Rispondi 
OpenPlotter per Raspberry Pi
Autore Messaggio
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #21
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Ottimo, prendo appunti

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
20-02-2016 10:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #22
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Giusto per tenere tutti informati, siamo alla release V0.7.0
Nessuno stravolgimento, solo sviluppi su sensori OneW, bugfixing e poco altro.
22-02-2016 01:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sempregennaker Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 86
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #23
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Ciao ragazzi, ho acquistato un raspberry 2 pi e installato su SD il sistema operativo Raspian fatto prove e smanettato tutto ok.
Ho anche scaricato sul pc windows openplotter_rpi_v0.6.0.img.zip estratta su SD appena formattata. Quando cerco di montare l'immagine da sempre "errore corrotto", ho provato anche scaricando la versione 5 sia da Browser che attraverso Mega. Sicuramente non ho capito qualcosa, mi date una mano ?
27-02-2016 19:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giulio78 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #24
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Mi sono arrivate un po' di cosine.. dopo qualche giorno di test per prenderci un po' la mano sono arrivato alla segutente situazione:

Raspberry
1 hub alimentato
1 modulo wifi per creare una wifi per l'utilizzo remoto senza monitor (ho scelto di utilizzare l'RDP)
1 modulo wifi per connettere il Raspberry alla wifi del marina per la connessione internet
1 chiavetta tv calibrata per ricevere l'AIS
1 convertore NMEA-> Usb per tramettere i dati dagli strumenti di bordo.
Ho problemi con il convertitore e avrei bisogno di aiuto... Le istruzioni di installazione non sono molto chiare. Io ho provato varie cose ma non ne vengo fuori: Prima ho solo collegato il convertitore all'Hube ho visto che si accende il led verde della ricezione dei dati dall'uscita del Gps. Sono entrato nel menù del GPS e ho abilitato l'uscita Nmea a 4800 Baud. Dopo aver letto svariate volte il manuale sailloog ho provato a creare una porta seriale in input impostandola sempre a 4800 Baud.
Se apro l'inspector del pannello Nmea di openplotter vedo un errore di connessione e ogni tanto mi arriva una striga (credo sia quella dell'Ais che invece funziona). C'è qualcuno che puo' aiutarmi? so che non sono stato molto chiaro ma se mi chiedete quello che vi serve sapere vi posso dare le configurazioni che ho impostato. Grazie in anticipo.

PS quando apro l'inspector dal menù di openplotter mi scrive connected with localhost:10110.Error timed out. waiting for data
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2016 19:43 da Giulio78.)
27-02-2016 19:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #25
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(27-02-2016 19:32)Giulio78 Ha scritto:  Mi sono arrivate un po' di cosine.. dopo qualche giorno di test per prenderci un po' la mano sono arrivato alla segutente situazione:

Dopo aver letto svariate volte il manuale sailloog ho provato a creare una porta seriale in input impostandola sempre a 4800 Baud.
Se apro l'inspector del pannello Nmea di openplotter vedo un errore di connessione e ogni tanto mi arriva una striga (credo sia quella dell'Ais che invece funziona). C'è qualcuno che puo' aiutarmi? so che non sono stato molto chiaro ma se mi chiedete quello che vi serve sapere vi posso dare le configurazioni che ho impostato. Grazie in anticipo.

PS quando apro l'inspector dal menù di openplotter mi scrive connected with localhost:10110.Error timed out. waiting for data

Ciao,
Cosa ti dice dmesg sul nome della porta USB?
nella configurazione Kplex hai inserito come dispositivo in input la giusta porta USB?
Hai provato a verificare con uno sniffer seriale se effettivamente stai ricevendo lo stream di stringhe nmea?
28-02-2016 12:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #26
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(27-02-2016 19:21)Sempregennaker Ha scritto:  Ciao ragazzi, ho acquistato un raspberry 2 pi e installato su SD il sistema operativo Raspian fatto prove e smanettato tutto ok.
Ho anche scaricato sul pc windows openplotter_rpi_v0.6.0.img.zip estratta su SD appena formattata. Quando cerco di montare l'immagine da sempre "errore corrotto", ho provato anche scaricando la versione 5 sia da Browser che attraverso Mega. Sicuramente non ho capito qualcosa, mi date una mano ?

