Rispondi 
AIRTOP 5000 WEBASTO
Autore Messaggio
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #1
AIRTOP 5000 WEBASTO
Al mio Webasto capita questo: dopo averlo acceso succede che la lucetta della manopolina lampeggia. Nelle istruzioni si dice che bisogna ruotare e spegnere e poi appena dopo riportare la manopolina sulla posizione desiderata. Sembra che ciò sia dovuto ad una difficoltà di flusso dell'aria.Tuttavia riappare la luce intermittente. Anche l'aria è dapprima più forte per poi diminuire fino a volte ad annullarsi. Mi date qualche consiglio? Qualche giorno fa era successo e poi non lo aveva più fatto e invece ieri sera e questa mattina il difetto persiste. Oggi controllerò se il tubo è rotto da qualche parte e sospetto che la zona più delicata sia quella della poppa dove spesso ci si appoggiano cime ed altre cose che potrebbero schiacciare il tubo. Vedremo. In questo momento esce continuamente aria tiepida e non fluisce quella calda...e lampeggia.GrazieSadSadSad
05-11-2010 13:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #2
AIRTOP 5000 WEBASTO
il lampeggio è un codice, in base al numero degli impulsi ti dice che problema hai. Se guardi il manuale ti dice tutto..o quasi
05-11-2010 14:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #3
AIRTOP 5000 WEBASTO
Ahi ahi ahi ahi.....ma con Paddy dormi tranquillo....ascoltalo...Big GrinBig GrinBig Grin
05-11-2010 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #4
AIRTOP 5000 WEBASTO
Ciao ragazzi e grazie . Quello dei codici non l'avevo capita bene e quindi sul manuale e torenrò sul manuale. In ogni caso ho scoperto (credo) cosa era successo . Guardate le foto prima e dopo. e stanotte proviamo sul campo (beh...sul mare).

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
06-11-2010 00:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #5
AIRTOP 5000 WEBASTO
dimenticavo ..il nastro è l'Amalgamated Tape Tongue che tiene che è una bellezza. Poi sostituirò il tubo. E a proposito di tubi chiedo.. potrebbe andare bene anche il tubo di alluminio estensibile o ci potrebbero essere problemi di scariche elettriche, Mah!
06-11-2010 01:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #6
AIRTOP 5000 WEBASTO
Nonostante la riparazione, dopo un pò di funzionamento normale di nuovo ho lo stesso problema. Il tubo andava certo riparato ma si è ripresentato il fenomeno del lampeggio del termostato. Il codice del lampeggio è il seguente: 10 lampi lunghi e 4 lampi corti. non sono riuscito a decodificarlo. Mi sapete dire che significa? Grazie a tutti
06-11-2010 05:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
The Prince Offline
Senior utente

Messaggi: 1.152
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #7
AIRTOP 5000 WEBASTO
mi sbaglio o la tua barca e' un 411??? per il tubo potresti provare un aggiunta per i lampeggi non so.
06-11-2010 06:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #8
AIRTOP 5000 WEBASTO
Citazione:The Prince ha scritto:
mi sbaglio o la tua barca e' un 411??? per il tubo potresti provare un aggiunta per i lampeggi non so.
yes! ho controllato stamattina la transitabilità dell'aria ed era tutto a posto. Fluisce con facilità senza ostruzioni. L'ho fatto funzionare di nuovo dopo averlo fatto raffreddare e riacceso, ma dopo 1/4 h il difetto si ripete. ho notato molta differfenza di T° all'uscita delle bocchette tra quella della cab di poppa e quella della cab di prua. Iin pratica se vuoi caldo in prua devi andare arrosto in cab di poppaDisapprovazione
07-11-2010 00:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #9
AIRTOP 5000 WEBASTO
Quante ore ha sul groppone?E anni????Citofonare Paddy.....Big Grina parte gli scherzi l'anello debole della catena del webasto e' il filtrino prima della pompa e la pompa.Io poi ho anche dovuto cambiare il ....diffusor/vaporizzatore...non so come si chiama ma me lo hanno revisionato tutto.....tot 400 euri.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-11-2010 03:54 da Giorgio.)
07-11-2010 03:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MrPendolo Offline
Amico del forum

