Rispondi 
pirlata con amuchina
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #46
RE: pirlata con amuchina
(24-07-2018 10:48)kermit Ha scritto:  79 Pietro ma ti stai facendo un film...79

No Marcello, tranquillo che non mi sto facendo un film, ho solo dato la giusta rilevanza alla tua eccelza conoscenza che hai su tutti gli argomenti trattati dal forum anche se da parte tua non è carino cercare di fare del tutto per evidenziarla.

Visto che hai avuto la capacità di metterti su un impianto di osmosi sulla barca ti ho solo fatto tre semplici domande per capire cose estremamente semplici che potevano essere utili al forum, non pensavo che te la prendessi così. Se sai rispondere dici la tua e fai un favore al forum, altrimenti passi pazienza.... ma rilassiamoci...100

Tranquillo che sono rilassato e nemmeno me la sono presa oltretutto ti conosco di persona per poterlo fare...

Comunque le domande servivano essenzialmente per dare informazioni a tutti che non basta fare un impianto ad osmosi e dimenticarsi del resto, questo a prescindere dal tipo di impianto perchè i sistemi ad osmosi se pur molto utili e stimolanti sono assai delicati ed andare in ospedale dopo essersi preso una brutta infezione ci vuole poco e come minimo qualche dolore di pancia e diarrea te la becchi.

Per chiudere il discorso questi sono i miei 2 cent:
-Gli impianti ad osmosi devono lavorare sempre, perchè se si fermano sono guai, non so come tu faccia a mantenere l'impianto efficiente per quello che vedo io stai molto in porto e fuori ti vedo poco

A parte il fatto che fuori dal porto mi vedi poco perchè non amo fare regate e quindi in genere navigo ben lontano dalla costa, per il resto invece mi devi scusare se mi permetto di dissentire sul fatto dell'efficenza del mio impianto e non solo del mio.
Partendo dal presupposto che gli impianti ad osmosi inversa (realizzati a più livelli) non servono solo per desalinare l'acqua del mare ma vengono utilizzati anche in ospedali per il trattamento di alcuni liquidi particolari e per il recupero di alcune sostanze particolari; in enologia per trattare e filtrare alcuni essenze e vini; in impianti di verniciatura per il recupero di diluenti e vernici prima di fare gli smaltimenti opportuni ecc.. Sono tutti impianti che non richiedono neanche lontanamente il loro utilizzo continuo ma basta solo risciacquare a fine utilizzo con idonei prodotti specifici difatti, anche i produttori di desalinnatori nautici prevedono il fermo degli impianti ed a proposito vendono anche degli appositi cicli di trattamento da fare uno prima di fermare l'impianto a fine stagione e l'altro prima di farlo ripartire ad inizio stagione. Del resto vorrei proprio vedere quanti a bordo escono tutti i WE solo per far girare il loro desalinatore.
In ogni modo aggiungo anche che tali impianti ad osmosi inversa vengono utilizzati per il trattamento e la sterilizzazione delle acque (non solo di mare) anche da parte di alcune note società di distribuzione delle acque potabili pubbliche e queste società, nel caso specifico degli impianti idustriali di cui parlavo in precedenza, hanno progettato ma forse senza saperlo ed poi appaltato con gare la realizzazione di impianti industriali che prevedono già da progetto cicli produttivi SOLO SALTUARI che servono per far fronte ad integrazioni durante determinate esigenze particolarmente critichie (vedi l'anno scorso cosa è successo quando è calato il livello del lago di bracciano), fortuna che dopo sei mesi di fermo gli impianti hanno funzionato alla perfezione ma forse sarà stata solo fortuna.... Bho....


- 14 anni che hai l'impianto se non hai fatto nulla dubito che produca acqua di qualità, ma un giorno mi farai vedere e sono curioso di parlarne;

Intanto sono più di venti anni che desalino ma solo 14 in questa ultima barca però ti assicuro che produce dell'ottima acqua e quando vuoi sai benissimo dove sono, vieni che ci beviamo una birra insieme e ti faccio vedere il mio impianto se poi vuoi, vieni a primavera quando porto il mio tecnico e lo strumento così possiamo disquisire meglio.

