Rispondi 
Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #2
RE: Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420
Per lavori analoghi io mi sono trovato molto bene con il primer epossidico (fondo) e lo smalto poliuretanico bicomponente della Sestriere Vernici, che sono prodotti per uso professionale (carrozzeria e verniciatura industriale) ma con un prezzo sensibilmente inferiore rispetto agli analoghi prodotti per impiego nautico. Li trovo in un colorificio vicino casa che li prepara al momento nel colore e nella quantità richiesta (anche piccola). Altro fattore determinante nella mia scelta.

Se hai lavorato bene con lo stucco, il fondo chiuderà perfettamente le ultime imperfezioni e alla fine ne tirerai via oltre la metà di quello che hai usato. Questo puoi darlo anche a rullo e alla fine otterrai un supporto quasi a specchio. Per carteggiare il fondo uso spugne abrasive con carta da 300. Con quelle nuove eseguo le prime passate per tirar via il grosso. Con quelle vecchie e molto vecchie (ormai quasi lisce) eseguo le passate finali di rifinitura. Le utilizzo sempre bagnate, anche per via della polvere.

Quel tipo di smalto può invece essere dato solo a spruzzo con una buona pistola e un buon compressore (ti consiglio almeno 50 lt.). Purtroppo una buona pistola costa quasi più del compressore. Trattandosi di vernice bicomponente puoi dare le mani una dietro l’altra (bagnato su bagnato) a intervalli di circa mezz’ora (cioè il tempo di pulire bene la pistola tra una mano e l’altra) con spessori sottili senza accanirsi nel voler coprire tutto già dalle prime mani. Normalmente io spruzzo dalle 5 alle 7 mani in base a quanto copre il colore che ho scelto. Ovviamente anche la manualità ha un ruolo fondamentale per la buona riuscita del lavoro, come le condizioni ambientali in cui ti troverai a spruzzare la tinta (se lavori all’aperto in una giornata anche solo leggermente ventosa…. beh, puoi immaginare…).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-03-2023 08:09 da opinionista velico.)
09-03-2023 07:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 - opinionista velico - 09-03-2023 07:07

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Come varare una barca con deriva in acqua bassa.... farrier 9 1.252 04-11-2023 00:43
Ultimo messaggio: farrier
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.205 03-09-2022 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
Question ciclo di verniciatura barra in mogano lamellare ugo 35 20.107 25-06-2022 01:37
Ultimo messaggio: sgiulio
  470 manutenzione deriva STEFAN0 11 3.540 10-08-2021 18:06
Ultimo messaggio: sgiulio
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 1.942 21-06-2021 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  Verniciatura coperta accatagliato 1 1.373 24-02-2021 02:20
Ultimo messaggio: Wally
  Deriva a perno o a baionetta? Max75 13 6.204 22-11-2020 11:10
Ultimo messaggio: ZK
  riparazione scafo catamarano CLASSE A CAVICCHIONE 17 3.131 09-11-2020 23:00
Ultimo messaggio: CAVICCHIONE
  Restauro deriva 4.5 metri Pietra Filosofale 1 2.243 20-05-2020 17:18
Ultimo messaggio: oudeis
  Vernice fasce scafo Wally 3 2.102 10-06-2019 16:52
Ultimo messaggio: Markolone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)