Messaggi: 515
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #10
AIRTOP 5000 WEBASTO
Se il problema è l'accensione come è successo a me (devi controllare la tabella dei codici/lampeggi di errore), io ho smontato il tutto e, nella camera di combustione, ho notato che la laniccia metallica che diventa incandescente e che consente al gasolio di bruciare, era tutta incrostata di residui della combustione. Ho smucinato e disincrostato il più possibile, credo anche che si possa sostituire (sembra la retina metallica con cui si puliscono le pentole).
In ogni modo è bastato per farlo funzionare da 6/7 mesi a questa parte.
07-11-2010 17:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #11
AIRTOP 5000 WEBASTO
il sistema ha max 10 anni. Proverò la prossima volta a smontare la centrale e probabilmente la farò revisionare. Ho dato un'occhiata su internet e i nuovi modelli hanno un termostato digitale che indica anche la T° di esercizio utile per impostare quella desiderata mediante la rotazione della manopola. Invece il mio ha solo la manopolina, però il precedente proprietario aveva fatto installare un termometro separato in zona carteggio/dinette e io mi regolo con quello. Paddy, ma dove si reperisce quella benedetta tabella di decodificazione delle anomalie? Un ultima cosa nel caso ( visto che è inverno e smontare il tutto mi lascerebbe al freddo per lungo tempo), se lo facessi funzionare con l'indicatore che lampeggia potrebbe essere pericoloso oppure lo posso tollerare fino a questa primavera? In quelle condizioni comunque esce aria calda e questo mi aveva fatto supporre anche ad un guasto al termostato. Voi che ne pensate? Grazie
07-11-2010 18:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #12
AIRTOP 5000 WEBASTO
Mmmhhhhhhh.....mi sa che dopo 10 anni senza revisione......rimani al freddo.....e magari peggiora.....cmq meglio di Paddy nessunoBig GrinBig GrinBig Grin
07-11-2010 19:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #13
AIRTOP 5000 WEBASTO
Grazie a tutti. Al ritorno in barca intendo procedere così: escludo sia in ingresso che all'uscita del riscaldatore la tubazione ed avvio . In questo modo isolo il riscaldatore per verificare se avviene il surriscaldmaento ed attribuirne le cause ad esso. Fatto questo se tutto OK procederò con la verifica di tutta la tubazione e penso proprio che la sostituirò. Paddy ti farò sapere come sono andate le prove così mi potrai dare qualche consiglio (suggerimento di Giorgio). Intanto anch'io ero già giunto alla convinzione che a ore 12 l'impostazione della manopolina T° è più che sufficiente. Mi sono studiato un pò il sistema e ho scoperto che il codice errori mette in risalto quali sono i lampeggi più significativi (sono quelli lunghi) rispetto a quelli intermittenti. Poi starò molto accorto nel percorso della tubazione per evitare forzature nelle curve e soprattutto schiacciamenti involontari. Ovvio, invece, ritengo che l'erogazione del flusso d'aria nella cabina di prua sia molto più debole di quella più vicino al riscaldatore ( a poppa), tuttavia ho notato un deltaT° piuttosto sproporzionato. Da una parte potrei ridurre i flaps delle bocchette di poppa ma penso che in questo modo potrebbe influire l'aumento di T° verso il riscaldatore. Non mi è ancora molto ben chiaro, ma ci arriverò. Aggiornerò ASAP Smiley14
13-11-2010 20:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Installazione autoterm Air 2d ( riscaldatore simile al webasto) cmv88 7 714 18-01-2024 19:45
Ultimo messaggio: cmv88
  Webasto su grand soleil 39 Daniele O. 3 662 31-08-2023 08:24
Ultimo messaggio: scud
  Webasto 3500 blocco per surriscaldamento borderline 7 955 08-06-2023 20:49
Ultimo messaggio: borderline
  Funzionamento Webasto Hubris 9 1.304 10-02-2023 01:01
Ultimo messaggio: Hubris
  Webasto Thermo Pro 9 KW ad acqua elan 333 25 2.847 13-12-2022 20:58
Ultimo messaggio: elan 333
  Webasto a gasolio o AC reversibile mzambo 3 999 28-08-2022 10:49
Ultimo messaggio: mzambo
  Consumo Webasto 4kw Guido_Elan33 7 1.259 12-07-2022 08:34
Ultimo messaggio: penven
  Webasto Caldo/freddo Bluecool Classic spezza 1 914 24-03-2022 21:47
Ultimo messaggio: Resolution
  Codici errore webasto Voleggia 4 71.898 17-02-2022 08:38
Ultimo messaggio: JARIFE
  Webasto..caso inspiegabile asimov 19 4.211 26-01-2022 12:46
Ultimo messaggio: DIAKOPES

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)