P.S. In ogni caso io venerdì sera arrivo in barca ma sabato mattina parto e ritorno il 3 settembre, vedi tu quando vuoi venire che metto le birre in frigo.


-Se hai fatto un impianto devi sapere tutto sull'osmosi e non delegare ad un tuo dipendente le conoscenze basilari perchè in mare lui non c'è;

Scusami ancora Marcello ma mentre per il resto o hai ragiune tu o sono mie opinioni diverse ma in questo caso devo proprio dirti che stai sbagliando.

Il Ceo della compagnia aerea dove tu lavori come dipendente od il Ceo delle altre compagnie aeree devono per forza sapere come gestire un'emergenza in volo o come fare un'atterraggio di emergenza oppure delegano ad un loro sottoposto a cui pagano appositamente uno stipendio??

In tutte le aziende che si rispettino c'è chi fa volare gli aerei e chi stabilisce quando, dove e come devono volare questi aerei, potendo scegliere io ho optato per la seconda ma è solo una questione di gusti.


- l'utilizzo di un serbatoio dedicato (uno dei due che hai a bordo) è fondamentale perche se ti accorgi che lavora male l'impianto ti sei giocato le vacanze....figuriamoci in Atlantico.

Come ti ho detto in altri post, io ho due serbatoi ed in genere se ne carica uno alla volta quindi, penso che non serve una laurea in ingegneria spaziale per capire che, se mai dovesse inquinarsene uno resta sempre l'altro a disposizione.
Non so tu ma, benanche non in traversata, io in oceano con la mia barchetta che tu non vedi sottocosta ci sono stato e quando l'ho fatto ho sempre avuto delle scorte separate in taniche per qualsiasi emergenza mentre i serbatoi li ho sempre continuati a caricare in modo alternato.


- La misurazione del TDS ossia dei sali disciolti mg/l o PPM è un ottimo metodo per capire che l'impianto sta lavorando bene perchè ad esempio se superi il valore di 500 ppm vuol dire che l'osmosi sta lavorando male e l'acqua è a rischio di inquinamento e ti stai bevendo parti nocive alla salute.
- Se in 14 anni non hai mai fatto una misurazione vedrai che la prima volta che la farai troverai delle sorprese. Se ti serve ti presto lo strumento nel fine settimana sono a RdT.
- Ci sono sorprese anche nell'acqua che si carica dalla banchina anche se dichiarata potabile, ad esempio a Cala Galera un periodo mi dava 900 ppm ed ho segnalato il fatto alla direzione, cosa abbiano fatto poi non lo so, ovviamente non ho imbarcato tale acqua nei serbatoi perchè mi avrebbero inquinato l'impianto.

Ecco, queste sono informazioni utili per il forum bravo Marcello (e che caz... mica posso fare tutto io) mentre per lo strumento ti ho già pubblicato il link di quello che uso io in modo veloce e poi ti ho anche fatto un'invito ufficiale per la prossima primavera quando faccio fare le le misurazioni più specifiche

Comunque scusa se te la sei presa ma sul forum meglio dare le giuste info

Tranquillo Marcello, come detto già in precedenza ormai ti conosco di persona per prendermela.

