Rispondi 
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Autore Messaggio
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #1
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Mi appresto ad acquistare un giubotto di salvataggio che possa rispondere alle mie esigenze. Salvo che in inverno puro esco tutto l'anno, prevalentemente da solo o con equipaggio che non saprebbe recuperarmi.
Io peso meno di 80Kg (76/79 Kg dipende dal periodo) e mi sarei orientato su un 170N.
Circa l'innesto automatico ne esistono di due tipi, con idroscatto o con la pasticca e non saprei qual'è meglio tra i due. Qualcuno riuscirebbe a darmi lumi?
Grazie e BV.

...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
14-10-2012 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #2
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Visto quale sono i tuoi problemi credo ti sia più utile una cintura di sicurezza (magari integrata con un giubotto) da tenere sempre agganciata
( a un golfare quando sei in pozzetto, ad una jackline quando vai a prua). Predisponi anche un metodo per risalire agevolmente in barca da solo ( scaletta di poppa sempre in acqua o una cima adeguata per risalire ).

Per quanto riguarda il giubotto:
nel valutare la spinta necessaria oltre al tuo peso calcola anche il tuo abbigliamento ( cerata stivali e tuta termica meritano quale newton in più ).

L' attivazione idrostatica elimina gli aspetti negativi della pastiglia di sale ( attivazione involontaria in caso di lunga esposizione a una pioggia battente o per accumulo di umidita' se riposta in un gavone bagnato ).

In ultimo non risparmierei su quest'articolo: orientati verso le marche migliori.

Ciao.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2012 23:20 da shabrumi.)
14-10-2012 22:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITABEZ Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 3
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #3
Giubbotto con idroscatto o pasticca
ciao, io ne avevo preso uno autogonfiabile con cintura di sicurezza integrata da decathlon ma l'ho riportato per due motivi:
1) mi sembrava comunque un po'ingombrante rispetto alla cintura di sicurezza
2) ha la pastiglia di sale, quindi se lo bagni molto, anche senza cascare in acqua, si gonfia
insomma ho capito che alla fine non lo avrei tenuto sempre addosso.
14-10-2012 23:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #4
Giubbotto con idroscatto o pasticca
per quanto riguarda jackline e cintura di sicurezza naturalmente è tutto predisposto da tempo. L'acquisto che sto valutando è del solo giubbotto. Circa la marca sono orientato sulla Spinlock che ha messo in commercio nel 2012 i due modelli sui quali chiedo conforto (Hammar cioé con idroscatto oppure deckvest 5d con pasticca).
BV.
15-10-2012 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #5
Giubbotto con idroscatto o pasticca
se ti può essere di conforto il mio idrostatico è uno spinlock hammar.Wink
15-10-2012 00:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #6
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Scusa ma per prendere lo spinlock da 170, prendine uno da 250/300 che sei sicuro di galleggiare anche vestito invernale;
io uso questo, ovviamente con sensore hammar

http://www.uship.fr/bateaux,gilet-gonfla...28.fr.html

se vuoi rimanere su spinlock (decisamente il top di qualità) allo vai direttamente sul 275, non ha senso spendere una cifra tale solo per un 170!
BV
15-10-2012 05:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #7
Giubbotto con idroscatto o pasticca
mi fido di più di quello con la pastiglia di sale (di carta un po meno).
Io non ho mai visto autogonfiabili aprirsi da soli con la pioggia e quella che si sente in giro del prodiere che prende un'onda e gli si apre, mi sa che è più una leggenda che altro.
Ad ogni modo preferisco che si apra per sbaglio piuttosto che cadendo in acqua possa succedere che non si apra... e la valvola è sempre un qualcosa che boh...

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
15-10-2012 16:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alx Offline
Senior utente

Messaggi: 4.826
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #8
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Quoto tiger, la pastiglia mi da una sensazione maggiore di sicurezza.

