Rispondi 
problema stampo femmina
Autore Messaggio
eclypse Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #77
problema stampo femmina
Perfetto Guest tutto chiaro e concordoSmile
Tutto gira intorno al lovatoCSP2E (vedi foto) è un prodotto commerciale che fa da “saltarello” ossia se ci colleghiamo due motori all’accensione partirà il primo soltanto dopo lo spegnimento e successiva riaccensione partirà soltanto il secondo ne esistono di altre marche e per tutte le salse.
Ossia un relè che cambia la sequenza di accensione .
Poi c’è il vacuostato ossia uno strumento ,nel mio caso digitale Cool,ma vanno benissimo anche quelli meccanici ,sul quale si imposta il valore di depressione voluto e sarà poi lui a spegnere e/o riaccendere il nostro compressore una volta raggiunto il target impostato appunto.
Considerando che la “condicio sine qua non” che mi ero imposto era avere il valore di depressione il più costante possibile (influenza la bagnabiltà dei tessuti) e che il comprex frigo “odia” le ripartenze frequenti (semplificando prima deve raffreddare il circuito d’avviamento di cui è dotato) quando cala la depressione (svariati motivi magari ne parliamo più avanti) non ripartirà il compressore (grazie al ” saltarello” ) che ha portato il “vuoto” fino a quel momento, ma l’altro bello “fresco e riposato” che non avrà problemi a ripartire.
Nell’altra foto si vedono i filtri separatori olio/aria che recuperano ,nei due contenitori sottostanti, l’olio che invariabilmente emettono sull’uscita dell’aria i due compressori .Olio che reimmetteremo nei compressori collegando un tubetto da un lato su una delle linee d’aspirazione e dall’altro pescando nei contenitori . Sopra i contenitori si vede una spugnetta ,nel mio caso quella dei filtri degli acquari, che evita l’inquinamento da polvere o altro dell’olio accumulatosi nei contenitori in questione .
Nell’ultima foto la trappola per la resina ,va in serie al tubo/linea di presa del vuoto evita che la resina in eccesso venga pompata nel polmone dei compressori. Anche questa artigianale due raccordi per l’aria saldati a stagno sul tappo di un barattolo per Sali “brioschi” .
Lo so quella professionale è più bella e tiene bene il peso dei tubi grazie al suo peso ma costa un botto .

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 37,72 KB


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 37,19 KB


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 28,95 KB

Già sali spero vi aiutino a digerirmi a volte non mi capisco neanche da soloBig Grin
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 28,64 KB
18-10-2009 01:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema di spessori ed essenze Zamo 9 3.207 05-11-2013 21:24
Ultimo messaggio: bistag
  Vaurien VTR - Problema Fissaggio albero Paolopunto 6 3.275 07-06-2012 20:21
Ultimo messaggio: Temasek
  problema con u16 carlou16 9 4.126 04-03-2011 23:48
Ultimo messaggio: olo
  Problema Osmosi Neptun22 fulvio1970 17 4.237 04-12-2010 16:57
Ultimo messaggio: Leonardo696
  Risolto problema maniglie winch barbarossa marino 1 3.340 24-02-2009 03:46
Ultimo messaggio: birimbao

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)