Rispondi 
ristagno acqua piovana+coperta che cede+rientro
Autore Messaggio
Le Grand Bleu Offline
Amico del forum

Messaggi: 320
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #1
ristagno acqua piovana+coperta che cede+rientro
Salve a tutti, a volte si dice che qualunque cosa è riparabile basta avere i soldi per farlo. Dato che i soldi per acquistare una barca seria non li ho ma ho tanta praticità, voglia di fare ed uno spazio da utilizzare come cantiere vorrei sapere se è possibile riparare 'alla buona' una barca di 7 metri e mezzo 'in regalo'.

La barca in questione ha tutta una serie di problemi che però mi chiedo se possono essere risolti o se la barca va solo demolita.

In pratica la barca (del '79) è stata tirata fuori dall'acqua 4 anni fa ed è stata messa su un invaso troppo grande su un terreno leggermente in pendenza. La conseguenza di questo è stato che lo scafo si è infossato nella parte posteriore perchè l'invaso poggiava su una zona vuota. Dalle foto si vede che da un lato è più infossato ed è quello dove ovviamente c'è più pendenza.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
guardando all'interno dove c'è l'infossatura 'più grave' si vede che la vernice bianca (forse gelcoat) si è staccata dalla vetroresina della barca (come quando si stacca la vecchia tinta di calce dai muri lasciando però intatto l'intonaco).

Per quanto riguarda l'opera morta questa si presenta in ottimo stato, salvo sul timone dove sono presenti alcune crepe che suonano di vuoto



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

A questo punto però saliamo sulla barca e notiamo un problema non di poco conto, ossia che a causa di un tambuccio del tutto deformato, è entrato un abbondante quantitativo di acqua piovana nella barca e, data l'inclinazione, si è concentrata dal lato dove lo scafo si è più deformato sull'invaso. I legni presentano una leggera marcenza solo nella parte bassa, ma mi chiedo quali danni possa aver creato questo allo scafo in vetroresina e se questi possano essere riparati. Di questo non ho foto perchè avendo visionato la barca piuttosto di fretta non abbiamo provveduto a svuotarla dall'acqua ed asciugarla per verificare bene il tutto.

L'ultima cosa notata ed anch'essa credo non sia trascurabile sono i cedimenti della coperta in corrispondenza dell'antisdrucciolo, ossia nella parte attorno al gavone dell'ancora e sulla tuga a mezzo metro dall'attacco dell'albero. Quest'ultimo invece sembra solido. Inoltre sul piano del pozzetto si sente un leggero scricchiolio camminando.

A questo punto la domanda è...è riparabile? quali possono essere i trattamenti da fare per ripristinare uno scafo navigabile e sicuro da un punto di vista strutturale? quali possono essere i danni allo scafo dovuti all'acqua piovana interna? come si può rinforzare il tutto anche in maniera 'ibrida' (legno-vetroresina-acciaio).

Grazie a tutti
02-05-2010 18:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rifare la coperta Fabino 20 5.254 25-07-2023 14:33
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Fotografie coperta U16 conaplastic barcapolacca 29 10.007 26-04-2023 13:01
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
  Infiltrazione coperta _luka 12 2.788 09-11-2022 15:09
Ultimo messaggio: ibanez
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 1.974 21-06-2021 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  Restauro coperta Adrianomol 11 3.353 14-03-2021 18:13
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verniciatura coperta accatagliato 1 1.379 24-02-2021 02:20
Ultimo messaggio: Wally
Question cerco esempi di mastra e scassa base d'albero poggiato in coperta Sikander 27 4.550 01-12-2020 18:02
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? Undertherain 9 3.767 09-09-2019 17:39
Ultimo messaggio: Undertherain
  rifare coperta in teak fisiolaser 83 58.661 27-02-2019 19:22
Ultimo messaggio: dapnia
  impermeabilizzazione coperta in teak ecortesefal 15 7.595 22-12-2018 07:51
Ultimo messaggio: cormax66

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)