Rispondi 
Sistemazione opera viva...la prima volta
Autore Messaggio
il_bax Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: Feb 2015 Online
Messaggio: #1
Sistemazione opera viva...la prima volta
Ciao a tutti,
avevo scritto circa un mesetto fa per qualche consiglio pre-acquisto. beh, la barca ora è acquistata e dato che sta per arrivare la stagione meno fredda (non dico calda dato che vivo in danimarca) è ora di pianificare i lavori per sistemare l'opera viva.

premetto, non ho grandissima esperienza ma siamo in due ed abbiamo tanta voglia di fare. la barca è un Granada 24 (imbarcazione danese). io ed il mio socio abbiamo deciso di fare un bel lavoro per sistemare bene tutto approfittando del fatto che la barca è a terra.

Ovviamente ho più domande, e qua le elenco con un po' di foto. (il post è un po' lungo ma ho veramente bisogno di un po' di consigli :-) )

1- Abbiamo cominciato a rimuovere con spatola gli strati superficiali, almeno quelli che facilmente erano rimovibili. Sopra il gelcoat pare che ci siano circa 4-5 strati di colori diversi (qua sotto una foto). A che strato mi conviene fermarmi? Conviene andare a fondo fino al gelcoat?
Come strumento pensavo di fare spatola il più possibile è poi levigatrice orbitale/rotorbitale con carta 60/80.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

2- Sul fondo della deriva c'era un po' di ruggine superficiale. Guardando bene e cominciando a lavorarci un po' sopra è emerso che la fibra di vetro era aperta e quindi ne ho rimosso un po' di più per arrivare ad esporre il metallo fintanto che ci fosse ruggine. (vedi foto sotto)
La mia idea qua è la seguente. Rimuovere tutta la ruggine con sabbiatrice (sperando di riuscire ad affittarne una) o levigatrice. Riempire eventuali buchi nel metallo con filler+epoxy e poi rifare lo strato esterno con fibre di vetro+epoxy. E' il processo corretto o avete altri suggerimenti?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


3- Intorno al timone c'è un po' di ruggine che vorrei sistemare. data la posizione un po' inaccessibile, ho pensato di rimuovere il timone. A parte che non so bene come si faccia e spero poi di essere in grado di rimetterlo a posto successivamente, avete consigli su come eventualmente potrei fare per mettere a posto?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Vi ringrazio tutti anticipatamente.

Andrea
15-03-2015 22:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Sistemazione opera viva...la prima volta - il_bax - 15-03-2015 22:35

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  strisce adesive opera morta raffasqualo 0 873 01-04-2022 13:03
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Prima deriva catamarano o trimarano OUT-SIDE 5 3.393 28-11-2017 16:55
Ultimo messaggio: montecio
  Una prima barca autocostruita? ehi_ale 32 6.255 23-11-2017 21:28
Ultimo messaggio: Altin71
  Sistemazione ferramenta Fj sam78 23 4.980 22-05-2017 10:09
Ultimo messaggio: sam78
  Refitting catamarano Mattia Esse prima serie Framauri_ 22 6.436 14-03-2017 18:55
Ultimo messaggio: Framauri_
  Situazione gelcoat opera viva pioneer 10 3.633 13-03-2017 22:18
Ultimo messaggio: Alfonso1
  Prima Costruzione - Deriva Filippo85 26 12.379 27-09-2015 13:39
Ultimo messaggio: Filippo85
  Restauro Evergreen. Due suggerimenti: falchetta e trattamento opera viva mlipizer 10 8.018 05-04-2015 12:16
Ultimo messaggio: mlipizer
  Consigli lavori su opera viva cellagiorgio 33 10.335 12-02-2015 21:51
Ultimo messaggio: girodichiglia
  Restauro Alpa Skip, prima domanda. Pigi_102 6 5.196 13-09-2014 17:17
Ultimo messaggio: fladel

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)