Ciao,
molto strano, perchè l'immagine di openplotter non è altro che una immagine di raspbian jessie a cui sono stati aggiunti alcuni pkg. Quindi la stessa procedura che hai utilizzato per la raspbian di base deve andare bene anche per questa.
Hai verificato che l'hash dell'immagine scaricata coincida con il valore riportato nel sito?
Se monti la sd sul pc quante partizioni vedi?
Davide
28-02-2016 13:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giulio78 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #27
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(28-02-2016 12:51)Timo Ha scritto:  Ciao,
Cosa ti dice dmesg sul nome della porta USB?

[ 9.628987] usbcore: registered new interface driver usbserial
[ 9.629138] usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
[ 9.629282] usbserial: USB Serial support registered for generic
[ 9.636208] usbcore: registered new interface driver ch341
[ 9.636360] usbserial: USB Serial support registered for ch341-uart
[ 9.636471] ch341 1-1.5.1.1:1.0: ch341-uart converter detected
[ 9.642214] usb 1-1.5.1.1: ch341-uart converter now attached to ttyUSB0

nella configurazione Kplex hai inserito come dispositivo in input la giusta porta USB?
###OpenPlotter GUI settings

[serial]
name=nmea_0183
direction=in
optional=yes
filename=/dev/ttyUSB0
baud=4800

###end of OpenPlotter GUI settings

Hai provato a verificare con uno sniffer seriale se effettivamente stai ricevendo lo stream di stringhe nmea?
Non saprei come fare a "sniffare" le stringhe seriali con raspberry.. Mi puoi aiutare?
Infatti mi è rimasto il dubbio se ho configurato correttamente il Plotter C90W. Ho collegato l'uscita Nmea rispettando le polarità e dal menù del plotter ho impostato 4800 Baud. Ho poi aperto la diagnostica sempre del C90W e ho visto che secondo lui le stringhe uscivano. Ho anche notato che collegando l'adattatore USB/Nmea si accende un led verde; accendendo pio il GPS il led verde lampeggia (mi ha dato l'idea di sentire qualcosa).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-02-2016 17:29 da Giulio78.)
28-02-2016 17:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #28
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(28-02-2016 17:15)Giulio78 Ha scritto:  
(28-02-2016 12:51)Timo Ha scritto:  Ciao,
Cosa ti dice dmesg sul nome della porta USB?

[ 9.628987] usbcore: registered new interface driver usbserial
[ 9.629138] usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
[ 9.629282] usbserial: USB Serial support registered for generic
[ 9.636208] usbcore: registered new interface driver ch341
[ 9.636360] usbserial: USB Serial support registered for ch341-uart
[ 9.636471] ch341 1-1.5.1.1:1.0: ch341-uart converter detected
[ 9.642214] usb 1-1.5.1.1: ch341-uart converter now attached to ttyUSB0

nella configurazione Kplex hai inserito come dispositivo in input la giusta porta USB?
###OpenPlotter GUI settings

[serial]
name=nmea_0183
direction=in
optional=yes
filename=/dev/ttyUSB0
baud=4800

###end of OpenPlotter GUI settings

Hai provato a verificare con uno sniffer seriale se effettivamente stai ricevendo lo stream di stringhe nmea?
Non saprei come fare a "sniffare" le stringhe seriali con raspberry.. Mi puoi aiutare?
Infatti mi è rimasto il dubbio se ho configurato correttamente il Plotter C90W. Ho collegato l'uscita Nmea rispettando le polarità e dal menù del plotter ho impostato 4800 Baud. Ho poi aperto la diagnostica sempre del C90W e ho visto che secondo lui le stringhe uscivano. Ho anche notato che collegando l'adattatore USB/Nmea si accende un led verde; accendendo pio il GPS il led verde lampeggia (mi ha dato l'idea di sentire qualcosa).

