Rispondi 
rendere una barca resistente
Autore Messaggio
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #54
rendere una barca resistente
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
La miglior barca è quella che unisce alla robustezza la leggerezza. Le barche da regata che fanno il giro del mondo devono essere le più robuste, portate sempre al massimo, barca ed attrezzatura vengono sollecitate al limite. La costruzione più robusta e leggera è quella in sandwich con nomex e termanto. Teniamo presente che se uno deve girare il mondo deve preferire
una barca che va meglio alle andature portanti, di bolina ne fa poca. La barca non deve opporsi al mare ma assecondarlo. Se prendiamo un libera (IMOCA) quelli che pochi giorni fa hanno concluso il giro del mondo in solitario, di 18,23 n. pesano solo poco più di 8 ton., a una media di oltre 15 nodi orari. Ora se ci facciamo costruire una barca simile , non dobbiamo fare regate, con la stessa tecnica e aumentiamo il disloccamento di 4 ton., la barca risulterà
sempre leggera ma di una robustezza unica. Le carene una volta a V a prua, propio per la riduzione dei disloc. ora sono cambiate e anche se piatte concentrando i pesi nella sezione maestra non pestano sull'onda, conservando movimenti dolci e correndo di più.
Il problema è il costo.
Se dovessi costruirmi una barca robusta e non ho soldi penso che il miglior materiale sia l'alluminio a spigolo, naturalmente da chi sa farlo.
Un'altra cosa, non ho mai capito cosa significhi barca marina.
Ovvio che un motoscafo non è marino, molti mancano della stabilità.
Anche le navi passeggeri non sono marine 8 m. di pescaggio, 50 m. di sovrastrutture, se si ingavona di 30 gradi chissà se torna.
Le barche sono un'opppppinione.-

Scusa ma non sono assolutamente d'accordo.
Hai preso proprio l'esempio delle barche meno robuste e affidabili che ci siano in circolazione, gli Open (come i VOR) sono fatte per vincere non per navigare in sicurezza, guarda la percentuale di ritiri e rotture più o meno serie nelle regate degli ultimi 10 anni di queste due classi e te ne rendi conto (oltre il 50%).
Se la stessa percentuale esistesse nelle imbarcazione da diporto sarebbe un'ecatombe!!!
Inoltre il problema della prua dritta invece che con slancio (e idem la poppa) non è un fattore legato alla robustezza o al miglior passaggio sull'onda (anzi!), ma il più delle volte semplicemente legato alla possibilità di aver rating vantaggiosi, visto che negli ultimi anni si sono accorti che (in fatto di rating) rende molto avvicinare parecchio la LOA alla LWL, e poi naturalmente i grandi cantieri per far 'abboccare' scimmiottano le linee da regata anche sulle barche da crociera pura!

BV
tutto è relativo: se la facessi andare a 10 nodi (quanto farebbe una barca dislocante di tali dimensioni), un IMOCA sarebbe indistruttibile...credo che bullo volesse dire ciò!

Se vedeste un cigale 14 in alluminio vi rendereste conto di come sia possibile avere al contempo robustezza e leggerezza (a costi proponibili, ovviamente). Pesa infatti solo 7 tonnellate ma è praticamente indistruttibile.
Il motivo non è solo il materiale impiegato (ossia l'alluminio) ma soprattutto il modo con cui è stato utilizzato: in pratica, il guscio ha ogni 30 cm delle costole; tali costole, anche se molto sottili, sono messe perpendicolari al guscio, donando quindi una rigidità impensabile.
22-02-2013 19:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)