 33 10.772 28-01-2016 20:15
Ultimo messaggio: pepilene
  Prova foto sergiot 2 1.716 12-12-2015 01:08
Ultimo messaggio: irruenza

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)