Giulio, 'sembrerebbe' tutto corretto.
Scrivi il piccolo grabber script sotto contenuto fra le forbici sotto, lo chiami_come_vuoi.py e gli dai diritti di esecuzione, quindi eseguilo.
Lo script (senza fronzoli) non fa altro che intercettare tutto ciò che passa per la porta usb indicata e lo stampa a video, quando ne hai abbatanza uno scontato ctrl-c per interrompere.
Se non stampa nulla il problema sta a monte, se lo script ti da errore di esecuzione molto probabilmente devi caricare un modulo python (python-serial), se invece leggi lo stream di stringhe nmea il problema sta a valle da qualche altra parte.
Nel caso abbia problemi se vuoi possiamo continuare per MP per non tediare gli altri con questi argomenti di debug.
Davide

------8<----8<----8<----
#!/usr/bin/python
from __future__ import print_function
import serial, io

addr = '/dev/ttyUSB0' # serial port
baud = 4800 # baud rate

with serial.Serial(addr,baud) as pt:
serpb = io.TextIOWrapper(io.BufferedRWPair(pt,pt,1),
encoding='ascii', errors='ignore', newline='\r',line_buffering=True)
serpb.readline()
while (1):
xr = serpb.readline()
print (xr,end='')
------8<----8<----8<----
28-02-2016 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giulio78 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #29
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Grazie Mille Davide,
Provo e ti faccio sapere per mp.
28-02-2016 19:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sempregennaker Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 86
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #30
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(28-02-2016 13:00)Timo Ha scritto:  
(27-02-2016 19:21)Sempregennaker Ha scritto:  Ciao ragazzi, ho acquistato un raspberry 2 pi e installato su SD il sistema operativo Raspian fatto prove e smanettato tutto ok.
Ho anche scaricato sul pc windows openplotter_rpi_v0.6.0.img.zip estratta su SD appena formattata. Quando cerco di montare l'immagine da sempre "errore corrotto", ho provato anche scaricando la versione 5 sia da Browser che attraverso Mega. Sicuramente non ho capito qualcosa, mi date una mano ?

Ciao,
molto strano, perchè l'immagine di openplotter non è altro che una immagine di raspbian jessie a cui sono stati aggiunti alcuni pkg. Quindi la stessa procedura che hai utilizzato per la raspbian di base deve andare bene anche per questa.
Hai verificato che l'hash dell'immagine scaricata coincida con il valore riportato nel sito?
Se monti la sd sul pc quante partizioni vedi?
Davide

Ciao, Davide quando scarico l'immagine zip è di 1559858 KB che diventa di 3887104 KB. Quando monto la SD su Pc vedo un'unica partizione.
Massimo
28-02-2016 22:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #31
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(28-02-2016 22:02)Sempregennaker Ha scritto:  
(28-02-2016 13:00)Timo Ha scritto:  
(27-02-2016 19:21)Sempregennaker Ha scritto:  Ciao ragazzi, ho acquistato un raspberry 2 pi e installato su SD il sistema operativo Raspian fatto prove e smanettato tutto ok.
Ho anche scaricato sul pc windows openplotter_rpi_v0.6.0.img.zip estratta su SD appena formattata. Quando cerco di montare l'immagine da sempre "errore corrotto", ho provato anche scaricando la versione 5 sia da Browser che attraverso Mega. Sicuramente non ho capito qualcosa, mi date una mano ?

