Rispondi 
ferrocemento
Autore Messaggio
MANGROVIA Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 62
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #48
ferrocemento
Vi posso dare qualche indicazione riferitami da Perinetti e da Foschi...la rete elettrosaldata ' da pollaio ' inserita nel cemento ( oggi si usano dei cementi miscelati con resine ) anche 'tradizionale ', subisce un fenomeno di ossidazione ( ruggine ) che viene contrastato dalla capacità intrinseca del cemento di creare un fenomeno di ossidoriduzione, ma tutto dipende dal grado di acidità del cemento che degrada con il passare degi anni se non protetto dall'umidità. Il cemento nel corso degli anni se a contatto con l'umidità, diventa mammano sempre più duro, ma non è un aspetto migliorativo, anzi, diventa un blocco durissimo e quindi molto fragile perchè perde le sue caratteristiche di elasticità.Ne deriva che con una semplice prova di acidità del cemento, si può stabilire la bontà dello scafo ( prova eseguita da Perinetti nel mio scafo ) facendo dei semplici forellini da 5mm profondi 2-3 mm in diversi puntio dello scafo e si stabilisce la 'bontà ' del cemento. Se però non abbiamo cura di proteggere con resine epossidriche l'opera viva e la sentina, potrebbero insorgere dei fenomeni di infiltrazione di umidità che provocano un addolcimento del cemento e a lungo andare un processo di ossidazione della struttura.
03-09-2010 22:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  barca in ferrocemento Robertkastle 38 32.294 24-11-2011 18:16
Ultimo messaggio: lfabio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)