Rispondi 
Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico]
Autore Messaggio
infinity Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.295
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #19
RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo
ciao,
il mio Jeanneau aveva il pozzetto in "legno", avrebbe dovuto essere teck, ma in realtà è uscito dalla casa produttrice con IROKO (Il contratto cita legno simil teck). purtroppo dopo 12 anni di onorato servizio l'Iroko ha iniziato a fissurarsi e qualche doga a staccarsi per cui da qualche anno accarezzavo l'idea di sostituirlo con il "finto teck" plastico.
Mi sono informato, ho chiesto preventivi ed all'ultimo salone ho deciso.
Ho deciso per PLASTDECK, perche plastdeck? perche materiale di ultima generazione, tecnopolimeri di qualità superiore ecc ecc.

mi sono quindi fatto fare un preventivo comprendente:
dime,
realizzazione,
posa,
finiture
ecc, ecc

pagato anticipo pari al 50% circa ho iniziato l'attesa delle dime e della posa.

La rimozione dell'iroko la ho commissionata al mio uomo di fiducia (PRIMO errore perche non avendola lui mai fatta per la posa del Plastdeck, la ha fatta come per la posa del legno , mentre qui il fondo deve essere assolutamente liscio stile carrosseria) per cui la ha dovuta fare due vote visto che la prima era troppo "rugosa".

secondo errore: aver preventivato di effettuare il lavoro a marzo/aprile, tempo di cacca, ogni qualvolta dovevano posare pioveva!!!

terzo errore. non aver chiesto una verifica del fondo prima della posa

MI RACCOMANDO FATE RIMUOVERE IL VECCHIO LEGNO DA QUALCUNO CHE LO HA GIA FATTO IN PRECEDENZA per la posa del PLASTDECK

finalmente posato (sottovuoto) con una serie di problemi dovuti anche alla CP che si è dimostrata inutilmente puntigliosa facendomi trasferire in banchina tecnica per nulla!

il risultato (non ancora perfezionato visto che mancano un paio di dettagli) non mi dispiace per nulla, anzi....

consigli: il proprietario non è stato sempre molto "empatico", ma ognuno ha il suo carattere ed il mio è alquanto "spigoloso" per cui proabbilmente è stata una banale "chimica" che non ha funzionato particolarmente bene soprattutto all'inizio, sinceramente posso dire che è stato molto corretto e questa è la qualità piu importante in simili situazioni.

il posatore è una persona gentile, cortese, molto corretta con una ottima squadra di operai specializzati.

Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
20-05-2023 11:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - infinity - 20-05-2023 11:21

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 2.999 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.516 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.499 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 415 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.643 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Utilizzo del Gelshield 200 vs Gellshield plus claudio.labarbera 11 970 21-12-2023 18:38
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 1.200 22-05-2023 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 5.246 14-04-2023 05:09
Ultimo messaggio: miciu
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 7.851 19-03-2023 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 656 29-01-2023 22:05
Ultimo messaggio: Raffy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)