Rispondi 
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
Autore Messaggio
moscato Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #8
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
Ciao Altamarea, complimenti al tuo post, molto approfondito. Non ho tenuto conto della tua 'estremizzazione' del concetto di umidità zero, doverosa per spiegare il detto concetto, perchè di mio sono sempre un pò troppo pragmatico, sono un fan dell'empirismo. Per i violini di Stradivari (forse un pò OT...?): lui era un Artigiano geniale che conosceva molto bene il legno, ma non era un marziano, era 'solo' uno che lavorava con una sensibilità e perizia fuori dal comune, e che aveva a disposizione legni migliori di quel che si trova oggi, probabilmente il discorso si può applicare anche alla costruzione navale. Mi spiego meglio: una volta gli alberi crescevano lentamente, per secoli o più, la carta la facevano con gli stracci e comunque poco con la pasta di legno, questo comportava maggior disponibilità di belle piante e meno dover salvaguardare le foreste (oggi superdoveroso!!!), un artigiano poteva scegliere un albero cresciuto bene, dritto e lentamente, a tutto vantaggio delle sue caratteristiche meccaniche, sia che ci facesse un violino o un gozzo; in più, molto spesso, come dici tu, veniva trasportato per via d'acqua (fluitazione) tenendo il tronco immerso per mesi, questo permetteva il dilavaggio di molti sali minerali disciolti all'interno delle cellule legnose, e ciò comportava: legno più leggero a parità di robustezza, minor igroscopicità a vantaggio della stabilità di forma, maggior velocità nella stagionatura una volta tirato a secco ed altre caratteristiche. I violini di Stradivari, come quelli di Guarneri o degli Amati etc., erano già notevoli ai loro tempi, il che ha permesso loro di essere suonati sempre e non accantonati o buttati, ed il fatto di essere suonati per secoli ha fatto sì che il legno 'imparasse a vibrare', che si assestasse ad una elasticità particolare, il risultato è che oggi uno Stradivari suona meglio di quanto suonasse 250 anni fà.
BV
27-03-2009 17:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 10 622 ieri 10:23
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 3 443 19-04-2024 22:18
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 15 1.054 02-04-2024 12:11
Ultimo messaggio: Sikander
  Manualistica per legno Rockdamned 11 1.710 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.013 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 8.199 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 894 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 1.796 06-04-2021 10:24
Ultimo messaggio: Argo74
  Presentazione, Optimist in legno / epoxy pbartoli 24 13.090 29-10-2020 19:59
Ultimo messaggio: andream
  Ripristino parti in legno ingiallite (mogano) PietroV 0 2.300 21-06-2020 13:23
Ultimo messaggio: PietroV

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)