Rispondi 
problema stampo femmina
Autore Messaggio
eclypse Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #36
problema stampo femmina
Grazie Guest sei troppo gentileBlush
Intanto però mi è venuto un dubbio: Magari ,se ci sono,i meno esperti si spaventano un po' per la laboriosità ed i costi.
Per la prima,si è laboriosetto teniamo conto però che fra foto e scrittura forse sembra un'opera magna.Ma fra il dire e il fare stavolta ,credetemi con le regole giuste,è abbastanza più semplice fare.
Per la seconda ,i costi,un punto da più dibattuto la spesa per la resina ed il tessuto per il sontrostampo .Adesso attirerò gli strali di chi di queste cose ne fa una professione.
Io ,e magari sbaglio,per il controstampo adopero resina poliestere ,fibra di vetro esattamente mat 300gr/mq e gelcoat poliestere.
Il 'conto della serva' ,sento già i primi tuoni di qualcuno, lo faccio così: rapporto teorico resina/tessuto (in peso)1:1 ma nella pratica con la stesura manuale in aria libera 20% di eccesso di resina.
Quindi,secondo me,sono necessari 300gr/mq mat e 360 gr/mq resina.
lo spessore di ogni strato sarà + o - la grammatura del mat diviso 1000 con il risultato in mm = 0,3 .
Il controstampo dovrà avere un'ottima stabilità dimensionale che si traduce in uno spessore di almeno 4/5 mm applicando poi degli estradossi (rinforzi tipo omega sulla superficie esterna del controstampo)
Nel mio caso il controstampo misura T.F.Big Grin 100x50 cioè 0,5mq quindi 360gr diviso 2 totale 180 gr di resina per ogni strato.
n° strati necessari per ottenere 4mm di spessore (poi ci sarà in più lo spessore del gelcoat) sono per ,difetto, cica 13 perciò 13x180 =2,34Kg di resina + un quantitativo per fissare gli estradossi diciamo che arriviamo a 3,5 Kg per un costo ,medio dalle mie parti,di 9€/Kg = 31,5€ .
Da qui già si evince che 150 /200 euri saranno necessari solo per approntare i controstampi,considerando l'acquisto del gelcoat per stampi circa 2,5kg sulle 18 euro/Kg mat 300gr/mq (6mq X 2) x 6€/mq =72euri ( i prezzi scendono ,ovviamente, si riesce a comprare da grossistiWink ,qui elenco prezzi sulla piazza)
Per la mia esperienza l'uso oculato ,leggi posizionamento ,dei rinforzi (estradossi)consente di limitare molto lo spessore del controstampo (restando anche sui 4mm medi ) con risparmio in euri e peso pur consevando un'ottima rigidità.
Spesso per gli estradossi dei controstampi uso tubi plastici di 16-20mm di diametro come quelli degli elettricisti.
P.S. certo se qualcuno con più esperienza di me infilasse qualche consiglio...Cool.Del resto questo non ha pretesa di essere un testo di riferimento ma divulga soltanto una mia esperienza da hobbista
13-10-2009 23:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema di spessori ed essenze Zamo 9 3.207 05-11-2013 21:24
Ultimo messaggio: bistag
  Vaurien VTR - Problema Fissaggio albero Paolopunto 6 3.276 07-06-2012 20:21
Ultimo messaggio: Temasek
  problema con u16 carlou16 9 4.126 04-03-2011 23:48
Ultimo messaggio: olo
  Problema Osmosi Neptun22 fulvio1970 17 4.237 04-12-2010 16:57
Ultimo messaggio: Leonardo696
  Risolto problema maniglie winch barbarossa marino 1 3.340 24-02-2009 03:46
Ultimo messaggio: birimbao

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)