Rispondi 
CANTIERE DEL PARDO - IT - GS39
Autore Messaggio
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #17
CANTIERE DEL PARDO - IT - GS39
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:MrPendolo ha scritto:
....delle crepe verticali sul lato della tuga in corrispondenza dell'inizio del pozzetto, tra pozzetto e tuga, sulle linee blu per capirci. Mi hanno detto che tutti i GS39 che hanno lavorato molto le presentano. Sai nulla?

Complimenti ancora.


Nell' esemplare da noi utilizzato erano presenti delle deformazioni nella zona da te indicata, così come notammo delgli avvallamenti nell' opera morta in corrispondeza della parte delle lande immerse nella resina.
Lo scafo aveva solo 5 anni di vita e già comparivano vescicolature (osmosi?) attorno a tutti gli scarichi e prese a mare

Strano. Per fare la mia ho ovviamente fatto opera di 'reverse engineering' su diversi GS39 originali e quello che posso dire é che l'albero era molto 'tranquillo' con sartie basse sdoppiate avanti e indre' e quelle anteriori imbullonate con landa alla paratia maestra.
Le sartie alte sono invece scaricate tramite un tirante sottocoperta imbullonato ad una piatra resinata su un madiere di rinforzo e visto che sulle alte per la tipologia di albero non c'é molto carico mi pare strano abbiano deformato lo scafo (inoltre l'attacco del tirante é circa alla linea del galleggiamento). Non é che abbiano riresinato in quella zona (magari per ripristinare un danno) e con i ritiri della VTR si siano create le deformazioni?

Quanto alle crepe alla fine della tuga le ho notate su un paio di esemplari molto corsaioli. Nulla di preoccupante e la deformazione si ferma ad una screpolatura del gelcoat. Le ho attribuite alla paratia che é proprio in quella zona probabilmente fatta troppo a misura. Inoltre l'esemplare che ho visto io era il prtotipo fatto per regate ed ho pensato in cuor mio che la laminazione della tuga non fosse proprio quella standard ma un po' piu' leggerina.

Per l'osmosi so che alcuni hanno dovuto fare il trattamento dopo una 20ina di anni.

Scud
08-02-2010 23:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand Soleil 45 versione German Frers anonimone 80 38.923 18-06-2021 18:45
Ultimo messaggio: micio africano
  CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 34.1 Snatch 14 8.574 08-06-2021 11:40
Ultimo messaggio: sema23
  CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 elan 333 44 18.370 04-01-2021 15:19
Ultimo messaggio: vai0l0
  CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 41 vaipermare 80 30.412 29-08-2019 18:34
Ultimo messaggio: Naumachos
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand Soleil 42 BrizioEolo 24 8.259 24-10-2018 15:54
Ultimo messaggio: bill
  CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 38 nicola1971 51 21.949 21-09-2018 06:32
Ultimo messaggio: skipperfelice
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand Soleil 46 Jezequel Obo 7 4.820 20-09-2018 17:56
Ultimo messaggio: davide brambilla
  Vagabond 47 ketch aa 1979 del cantiere Velmare Ondina 8 10.637 12-07-2015 19:30
Ultimo messaggio: bellubentu
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand Soleil 40 Udaya 2 4.300 16-08-2014 16:05
Ultimo messaggio: novelli giancarlo
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand Soleil 39 Skipper 48 14 8.086 16-08-2014 16:02
Ultimo messaggio: novelli giancarlo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)