Rispondi 
nuovo sistema antifouling
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #43
nuovo sistema antifouling
Mi sono un po' documentato (ho accessibilita' a molte fonti nel campo scientifico) :

Non e' una novita' visto che il piu' vecchio articolo trovato e' : 'The use of controlled copper dissolution as an anti-fouling system' comparso sul 'Journal of materials science' N.17 addirittura nel 1982 ad opera di G.W.J.SWAIN, R.A.FARRAR, S.P.HUTTON

L'argomento e', inoltre, gia' stato oggetto di numerosi brevetti (i brevetti sono pubblici e viene chiaramente spiegato come e' fatto il sistema) di cui i primi trovati (con descrizioni molto simili) risalgono al lontano 1991 depositati come U.S. Pat. 5009757 e US Patent 5055165 (con scadenza prevista per entrambi nel 2010).

- altri brevetti :
U.S. Pat. 3530051
U.S. Pat. 3661742
U.S. Pat. 3497434
che trattano degli effetti antivegetativi della dissoluzione elettrolitica di ioni tossici fra cui titanio, stagno e rame.

U.S. Pat. 4196064
e uno Russo N. 3388
che trattano degli effetti antivegetativi di shock elettrico associato a presenza di sostanze tossiche.

Tutti parlano di tensioni applicate ad impulsi di corrente continua con picchi di tensione fra 8 e 10 Volt e correnti relativamente basse da non essere critiche in termini di corrosione.
Risultano pochissime richieste di diritti di applicazione e, tipicamente, associate a casi di scafi o strutture immobili che richiedano una contemporanea protezione catodica attiva o condutture idrauliche.
Prodotti posti in commercio ne ho trovati solo due : quello di cui stiamo parlando ed uno americano dedicato a mezzi medio-grandi ed ambedue sul mercato da quest'anno (la coincidenza con la scadenza dei primi brevetti e' un caso ?)
Cosa strana e' che ambedue non citano alcun brevetto a conforto e protezione del loro prodotto.
Nei casi di applicazione non e' chiara l'efficacia perche' descrivono semplicemente l'installazione e non dicono altro, le brochures dei prodotti (ovviamente) ne parlano bene ma, mi scusino i venditori per la schiettezza, devono venir considerate in seconda battuta essendo, ovviamente, un po' di parte.
Stiamo a vedere se qualcuno prova (non posso pero' nascondere lo scetticismo per me innato).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-02-2010 02:46 da IanSolo.)
02-02-2010 02:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sistema d'allarme (contro i furti) claudio.labarbera 13 1.072 14-12-2023 18:26
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Blocco Pompa sistema distribuzione acqua dolce claudio.labarbera 14 876 07-08-2023 22:34
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Progetto sistema di monitoraggio DIMMIBOX giorgino 18 1.508 14-03-2023 00:33
Ultimo messaggio: giorgino
Question Consiglio per sistema videosorveglianza IP67 con GSM per barca Sikander 7 3.268 20-10-2021 08:46
Ultimo messaggio: orteip
Question ghiaccio in barca con sistema 12 volt Sikander 1 1.234 10-08-2021 08:45
Ultimo messaggio: maema
  Pannelli FV: sistema per arco inclinabile e supporto pannelli [disc. unita] bellatrix 13 2.198 03-05-2021 22:35
Ultimo messaggio: Wally
  Chiedo parere tecnico sul sistema di ricarica delle batterie(motore e servizi) kevlar69 12 2.606 17-03-2021 21:09
Ultimo messaggio: kevlar69
  Secondo voi, quanto è il rendimento di un sistema ad accumulo ? maema 14 2.079 27-04-2020 00:05
Ultimo messaggio: ZK
  Sail Grib WR interfacciato con sistema Tacktick m4ur0 0 778 05-01-2020 22:12
Ultimo messaggio: m4ur0
  display generico NMEA 2000 per sistema GARMIN marloc 4 1.523 22-05-2019 07:59
Ultimo messaggio: marloc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)