tra l'altro al salone la Veleria San Giorgio aveva in offerta degli autogonfiabili 275N a pastiglia di sale a 65 euro, io uno l'ho preso... puoi provare a contattarli e sentire se ne hanno ancora di invenduti
15-10-2012 16:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gugli Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #9
Giubbotto con idroscatto o pasticca
io posso dire che ho fatto un'esercitazione di soccorso in cui ci siamo buttati in piscina vestiti con abbigliamento invernale compreso gli stivali e abbiamo sperimentato che se non ti muovi troppo rimani a galla abbastanza bene perchè c'è una quantità d'aria enorme intrappolata fra gli strati dei vestiti e sotto la cerata. L'importante è non agitarsi troppo. Il salvagente da 270 NW ti gonfia due sacche enormi davanti e ti rende difficilissimo, ad esempio, salire dall'acqua su un autogonfiabile. Al corso ci hanno detto che 170 NW bastano.
15-10-2012 16:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianfranco malfatti Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.168
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #10
Giubbotto con idroscatto o pasticca
a me piacerebbe questo: che ne dite?


http://www.ital-cer.com/norme-tecniche-en.htm



<<<Generalità ISO 12402-3 IDRO 180N ISO 12402-3 IDRO 175N ISO 12402-3 175N ISO 12402-3 manuale ISO 12402-2 EN395 Antifuoco Bambini

Manutenzione Foto Norme Tecniche Domande Modelli Accessori

Giubbotto autogonfiabile di salvataggio ISO 12402-2 300 Newton

100% protezione contro gonfiamenti accidentali causati da pioggia, umidità ed ondate Giubbotto di salvataggio automatico con cintura di sicurezza incorporata

Caratteristiche tecniche
Giubbotto di salvataggio autogonfiabile VINDEL automatico ISO 12402-2 art. 713
Garanzia: 5 anni
Cintura sicurezza: con anello di sicurezza omologata
Galleggiamento: 300 Newton galleggiamento reale, 275 N galleggiamento normativo
Bombole:CO2 (anidride carbonica) 60 gr
Sistema attivazione: Automatico immersione in acqua con Capsule 03HRC o con sistema Hammar o con sistema United Moulder 
Modi attivazione: 3 tipi - automatico, manuale ed orale
Fischietto emergenza: Omologato
Colore esterno: rosso o blu marina o argento antifuoco
Camera d'aria colore: giallo alta visibilità
Cinghie: Cinghia sottocosciale, cinghia a doppia spalla 3 barilotti per aggancio fisso su giacca nautica
Luce Solas: Automatica tipo approvato 96/98/EC, pila litio durata 5 anni (opzionale)
Custodia esterna: Cordura anti-foratura o nylon alta-resistenza
Camera d'aria: Camera d'aria in poliuretano High Grade ricoperto di nylon. Saldatura ad alta frequenza
Sottocosciale:Incluso
Uso consigliato: Lavoro - Per tutti gli operatori professionali con utilizzo del giubbotto di salvataggio in ogni condizione meteorologica. Per gli utilizzatori che vestono abbigliamento molto pesante, cinture porta utensili o buffetteria. Compatibilità con tutti gli equipaggiamenti ed abbigliamento per l´autorotazione. Diporto - Vela d'altura, Pesca sportiva

Tempo di attivazione : 3 secondi

Uso consigliato: Per operatori del soccorso e salvamento che devono entrare ed uscire continuamente dall'acqua.

mod.713A Automatico
mod.713M Manuale

RIFERIMENTI NORMATIVI
Lavoro: (giubbotti salvataggio CE - monocamera)
Per il lavoratore in prossimità di moli, banchine, ponti sull´acqua, a bordo di mezzi navali
D.L. 626/94, D.L.27.07.1999 n°271-272

Equipaggiamento marittimo: (giubbotti salvataggio Timoncino - bicamera)
D.P.R. 6.10.1999 n. 407 Regolamento norme di attuazione Direttive 96/98/CE e 98/85/CE

Diporto:
Dotazione di bordo, Decreto Ministeriale 10 maggio 1996: navigazione da diporto

TIPI DI AZIONAMENTO
Automatico:
Il gonfiamento automatico del giubbotto di salvataggio viene effettuato mediante l'immersione del giubbotto in acqua. La pressione dell'acqua circa 10 cm attiva il meccanismo della valvola
Manuale:
Il gonfiamento manuale viene effettuato mediante azionamento volontario del tirante con segnalino rosso posto sul meccanismo
Orale:
Il gonfiamento orale si determina mediante insufflazione di aria nella apposita cannula rossa posta su un lembo della camera d'aria. In conformità EN 396. Dispone di valvola di non ritorno e cappuccio protettivo. Il deflusso dell'aria contenuta all'interno della camera d'aria avviene con apposito cursore.