Ciao,
molto strano, perchè l'immagine di openplotter non è altro che una immagine di raspbian jessie a cui sono stati aggiunti alcuni pkg. Quindi la stessa procedura che hai utilizzato per la raspbian di base deve andare bene anche per questa.
Hai verificato che l'hash dell'immagine scaricata coincida con il valore riportato nel sito?
Se monti la sd sul pc quante partizioni vedi?
Davide

Ciao, Davide quando scarico l'immagine zip è di 1559858 KB che diventa di 3887104 KB. Quando monto la SD su Pc vedo un'unica partizione.
Massimo

Ciao, per hash dell'immagine intendo il checksum del file zip che hai scaricato e che dovrebbe coincidere con il valore del file presente a monte, non la dimensione del file in kB. Non conosco su windows, ma dovresti cercarti qualcosa che dal prompt cmd dovrebbe essere qualcosa del tipo:
shasum -a 1 xxxxx.img.zip.
Purtroppo non descrivi la procedura che hai usato per caricare l'immagine nella sd, quindi non si puo' sapere a priori dove sia il problema.
Davide
29-02-2016 00:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sempregennaker Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 86
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #32
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(29-02-2016 00:32)Timo Ha scritto:  
(28-02-2016 22:02)Sempregennaker Ha scritto:  
(28-02-2016 13:00)Timo Ha scritto:  
(27-02-2016 19:21)Sempregennaker Ha scritto:  Ciao ragazzi, ho acquistato un raspberry 2 pi e installato su SD il sistema operativo Raspian fatto prove e smanettato tutto ok.
Ho anche scaricato sul pc windows openplotter_rpi_v0.6.0.img.zip estratta su SD appena formattata. Quando cerco di montare l'immagine da sempre "errore corrotto", ho provato anche scaricando la versione 5 sia da Browser che attraverso Mega. Sicuramente non ho capito qualcosa, mi date una mano ?

Ciao,
molto strano, perchè l'immagine di openplotter non è altro che una immagine di raspbian jessie a cui sono stati aggiunti alcuni pkg. Quindi la stessa procedura che hai utilizzato per la raspbian di base deve andare bene anche per questa.
Hai verificato che l'hash dell'immagine scaricata coincida con il valore riportato nel sito?
Se monti la sd sul pc quante partizioni vedi?
Davide

Ciao, Davide quando scarico l'immagine zip è di 1559858 KB che diventa di 3887104 KB. Quando monto la SD su Pc vedo un'unica partizione.
Massimo

Ciao, per hash dell'immagine intendo il checksum del file zip che hai scaricato e che dovrebbe coincidere con il valore del file presente a monte, non la dimensione del file in kB. Non conosco su windows, ma dovresti cercarti qualcosa che dal prompt cmd dovrebbe essere qualcosa del tipo:
shasum -a 1 xxxxx.img.zip.
Purtroppo non descrivi la procedura che hai usato per caricare l'immagine nella sd, quindi non si puo' sapere a priori dove sia il problema.
Davide

Ciao, ho verificato il cheksum del file zip con il codice sul sito, il SHA1 è ok.
Per caricare l'immagine sulla SD una volta formattata ed estratto il file ZIP sulla SD provo a montare il file. Il S.O. è windows 10. L'errore che da è "Il file di immagine disco è danneggiato" Con Deamon Tools invece monta il volume, ma cliccando sul nuovo drive da "Impossibile leggere il disco.Il disco potrebbe essere danneggiato o utilizzare un formato non compatibile con windows"
Grazie
Massimo
29-02-2016 18:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giulio78 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #33
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(27-02-2016 19:21)Sempregennaker Ha scritto:  Ciao ragazzi, ho acquistato un raspberry 2 pi e installato su SD il sistema operativo Raspian fatto prove e smanettato tutto ok.
Ho anche scaricato sul pc windows openplotter_rpi_v0.6.0.img.zip estratta su SD appena formattata. Quando cerco di montare l'immagine da sempre "errore corrotto", ho provato anche scaricando la versione 5 sia da Browser che attraverso Mega. Sicuramente non ho capito qualcosa, mi date una mano ?

