Rispondi 
acido ossalico
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #48
acido ossalico
Lacido ossalico e' un buon prodotto schiarente e pulente per legno e plastica perche' reagisce con le sostanze tipiche delle macchie (in gran parte sali ferrosi o 'diazocomposti') formando composti trasparenti e solubili facili da asportare con un po' d'acqua. Si usa alla sua massima solubilita' in acqua (e' poco solubile), lo si sparge sulla superficie da trattare, si attende che faccia effetto (anche una decina di minuti) e lo si sciacqua. E' un prodotto tossico che va maneggiato con un po' di attenzione evitando di spruzzarselo negli occhi o di ingerirlo (distribuirlo con un rullo rende sicura e facile l'operazione), si degrada velocemente nell'ambiente naturale e, se usato nelle modeste quantita' che servono per i nostri scopi, non genera problemi ecologici.
L'indicazione 'x 2H2O' non e' la formula dell'acqua ossigenata ma significa che la molecola e' cristallizzata in forma idrata assieme a 2 molecole di acqua per ogni molecola di acido ossalico, in parole povere dice semplicemente che il prodotto e' preparato nella sua versione piu' economica (quello piu' costoso e' 'anidro' e non ha tale indicazione).
L'acido ossalico alla concentrazione del 5% circa e' venduto come 'Parte 2' sbiancante nella maggioranza dei sistemi per la pulitura del teak (per la cronaca la 'Parte 1' non e' altro che una soluzione al 2%-5% di soda caustica o 5%-8% di soda solvay), la differenza fra il prodotto commerciale e una soluzione preparata da se e' solo il colore (e il prezzo).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-02-2012 21:22 da IanSolo.)
15-02-2012 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)