LIVELLO PRESTAZIONALE E NORMA DI RIFERIMENTO CONDIZIONI DI UTILIZZO CRITERI DI SELEZIONE IN BASE ALLA NORMA UNI EN ISO 12402-10 NORMATIVE ITALIANE
EN ISO 12402-2 Attività da diporto svolte in mare aperto e/o con condizioni meteo estreme, con possibilità di attendere anche per molto tempo ed in acque molto agitate, l'eventuale soccorso. Dispositivi utilizzabili da qualsiasi tipo di utente, che può indossare abbigliamento pesante e/o indumenti di protezione speciali. Giubbotti di salvataggio che forniscono un grande supporto ad un utente privo di sensi, cosicché se necessario ruoti e mantenga le vie aeree libere anche in acque molto agitate. Dispositivi idonei ad ogni utilizzo.
EN ISO 12402-3 Attività da diporto svolte in mare aperto e/o con condizioni meteo sfavorevoli, con possibilità di attendere in sicurezza l’eventuale soccorso anche in acque agitate. Dispositivi utilizzabili da qualsiasi tipo di utente, che può indossare abbigliamento adatto al maltempo. Giubbotti di salvataggio che forniscono un buon supporto ad un utente privo di sensi, cosicché se necessario ruoti e mantenga le vie aeree libere anche in acque agitate. Requisiti minimi per: navi da diporto adibite al noleggio (Allegato VIII); imbarcazioni da diporto adibite al noleggio (Allegato IX); imbarcazioni e natanti da diporto adibiti a noleggio “entro le 12 miglia” (Allegato X). Tutte le unità che svolgono navigazione oltre 6 miglia nautiche di distanza dalla costa devono avere a bordo cinture di salvataggio come requisito minimo al livello prestazionale 150
EN ISO 12402-4 Attività da diporto svolte in acque interne e/o costiere, in condizioni meteo molto favorevoli, con possibilità di attendere l’eventuale soccorso in acque calme. Dispositivi per utenti non necessariamente capaci a nuotare e che indossino abbigliamento leggero. Giubbotti di salvataggio che forniscono un supporto minimo ad un utente privo di sensi, cosicché se necessario ruoti fino ad avere le vie aeree libere. Requisiti minimi per imbarcazioni e natanti da diporto adibiti a noleggio “entro le 6 miglia” (allegato X).Requisiti minimi per imbarcazioni che svolgono navigazione dai 300 metri dalla costa ed entro le sei miglia nautiche o in acque interne devono avere a bordo cinture con requisito minimo livello prestazionale 100
EN ISO 12402-5 Attività sportive e ricreative, in acque interne e/o in mare, svolte sottocosta e con possibilità di ricevere un immediato soccorso. Dispositivi per utenti capaci a nuotare. Non sono giubbotti di salvataggio ma aiuti al galleggiamento. Requisiti minimi per utilizzatori di tavole a vela, acquascooter e unità similari. Da indossare permanentemente. (Art. 54 punto 3)
2012 ITAL-CER S.r.l.
ITAL-CER S.r.l. sede legale ed amministrativa:
via Giotto 3, 20145 Milano - Italy
Validate XHTML 1.0 Strict
Email Informazioni commerciali e tecniche
ITAL-CER S.r.l.
ufficio tecnico commerciale :  via Aurelia 150, 17047 Vado Ligure SV I
tel: 019 21.65.214  fax: 019 88.21.40   Skype: ital.cer >>>
15-10-2012 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #11
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
a me piacerebbe questo: che ne dite?


http://www.ital-cer.com/norme-tecniche-en.htm



<<<Generalità ISO 12402-3 IDRO 180N ISO 12402-3 IDRO 175N ISO 12402-3 175N ISO 12402-3 manuale ISO 12402-2 EN395 Antifuoco Bambini

Manutenzione Foto Norme Tecniche Domande Modelli Accessori

Giubbotto autogonfiabile di salvataggio ISO 12402-2 300 Newton

100% protezione contro gonfiamenti accidentali causati da pioggia, umidità ed ondate Giubbotto di salvataggio automatico con cintura di sicurezza incorporata