Ora spero solo che finisca questa polemica perchè a meno di una settimana non mi va di certo di iniziare a rincorrere una diatriba, specialmente con un'amico come te.... 100
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2018 15:05 da orteip.)
24-07-2018 14:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
pirlata con amuchina - sly1970 - 23-07-2018, 13:29
RE: pirlata con amuchina - infinity - 23-07-2018, 13:36
RE: pirlata con amuchina - N/A. - 23-07-2018, 13:40
RE: pirlata con amuchina - orteip - 23-07-2018, 18:18
RE: pirlata con amuchina - Luciano53 - 23-07-2018, 13:41
RE: pirlata con amuchina - sly1970 - 23-07-2018, 13:59
RE: pirlata con amuchina - enio.rossi - 23-07-2018, 14:18
RE: pirlata con amuchina - sly1970 - 23-07-2018, 14:20
RE: pirlata con amuchina - orteip - 23-07-2018, 14:27
RE: pirlata con amuchina - Luciano53 - 23-07-2018, 14:28
RE: pirlata con amuchina - orteip - 23-07-2018, 14:30
RE: pirlata con amuchina - Luciano53 - 23-07-2018, 14:46
RE: pirlata con amuchina - orteip - 23-07-2018, 14:54
RE: pirlata con amuchina - matteo - 23-07-2018, 17:25
RE: pirlata con amuchina - orteip - 23-07-2018, 18:12
RE: pirlata con amuchina - ITA-16495 - 23-07-2018, 18:26
RE: pirlata con amuchina - orteip - 23-07-2018, 18:41
RE: pirlata con amuchina - kermit - 23-07-2018, 19:08
RE: pirlata con amuchina - ITA-16495 - 23-07-2018, 19:18
RE: pirlata con amuchina - orteip - 23-07-2018, 19:49
RE: pirlata con amuchina - enio.rossi - 23-07-2018, 15:00
RE: pirlata con amuchina - GARIBALDI - 23-07-2018, 15:14
RE: pirlata con amuchina - singleton - 23-07-2018, 17:11
RE: pirlata con amuchina - Edolo - 23-07-2018, 17:43
RE: pirlata con amuchina - kermit - 23-07-2018, 18:59
RE: pirlata con amuchina - sandro1 - 23-07-2018, 19:02
RE: pirlata con amuchina - RMV2605D - 23-07-2018, 18:18
RE: pirlata con amuchina - orteip - 23-07-2018, 19:05
RE: pirlata con amuchina - Trixarc - 25-07-2018, 07:20
RE: pirlata con amuchina - kermit - 25-07-2018, 08:07
RE: pirlata con amuchina - rob - 23-07-2018, 18:41
RE: pirlata con amuchina - enio.rossi - 23-07-2018, 19:32
RE: pirlata con amuchina - kermit - 23-07-2018, 19:42
RE: pirlata con amuchina - kermit - 23-07-2018, 20:06
RE: pirlata con amuchina - orteip - 23-07-2018, 20:28
RE: pirlata con amuchina - kermit - 23-07-2018, 20:32
RE: pirlata con amuchina - orteip - 24-07-2018, 07:20
RE: pirlata con amuchina - max440 - 23-07-2018, 22:09
RE: pirlata con amuchina - kermit - 23-07-2018, 22:54
RE: pirlata con amuchina - kermit - 24-07-2018, 07:49
RE: pirlata con amuchina - orteip - 24-07-2018, 09:14
RE: pirlata con amuchina - kermit - 24-07-2018, 10:48
RE: pirlata con amuchina - orteip - 24-07-2018 14:58
RE: pirlata con amuchina - Vaalter - 24-07-2018, 11:42
RE: pirlata con amuchina - sandro1 - 24-07-2018, 12:14
RE: pirlata con amuchina - kermit - 24-07-2018, 15:36
RE: pirlata con amuchina - BeppeZ - 25-07-2018, 10:30
RE: pirlata con amuchina - andros - 26-07-2018, 09:28
RE: pirlata con amuchina - Luciano53 - 26-07-2018, 10:12
RE: pirlata con amuchina - GARIBALDI - 26-07-2018, 21:16
pirlata con amuchina - Beppe222 - 26-07-2018, 10:05
RE: pirlata con amuchina - sandro1 - 26-07-2018, 12:16

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  amuchina in serbatoio acciaio, va bene? oriettaxx 52 24.507 28-09-2021 12:37
Ultimo messaggio: rosama
  quanta amuchina per 100 litri di acqua da bere? Yanny 47 180.769 27-11-2016 23:36
Ultimo messaggio: etrusco69
  amuchina enio.rossi 39 18.564 24-10-2014 12:04
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Quanta amuchina nel serbatoio h2o gianfranco malfatti 12 16.349 16-08-2012 22:07
Ultimo messaggio: LiberaMente
  Amuchina Ihaveadream 25 8.350 23-03-2011 16:23
Ultimo messaggio: Maro

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)