Rispondi 
barca in ferrocemento
Autore Messaggio
renato pacini Offline
Amico del forum

Messaggi: 826
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #13
barca in ferrocemento
Dagli inizi del secolo scorso sono state costruite numerosi navigli in cemento armato,specilmente durante le due guerre mondiali e soprattutto mercamntili sia per risparmiare sull'acciaio, che era una risorsa strategica, ma soprattutto per il trasporto di merci secche perche' avevano il vantaggio di non produrre condensa nelle stive. Nella seconda guerra mondiale gli U.S. ne produssero a migliaia siccome potevano essere costruite ed armate in brevissimo tempo.
Navigano, e bene anche, però il peso è il loro maggiore handicap.
Quanto alla qualità del cemento ci sono pontili cha galleggiano da decenni. Vero che è idrofilo, come dice Hal, ma va detto anche che bagnato tende a 'tirare' non a dissolversi.Il ferro dell'armatura arrugginisce solo se viene allo scoperto infatti durante la realizzazione occorre badare bene che resti qualche centimetro dentro la colata ed in caso di collisione subito riparrare la falla.
Ovvio che usare il cemento per risparmiare mi pare un controsenso. Risparmi solo nella realizzazioen dello scafo (Poi è da discutere anche questo perchè occorre usare cemento di ottima qualità ed in percentuali molto alte...poi va saputo colare quindi lisciare a dovere e non sempre le colate si legano se fatte a troppo tempo di distanza...) bene che vada successivamente si ha una barca, come ho già detto, pesantissima e ciò incide, come sapete meglio di me.
Larga è la foglia, stretta via, dite la vostra che io ho detto la mia.
19-09-2009 03:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  ferrocemento snupetta 93 37.521 22-05-2022 18:30
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)