Rispondi 
poliestere o epoxi?
Autore Messaggio
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #63
poliestere o epoxi?
Mi sa che quese frasi vanno puntualizzate.

Citazione:seacube ha scritto:
Aggiungo che siccome la poli attacca poco e usata come la stai usando (per riempire) non fa struttura ma solo peso,
La frase ha fatto sobbalzare cantieri, possessori di barche in poliestere... Questa cosa va spiegata.
Evitiamo di lasciare aperti certi concetti decisamente estemporanei.
Abbiamo già avuto il nostro daffare con 'esperti' che affermavano che le barche in vetroresina, dopo alcuni anni vanno in frantumi.
Così da sole solo per 'vecchiaia' del materiale.
Citazione:tanto vale usare stucco poli da carrozzieri
Il cosiddetto 'stucco metallico per carrozzieri' é appunto stucco poliestere.
E' igroscopico (assorbe acqua), e ha come utilizzo nominale, l'uso su METALLO. Molto ben lavorabile ma altamente FRABILE.
Basta fare una prova.
Stendere su un cartone uno strato sottile spatolato di stucco metallico e a fianco di resina addensata. Lasciar indurire.
Poi provate a staccare i due 'provini'.
Lo stucco metallico si rompera a scaglie e polvere. La resina rimarrà pezzo unico e al messimo dopo averla ben flessa, si rompera in due o tre pezzi, come un vetro.
Sapere che in una stratificazione, ci sono zone di un materiale che assorbe umidità, che si frantuma come niente, con fattori di flessibilita diversi dal materiale che ha intorno, mi fa panico.
E poi si chiedono perché certi lavori fatti da 'esperti' durano poco... Ogni riferimento al lavoraccio iniziale di Mammalauro per togliere un intervento precedente NON E'puramente casuale.
Citazione:anziche resina addensata almeno carteggiare non sarà un supplizio.
Ma avra una superficie compatta, resistente e sufficentemente flessibile. Se gli secca grattare, che dia lo stucco bene a rasare lavorando molto di spatola, in modo da rimuovere gli eccessi prima che induriscano.
Citazione:Rinnovo il consiglio di pitturare e non dare il gelcoat, se la stuccatura è fatta discretamente dare smalto a 'rullo e penello' può dare un aspetto discreto e non impazzerai a carteggiare la pittura come dovresti invece fare con il gelcoat paraffinato che può ucciderti da quanto è duro da spianare.
Se si cerca nei thread, sono un fervente sostenitore della verniciata a rullo e pennello. L'ho consigliata molte volte.
Ma NON su vetroresina nuda.
La vetroresina così come la vede Mammalauro é igroscopica. Quindi é INDISPENSABILE isolarla adeguatamente dall'acqua.
Altrimenti tra pochi mesi comincera a sfaldarsi come cartone.
Il gelcoat non é solo uno strato di finitura, ma anche una resina particolare di isolazione, ad alto strato.
Dare direttamente il fondo di verniciatura sulla vetroresina senza adeguata isolazione, é fortemente a rischio.

P.s. Da quando in qua l'epossidica NON rilascia anche lei ammine?

.. ma tu commercializzi epoxy? A che prezzo?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-08-2010 18:30 da Guest.)
11-08-2010 18:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  stuoia per epoxi da amaz..... Jo53 15 2.557 27-03-2019 12:10
Ultimo messaggio: Temasek
  Epossidica, vinilestere , poliestere: compatibilità e ricostruzione base albero Federico82 12 6.469 30-05-2018 17:29
Ultimo messaggio: Federico82
  Quantità microsfere su epoxi? divelaguna 11 3.639 07-03-2013 21:23
Ultimo messaggio: divelaguna
  Resina poliestere su resina epossidica nuciaro 23 16.994 16-02-2013 05:53
Ultimo messaggio: Cosmo
  additivi per resine poliestere ed epossidica ciaky 25 11.508 27-07-2011 05:39
Ultimo messaggio: stefano702
  epoxi o vinilestere ? RICCARDOWIND 3 2.219 31-07-2010 18:51
Ultimo messaggio: RICCARDOWIND

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)