Caratteristiche tecniche
Giubbotto di salvataggio autogonfiabile VINDEL automatico ISO 12402-2 art. 713
Garanzia: 5 anni
Cintura sicurezza: con anello di sicurezza omologata
Galleggiamento: 300 Newton galleggiamento reale, 275 N galleggiamento normativo
Bombole:CO2 (anidride carbonica) 60 gr
Sistema attivazione: Automatico immersione in acqua con Capsule 03HRC o con sistema Hammar o con sistema United Moulder 
Modi attivazione: 3 tipi - automatico, manuale ed orale
Fischietto emergenza: Omologato
Colore esterno: rosso o blu marina o argento antifuoco
Camera d'aria colore: giallo alta visibilità
Cinghie: Cinghia sottocosciale, cinghia a doppia spalla 3 barilotti per aggancio fisso su giacca nautica
Luce Solas: Automatica tipo approvato 96/98/EC, pila litio durata 5 anni (opzionale)
Custodia esterna: Cordura anti-foratura o nylon alta-resistenza
Camera d'aria: Camera d'aria in poliuretano High Grade ricoperto di nylon. Saldatura ad alta frequenza
Sottocosciale:Incluso
Uso consigliato: Lavoro - Per tutti gli operatori professionali con utilizzo del giubbotto di salvataggio in ogni condizione meteorologica. Per gli utilizzatori che vestono abbigliamento molto pesante, cinture porta utensili o buffetteria. Compatibilità con tutti gli equipaggiamenti ed abbigliamento per l´autorotazione. Diporto - Vela d'altura, Pesca sportiva

Tempo di attivazione : 3 secondi

Uso consigliato: Per operatori del soccorso e salvamento che devono entrare ed uscire continuamente dall'acqua.

mod.713A Automatico
mod.713M Manuale

RIFERIMENTI NORMATIVI
Lavoro: (giubbotti salvataggio CE - monocamera)
Per il lavoratore in prossimità di moli, banchine, ponti sull´acqua, a bordo di mezzi navali
D.L. 626/94, D.L.27.07.1999 n°271-272

Equipaggiamento marittimo: (giubbotti salvataggio Timoncino - bicamera)
D.P.R. 6.10.1999 n. 407 Regolamento norme di attuazione Direttive 96/98/CE e 98/85/CE

Diporto:
Dotazione di bordo, Decreto Ministeriale 10 maggio 1996: navigazione da diporto

TIPI DI AZIONAMENTO
Automatico:
Il gonfiamento automatico del giubbotto di salvataggio viene effettuato mediante l'immersione del giubbotto in acqua. La pressione dell'acqua circa 10 cm attiva il meccanismo della valvola
Manuale:
Il gonfiamento manuale viene effettuato mediante azionamento volontario del tirante con segnalino rosso posto sul meccanismo
Orale:
Il gonfiamento orale si determina mediante insufflazione di aria nella apposita cannula rossa posta su un lembo della camera d'aria. In conformità EN 396. Dispone di valvola di non ritorno e cappuccio protettivo. Il deflusso dell'aria contenuta all'interno della camera d'aria avviene con apposito cursore.



