Rispondi 
Cursori randa e bozzello scotta randa harken
Autore Messaggio
francesco72 Offline
Amico del forum

Messaggi: 816
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #9
Cursori randa e bozzello scotta randa harken
Giorgio, sono qui cheddevofà di piú? Smile

Per quanto riguarda la canaletta mi rimane un problema irrisolto riguardante il cosiddetto 'Sail Entry Point' o almeno cosí lo chiamano quelli di Z Diffusion, i costruttori del mio albero Z-Spars, dai quali aspetto da un mese il pezzo di ricambio, ovvero un cilindro di diametro imprecisato (la mia canaletta ha sezione circolare) con un'asola e un pomello con vite da 6 mm. Sebbene in due non sia o stati ancora in grado di spedirmi e individuare il ricambio che mi é necessario, ho provveduto da solo a tagliarmi un pezzo di tubo in alluminio di diametro 12mm e a praticargli un foro da 7 mm dentro al quale ci faccio passare una vite da 6mm in inox 316 con testa 'a galletto'. Il mio dubbio e sull'accoppiamento dei materiali. Ho paura che quel filetto in alluminio si corroderà irrimediabilmente con la vite inox ma, visto che la vite in alluminio non é proponibile, che materiale dovrei usare per questa vite a contatto con l'alluminio? Inoltre il foro era spanato ed. ho riportato un filetto (tipo helicoil) in inox (che posso eventualmente rimuovere). Che faccio?

Vado avanti con il fotoromanzo di ieri.

Finito che ebbi con i carrelli, un po' insoddisfatto per non aver completato il lavoro, sono passato al ripristino dell'attrezzatura della scotta di randa cosí come prevista dal cantiere quando non si vuole usare il circuito alla tedesca (perdonate eventuali imprecisioni). Questo prevede una torretta montata a pruavia della rotaia in modo da poter manovrare la scotta sia da dritta che da sinistra.

I fori per ospitare la torretta c'erano già, erano solo stati riempiti con il silicone:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ma a poppavia de 4 fori c'era un golfare che andava tolto perché, oltre a non serrvire piú, non permetteva alla torretta di girare liberamente.

La situazione, vista da sotto, era cosí:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Con l'aiuto di mia moglie sottocoperta che con la chiave poligonale da 10 teneva fermi i dadi (uno dei pochi vantaggi di avere una moglie Big Grin) io, sopra, ho potuto svitare le viti.

Ho ripassato i fori per levare il vecchio silicone, ma li ho riempiti subito tutti e sei con del silicone fresco

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Poi ho appoggiato la torretta e infilato le viti. Mi sono stupito quando, prima di comprare le viti, ho dovuto misurare lo spessore del piano del pozzetto: 30mm!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sotto ho messo un pezzo di nastro per essere sicuro della tenuta del silicone ed ho spalmato il siliconein eccesso intorno alle nuove viti:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Poi mi sono preso un pezzo di laminato in alluminio da 3mm che utilizzo nel mio lavoro, ci ho fatto i 4 fori e l'ho usato come contropiatra: penso che sia abbondantemente sovradimensionata:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Torretta montata

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Una pulitina sotto al lavandino con acqua e detersivo per piatti come ha consigliato Albert e una passata con la pasta Iosso per le parti in metallo, lavoro finito (piú o meno, ci sono alcuni dettagli di dimensionamento e posizionamento dei bozzelli su tutto il circuito che devo sistemare, ma roba da poco)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ciao!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2012 23:56 da francesco72.)
04-11-2012 23:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 7.321 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Distacco bozzello Lazy bag dalla crocetta Scetti 14 372 21-05-2024 09:46
Ultimo messaggio: luca boetti
  Bozzello con strozzascotte per vang robbi2020 9 477 24-04-2024 15:37
Ultimo messaggio: lord
  trasto randa GS 34 calipso63 31 9.205 10-04-2024 16:29
Ultimo messaggio: bullo
  La randa: full batten o semisteccata ? sergio giampaolo 54 18.303 07-04-2024 18:02
Ultimo messaggio: BornFree
  Randa steccata o avvolgibile tix 80 14.369 28-03-2024 12:45
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Randa con pannelli solari Danilofalabrach 7 732 08-03-2024 15:50
Ultimo messaggio: penven
  Modificare randa per usare cursori Giampaolo Consonni 45 9.953 22-12-2023 12:42
Ultimo messaggio: Maurizio MC
  drizza randa senza winch? robboflea 5 790 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  Riparare angolo scotta spy Wally 5 742 17-10-2023 17:23
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)