Ciao,
ho fatto la tua stessa operazione scaricando l'immagine 0.6.0 da Mega. Il mio sistema operativo è Win10. Solo un dubbio: cosa hai usato per scrivere l'immagine sulla SD?
io ho seguito le seguenti istruzioni, ho usato Win32DiskImager e ha funzionato tutto perfettamente!

https://www.raspberrypi.org/documentatio...windows.md
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-02-2016 21:06 da Giulio78.)
29-02-2016 19:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sempregennaker Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 86
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #34
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(29-02-2016 19:42)Giulio78 Ha scritto:  
(27-02-2016 19:21)Sempregennaker Ha scritto:  Ciao ragazzi, ho acquistato un raspberry 2 pi e installato su SD il sistema operativo Raspian fatto prove e smanettato tutto ok.
Ho anche scaricato sul pc windows openplotter_rpi_v0.6.0.img.zip estratta su SD appena formattata. Quando cerco di montare l'immagine da sempre "errore corrotto", ho provato anche scaricando la versione 5 sia da Browser che attraverso Mega. Sicuramente non ho capito qualcosa, mi date una mano ?

Ciao,
ho fatto la tua stessa operazione scaricando l'immagine 0.6.0 da Mega. Il mio sistema operativo è Win10. Solo un dubbio: cosa hai usato per scrivere l'immagine sulla SD?
io ho seguito le seguenti istruzioni, ho usato Win32DiskImager e ha funzionato tutto perfettamente!

https://www.raspberrypi.org/documentatio...windows.md

Ciao, anche io questa sera ho usato win32diskImager e finalmente tutto ok,
Grazie ragazzi
29-02-2016 22:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #35
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Ciao a tutti,
vi segnalo che è in vendita il raspb PI3 successore del PI2, identico fattore forma ma 50% di prestazioni in più, oltre ad avere on board wifi e Bt. Per contro l'assorbimento passa a 2.5 A max contro i precedenti 1.8A @5V.
OpenCPN dovrebbe giovarne nello scrolling e zoom, si spera.

"The 900MHz 32-bit quad-core ARM Cortex-A7 CPU complex has been replaced by a custom-hardened 1.2GHz 64-bit quad-core ARM Cortex-A53. Combining a 33% increase in clock speed with various architectural enhancements, this provides a 50-60% increase in performance in 32-bit mode versus Raspberry Pi 2, or roughly a factor of ten over the original Raspberry Pi."

Davide
02-03-2016 18:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #36
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Scusate se scrivo una cavolata.
Sto cercando di mettere su un progetto tipo quello fatto da edolo
avrei trovato questo

http://www.ebay.it/itm/201516845425?_trk...EBIDX%3AIT

tuttavia i driver disponibili sono solo per windows e mac

quindi non mi serve a nulla oppure può essere utilizzato con openplotter o ancora non ho capito una ceppa

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
10-03-2016 23:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #37
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(10-03-2016 23:35)Capitan Papino Ha scritto:  Sto cercando di mettere su un progetto tipo quello fatto da edolo
avrei trovato questo

http://www.ebay.it/itm/201516845425?_trk...EBIDX%3AIT

tuttavia i driver disponibili sono solo per windows e mac

più che altro costa una cifra!
Se non vuoi problemi di driver o simili puoi cercare un decoder che contenga un chip della serie RTL2832U, lo trovi in rete per 10 max 15 euro.
Naturalmente poi dovrai sostituire l'antenna a larga banda in dotazione con qualcosa accordato per la banda vhf.
Davide
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2016 23:56 da Timo.)
10-03-2016 23:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #38
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
scusa timo, ma non è un ricevitore tv quello che hai postato? a me serve un ricevitore gps ais