LIVELLO PRESTAZIONALE E NORMA DI RIFERIMENTO CONDIZIONI DI UTILIZZO CRITERI DI SELEZIONE IN BASE ALLA NORMA UNI EN ISO 12402-10 NORMATIVE ITALIANE
EN ISO 12402-2 Attività da diporto svolte in mare aperto e/o con condizioni meteo estreme, con possibilità di attendere anche per molto tempo ed in acque molto agitate, l'eventuale soccorso. Dispositivi utilizzabili da qualsiasi tipo di utente, che può indossare abbigliamento pesante e/o indumenti di protezione speciali. Giubbotti di salvataggio che forniscono un grande supporto ad un utente privo di sensi, cosicché se necessario ruoti e mantenga le vie aeree libere anche in acque molto agitate. Dispositivi idonei ad ogni utilizzo.
EN ISO 12402-3 Attività da diporto svolte in mare aperto e/o con condizioni meteo sfavorevoli, con possibilità di attendere in sicurezza l’eventuale soccorso anche in acque agitate. Dispositivi utilizzabili da qualsiasi tipo di utente, che può indossare abbigliamento adatto al maltempo. Giubbotti di salvataggio che forniscono un buon supporto ad un utente privo di sensi, cosicché se necessario ruoti e mantenga le vie aeree libere anche in acque agitate. Requisiti minimi per: navi da diporto adibite al noleggio (Allegato VIII); imbarcazioni da diporto adibite al noleggio (Allegato IX); imbarcazioni e natanti da diporto adibiti a noleggio “entro le 12 miglia” (Allegato X). Tutte le unità che svolgono navigazione oltre 6 miglia nautiche di distanza dalla costa devono avere a bordo cinture di salvataggio come requisito minimo al livello prestazionale 150
EN ISO 12402-4 Attività da diporto svolte in acque interne e/o costiere, in condizioni meteo molto favorevoli, con possibilità di attendere l’eventuale soccorso in acque calme. Dispositivi per utenti non necessariamente capaci a nuotare e che indossino abbigliamento leggero. Giubbotti di salvataggio che forniscono un supporto minimo ad un utente privo di sensi, cosicché se necessario ruoti fino ad avere le vie aeree libere. Requisiti minimi per imbarcazioni e natanti da diporto adibiti a noleggio “entro le 6 miglia” (allegato X).Requisiti minimi per imbarcazioni che svolgono navigazione dai 300 metri dalla costa ed entro le sei miglia nautiche o in acque interne devono avere a bordo cinture con requisito minimo livello prestazionale 100
EN ISO 12402-5 Attività sportive e ricreative, in acque interne e/o in mare, svolte sottocosta e con possibilità di ricevere un immediato soccorso. Dispositivi per utenti capaci a nuotare. Non sono giubbotti di salvataggio ma aiuti al galleggiamento. Requisiti minimi per utilizzatori di tavole a vela, acquascooter e unità similari. Da indossare permanentemente. (Art. 54 punto 3)
2012 ITAL-CER S.r.l.
ITAL-CER S.r.l. sede legale ed amministrativa:
via Giotto 3, 20145 Milano - Italy
Validate XHTML 1.0 Strict
Email Informazioni commerciali e tecniche
ITAL-CER S.r.l.
ufficio tecnico commerciale :  via Aurelia 150, 17047 Vado Ligure SV I
tel: 019 21.65.214  fax: 019 88.21.40   Skype: ital.cer >>>

eh!!Wink
15-10-2012 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianfranco malfatti Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.168
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #12
Giubbotto con idroscatto o pasticca
e anche il prezzo ...
[:253]
15-10-2012 19:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianfranco malfatti Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.168
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #13
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
e anche il prezzo ...
[:253]
possiamo accordarci per un acquisto collettivo ?
16-10-2012 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nimbo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.920
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #14
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Mai più pastiglia di sale, durante una regata lunga mi si è aperto in pozzetto a causa di un'onda che è venuta a trovarmi mentre ero al timone(ha riempito il pozzetto fino alle sedute) e per il resto della regata (3 giorni) ha funzionato solo da cintura di sicurezza (mea culpa non avere una pastiglia e bombola di scorta o meglio 2) quindi valvola Hammar forever. Per il resto Spinlock è tra i più comodi (per me), ma ce ne sono veramente tanti in commercio e devi solo trovare quello che per te è più comodo, tanto le valvole idrostatiche sono quasi tutte della Hammar e la differenza la fa la forma del giubbotto chiuso e la robustezza dello stesso sia aperto che chiuso.
Per scelta giubbotto/cintura: sempre se fa freddo , con il brutto tempo, con il buio e con poco equipaggio (perchè è meglio restare appesi piuttosto che cadere)
16-10-2012 13:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #15
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Citazione:Gugli ha scritto:
io posso dire che ho fatto un'esercitazione di soccorso in cui ci siamo buttati in piscina vestiti con abbigliamento invernale compreso gli stivali e abbiamo sperimentato che se non ti muovi troppo rimani a galla abbastanza bene perchè c'è una quantità d'aria enorme intrappolata fra gli strati dei vestiti e sotto la cerata. L'importante è non agitarsi troppo. Il salvagente da 270 NW ti gonfia due sacche enormi davanti e ti rende difficilissimo, ad esempio, salire dall'acqua su un autogonfiabile. Al corso ci hanno detto che 170 NW bastano.

Finchè l'aria non esce tutta, e poi 170 bastano ancora?
17-10-2012 05:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albisa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #16
Giubbotto con idroscatto o pasticca
Ciao, ti consiglio di leggere questa discussione http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=70913.
se mi mandi la tua mail ti giro i preventivi d'acquisto e i modi di contatto che a mia volta mi sono stati mandati da altro AdV.
alb.isa@tiscali.it
17-10-2012 07:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)