Rispondi 
Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Autore Messaggio
MaxComet Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: Aug 2018 Online
Messaggio: #1
Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Ciao a tutti!
Vorrei un parere su come operare al meglio per ripristinare l'estetica e l'antiscivolo della coperta del mio Comet 800 che ho dovuto portare a "zero" in quanto era stato posato (malissimo) un teak sintetico (infimo) che una volta rimosso ha lasciato residui impossibili da rimuovere senza carteggiatura pesante.
L'antiscivolo originario fatto con il gelcoat sagomato si era logorato nel tempo (era del 1981) per cui averlo levigato non è stato un problema.

Ora vorrei lavare e sgrassare tutto prima di procedere alla fase successiva.

I miei dubbi sono i seguenti in quanto è un lavoro che non ho mai fatto prima
1) dal momento che in alcuni punti si vede la vetroresina sottostante (solida e ben compatta) mi conviene procedere con una mano di gelcoat bianco sulla situazione attuale post carteggiatura o è possibile utilizzare una vernice di fondo epossidica mono o bicomponente?
2) Il gelcoat posato a rullo dopo l'applicazione va lucidato/carteggiato fine o rimane gradevole alla vista?
3) applicare eventuale gelcoat necessita di posare un primer prima o si può posare direttamente sulla situazione attuale dopo sgrassaggio e lavaggio?
4) per quanto riguarda l'antiscivolo pensavo di procedere, dopo aver riportato tutto bianco con gelcoat o vernice, con il sistema Kiwigrip. Questo si può applicare direttamente o serve un primer?

Chi ha già fatto o conosce bene il processo ed i prodotti me li potrebbe consigliare?

Vi ringrazio infinitamente!

Vi lascio delle foto esplicative della situazione attuale in cui si vede la profondità del carteggio:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2024 15:46 da MaxComet.)
06-06-2024 13:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.827
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #2
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Si trovano dei pannelli di VTR con l'antiscivolo zigrinato (qui un Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .), io li applicherei spennellando colla epoxy pura su entrambe le superfici e poi con uno stucco fatto con resina epoxy e microsfere.

Per ottenere una superficie quasi lucida con il gelocat, c'era una discussione in merito a cui avevo partecipato anche io, si parlava di doppia spalmatura, pennello e rullino, però non ho mai provato.
06-06-2024 14:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca boetti Offline
Amico del forum

Messaggi: 953
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #3
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
ti conviene forse semplicemente dargli un primer bianco e poi lantisdrucciolo, io ne horiparate qualcuna di coperta, é un lavoro lungo e complicato che se non lo hai mai fatto , ti metti in un ginepraio che non ne esci piu'
ieri 13:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.925
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #4
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Le pitture epossidiche monocomponenti credo che non esistano, smalti poliuretanici si.
Se la superficie non è liscia si deve abrasivare con polvere di pomice a umido e spazzola di saggina.
Poi fai come vuoi perchè le pitture sono un'oppppppinione.-
ieri 22:09
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 205 85.329 04-06-2024 15:42
Ultimo messaggio: ibanez
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 854 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.513 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 1.419 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Riverniciare la coperta Zaffiro55 28 10.184 10-02-2024 09:33
Ultimo messaggio: bullo
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 5.143 30-12-2023 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.642 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 1.373 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 837 01-11-2023 08:23
Ultimo messaggio: bullo
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 7 1.141 19-10-2023 20:11
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)