Rispondi 
rendere una barca resistente
Autore Messaggio
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #64
rendere una barca resistente
Citazione:angus ha scritto:
Parliamo di quali sono i punti cruciali per la resistenza di uno scafo, non se un hallberg rassy cammina o no.
Uno scafo detto 'robusto' che spessore di vetroresina ha? Si può dare robustezza ad uno scafo già progettato? se si come?
tutto si può fare ...ma a quali prezzi?
Anche io tempo fa mi facevo tante pippe mentali sulle costruzioni, poi ho capito che la vetroresina è più resistente di quanto si possa immaginare.

Sono importanti la progettazione ed i calcoli strutturali fatti al computer perchè così si riesce a stabilire quale spessore debbano avere gli elementi (scafo e ragno). Aumentare lo spessore della vetroresina aumenterebbe la capacità dello scafo di assorbire un urto causato da un oggetto galleggiante, ma al contempo renderebbe la struttura molto più pesante e, quindi, fragile alle flessioni se non adeguatamente rinforzata con un buon ragno (che peserebbe ancor di più); di conseguenza dovrai aumentare superficie velica e quindi albero e rigging, e così dovrai di nuovo rinforzare la struttura, ecc, ecc, ecc.

Ricordo il solaris 46 o 47 (non ricordo) fine anni 80 che aveva mio zio. Pesava forse 17/18 tonnellate di cui la metà erano in chiglia ed aveva un albero passante spesso il triplo di un albero montato oggi su una barca di stesse dimensioni. Aveva i cessi in acciaio che da soli pesavano un quintale. Di bolina con mare tosto era imbattibile (e lo testimoniano le tante vittorie alla roma x2 fatte anche di recente) e poteva prendere le batoste più forti del mare che non si scomponeva.
Oggi ha, come detto, un cigale 14 in alluminio, esattamente la barca opposta. Ogni tanto gli regala delle planate a 15/16 nodi ma quando fai bolina sbatte su ogni onda (come oramai quasi tutte le barche moderne).
Non esiste la barca in grado di darti tutto...ma di sicuro sono oggi tutte (quasi) progettate per resistere alle condizioni di mare per cui sono state progettate.

Se prendi una bombola per mare credo che farai gli stessi danni con un hr che con un bavaria di stesse dimensioni.
Se prendi uno scoglio, hr resiste sicuro di più perchè è tra le poche barche a prevedere 'l'invito' per la lama della deriva.
Queste differenze purtroppo si pagano (ed amaramente).

Infine, gli impianti: i blue water cruiser hanno accorgimenti fatti per le lunghe navigazioni; per esempio, hanno quel serbatoio ausiliare intermedio, sviluppato in altezza, che consente di pescare sempre gasolio anche se continuamente sbandati, senza pericolo di prendere aria.
22-02-2013 23:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)