Rispondi 
Brigand 7,5
Autore Messaggio
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.414
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #18
RE: Brigand 7,5
(16-11-2016 22:22)dopeller Ha scritto:  
(25-03-2016 10:15)Luciano53 Ha scritto:  @dopeller
Ho avuto il brigand 7,50 per quasi 15 anni, fino al 2001, la versione tuga corta.
L'ho ritrovata in una darsena l'anno scorso, perfettamente ristrutturata.
È una barca splendida, per le sue dimensioni, molto boliniera e dolcissima sull'onda.
La coperta è in sandwich e a prua le due pelli si staccano dall'anima, è un difetto su quasi tutti gli esemplari, ovviamente meno evidente sui modelli a tuga lunga.
All'epoca ho risolto, con l'assistenza della Cecchi, con iniezioni di resina addizionata con microsfere eseguite da alcuni fori in coperta.
Non ho più avuto problemi di flessione e la barca si è ovviamente irrigidita.

Ciao Luciano.
Mi perdonerai per la risposta....diciamo....un po' tardiva...
Ho recuprrato da Camper Nicolson i disegni originali così potrei fare un po' di iniezioni nei punti giusti...che ne pensi?
La Cecchi dove la trovo?
Ciao. Grazie e scusa il ritardo! !

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

I prodotti Cecchi si trovano dovunque.
Se hai abbastanza credito telefonico e ... molto tempo, chiama diettamente Cecchi per consigli in diretta. È un fiume in piena.
http://www.cecchi.it
Io all'epoca, inizio anni '90, ho fatto il lavoro in acqua, appruando la barca con un gommone pieno d'acqua appeso al musone.
Potrebbe essere più agevole a terra, sempre appruando leggermente la barca.
Io ho fatto una serie di fori (diam. 8 mm mi pare) lungo la linea mediana della coperta e lungo la falca. Mi sono munito di tappi di plastica, ho usato i tappini reggimensola per gli scaffali interni dei mobili. Controlla il diametro prima di fare i buchi, vanno bene perchè si incastrano e poi si possono levare.
Io ho iniettato con la pistola per silicone. Unica avvertenza, ho rivettato il tappo della cartuccia (siringa) alla testa mobile della pistola. Così iniettavo la resina, un assistente caricava un'altra cartuccia, estraevo il tappo dalla cartuccia scarica e avanti così.
Iniettando lungo la linea mediana dopo un po' la resina usciva dai buchi lungo falca. Mettere il tappo appena sbuca la resina e avanti.
Per finire avevo preparato delle tavolette a misura, lunghe ed elastiche, e piantoni a vite che poi ho messo in forza sottocoperta per alzare e mettere il pressione la pelle interna verso la coperta.
Lo ricordo ancora, è un lavoro sporchissimo. Aspettati colate di resina da ogni buco o microbuco, per questo ho inclinato la barca verso prua. Il posto di colata peggiore, almeno per me, è stato il pozzo dell'ancora, non ho mai capito perchè.
Alla fine la coperta non fletteva più e la barca nell'insieme è risultata molto più rigida.
Ovvio che bisogna togliere il toglibile da sotto coperta e coprire non nylon e nastro adesivo il resto. Poi ho approfittato per ridipingere la coperta.
16-11-2016 23:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  CIMA - IT - Brigand 9.50 kkoi 20 23.141 08-03-2023 09:24
Ultimo messaggio: GIANCARLO BAIANO
  Brigand 9,5 meolo 16 9.039 04-04-2014 16:40
Ultimo messaggio: vienivia
  BRIGAND 36 Cocoa 1 3.182 22-03-2012 03:39
Ultimo messaggio: Chiros

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)