Rispondi 
(lungo) restauro degli interni Edel III
Autore Messaggio
Le Grand Bleu Offline
Amico del forum

Messaggi: 320
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #1
(lungo) restauro degli interni Edel III
In attesa di qualche settimana libera da dedicare alla barca 'nuova' ci stiamo dedicando allo studio dei lavori da fare per riportare a nuovo la cabina (la barca è in acqua quindi per l'esterno e la carena si vedrà in autunno). La barca Edel III di ben 30 anni all'interno è messa piuttosto maluccio, ma non tanto da dover rifare i legni interni (non ci sono segni di marcescenze) e la vernice interna non presenta nessuna screpolatura, quindi per dare una parvenza di nuovo ed igienizzare il tutto abbiamo pensato che un bel restauro ai legni, una ritinteggiata per rendere più luminosa la cabina ed un pagliolato nuovo potranno essere la soluzione migliore.

Veniamo al dunque:Il primo problema è quello di individuare il tipo di legno di cui è composta la barca. Nessuno di noi è ebanista ma immaginiamo che sia mogano. Non sappiamo con esattezza quando è stata l'ultima volta che è stato impregnato o dipinto ma non credo meno di 5 anni. La barca all'interno si presenta così![:77]

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Per il momento la stiamo svuotando e facendo asciugare, ma poi vorremmo:

1) rimettere a nuovo i legni interni (ma non riusciamo a trovare una guida unica su come fare (sgrattare? sverniciare? impregnante? coppale?...). Ciascuno ha una sua opinione in merito ai possibili trattamenti ma a noi sta restando solo una grande confusione, e dato che vorremmo arrivare al giorno di inizio lavori muniti di tutto l'occorrente chiediamo un aiuto sul da farsi.(e sui prodotti da comprare)

2) ridare il bianco all'interno (monocomponente?, bicomponente?)..come si fa a sapere con cosa è dipinto per evitare che si screpoli la nuova e la vecchia? (prodotti?)

3) dare una tinteggiata all'interno dei gavoncini laterali (nelle foto sono quelli con le antine scorrevoli;

4) riverniciare i gavoni interni (dove sono contenute le dotazioni di sicurezza) ed esterni (ancora, vele, serbatoi).Per la sentina invece ci sarebbe un problema più grande in quanto abbiamo trovato un po di acqua che ristagnava e quindi sicuramente la vetroresina in quella zona non potrà essere verniciata se non dopo che la barca sarà stata portata in secco ed asciugata per bene per evitare che la pellicola di vernice imprigioni l'umidità.

5) sigillare le guarnizioni delle finestrature laterali e delle maniche a vento dalle quali si sospetta qualche infiltrazione quando piove dato che abbiamo trovato qualche centimetro di acqua in sentina.

6) eliminare il wc marino ormai inutilizzabile per vecchiaia. A tal proposito il problema che la barca è in acqua. Cosa possiamo fare per assicurarci che le vecchie prese a mare restino bloccate e chiuse e non ci lascino con un bel buco nello scafo mentre togliamo il wc e tagliamo i tubi ? cordolo di resina epox tra scafo interno e presa ?

7) mettere un pagliolato dato che è praticamente inesistemte e quindi non abbiamo le dime...ma per questo è ancora presto!Smile

Ovviamente non vogliamo intasare questo post con richieste pignole sui vari 1000 dubbi, ma già avere qualche indicazione sarebbe utile.
Grazie 1000

Luca e Giulia

Vi sposto in autocostruzione e restauri mi sembra piu' appropriata come sezione Smile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2010 19:09 da HAL9001.)
09-06-2010 18:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 9 571 31-05-2024 09:58
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro ecume de mer Cirky90 70 5.860 22-05-2024 21:58
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 265 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 3.028 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 3.490 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 2.344 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Comar Comet 701 Mente 23 12.430 08-07-2023 10:40
Ultimo messaggio: gorniele
Rainbow Comet 11 restauro santi77 10 2.343 27-04-2023 12:08
Ultimo messaggio: penven
  restauro conaplastic u16 Corto_maltese83 0 592 26-04-2023 11:44
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 8.998 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)