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
11-03-2016 00:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #39
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Capitan Papino, son due cose diverse . L'antenna GPS fa un lavoro, darti il punto nave (più altre cosucce utili ma a noi relativamente trasparenti quale l'ora).
Il ricevitore DVB-t, ovvero quello per il digitale terrestre che spazzola le frequenze da un minimo ad un massimo del segnale televisivo: in mezzo a questi due confini ci sono le frequenze che usa l'AIS.
In base alla frequenza, per ottenere la miglior ricezione, ci vorrà un'antenna che escluda le frequenze dal minimo all'inizio della frequenza utilizzata dall'AIS e dalla fine di quest'ultima al massimo delle frequenze televisive. Accordata appunto.
Hai presente un telefonino: ha un antennino perché le frequenze sono molto alte.
Hai presente le radio SSB che usano i giramondo: hanno un antennone (solitamente gran parte del paterazzo delimitato da degli isolatori ceramici) perché le frequenze son più basse (tra l'altro l'SSB per la frequenza che ha dovrebbe essere lunga in doppio ma apposta è un Single Side Band... ).
Poi oh... un'antenna poco più lunga riceverà ma tirerà dentro anche le frequenze che non interessano generando rumore quindi diminuendo la qualità del segnale ricevuto. Quanti hai visto che con un pezzo di filo han fatto un'antenna? Io molti, se becchi la giusta lunghezza del filo sei a cavallo.

Ci sarebbero altre cose da approfondire sulle antenne ma non è questa la discussione. Ho provato a metterla giù in maniera spiccia e, spero comprensibile.

Quindi una chiavetta fa un lavoro, l'altra un altro. Inutile mettere assieme un tranciasigari ed un cavatappi. Se uno vuole uno compra uno, se uno vuole l'altro compra l'altro Big Grin
Se uno beve e fuma il sigaro si compra tutte e due. Wink
Poi oh... chi lo sa, potrebbe essere l'accoppiata dei desideri, ma per ora nessun produttore ha ancora colto " questa esigenza di mercato".
Mi scuso per la lungaggine... finito cena da poco Smile

Birbante di un Frap!!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-03-2016 01:30 da Edolo.)
11-03-2016 01:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #40
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(11-03-2016 00:06)Capitan Papino Ha scritto:  scusa timo, ma non è un ricevitore tv quello che hai postato? a me serve un ricevitore gps ais

Quasi esatto, nel senso che è venduto come ricevitore tv DVB.
E funziona esattamente come ricevitore DVB se installi il software allegato allo scatolotto usb che contiene un ricevitore a larga banda.

Ma se dopo che l'hai comprato, butti il cd allegato nella raccolta differenziata e installi i driver appositi può funzionare come ricevitore AIS sintonizzandosi sulle sole frequenze AIS (161.925 e 161.025 MHz, ovvero i canali 87B e 88B).

Ho il dubbio che il bundle con su scritto "AIS receiver" probabilmente sia lo stesso del dvb receiver ma fornito dei driver per l'uso specifico, la differenza di prezzo la da il target delle persone interessate al prodotto.
11-03-2016 10:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  openplotter cerco aiuto per configurare kip ginettosub 8 534 15-05-2024 23:37
Ultimo messaggio: ginettosub
  Last news OpenPlotter! Resolution 0 338 15-01-2024 00:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Stabilizzatore corrente per Raspberry Luchino 23 2.606 04-02-2023 22:52
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Raspberry Pi come ripetitore dati NMEA Giada0959 21 15.223 31-03-2022 10:37
Ultimo messaggio: scud
  Raspberry Aduino e autopilota yari 6 2.153 11-01-2022 16:54
Ultimo messaggio: AndreaB72
  GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03) Edolo 359 637.559 17-11-2021 19:24
Ultimo messaggio: mmx
  Raspberry maledetto. mmx 0 934 20-09-2021 16:46
Ultimo messaggio: mmx
  Controllo remoto totale della barca Arduino + Raspberry falanghina 16 5.612 16-08-2021 16:20
Ultimo messaggio: stcomet770
  Openplotter e vYacht Frizzz 2 1.002 21-07-2021 09:52
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Monitoraggio energetico (Raspberry, ESP8266, Victron, sensori...) sciuipis 5 1.562 15-03-2021 11:12
Ultimo messaggio: sciuipis

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)