Rispondi 
riconoscere una presa a mare
Autore Messaggio
prop Offline
Senior utente

Messaggi: 1.751
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #21
riconoscere una presa a mare
Citazione:Giabot ha scritto:
magari con quelli in bronzo
Per me, imperativo. Ma anche il portagomma, altrimenti non serve nulla.
Saluti

"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
29-09-2011 04:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #22
riconoscere una presa a mare
Personalmente mi preoccuperei più dei passascafo che delle prese a mare

Sai di che materile sono?

Il problema grosso, se molla, te lo da un passascafo, se molla una npresa a mare, pianti nel passascafo un cono di legno dolce e in porto ci arrivi senza problemi
29-09-2011 05:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #23
riconoscere una presa a mare
si, vero...e poi ci sono sempre i tubi, dovrebbero cedere anche quelli...mentre con i passa scafi non chi sono scampi
29-09-2011 05:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.235
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #24
riconoscere una presa a mare
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Personalmente mi preoccuperei più dei passascafo che delle prese a mare

Sai di che materiale sono?

Il problema grosso, se molla, te lo da un passascafo, se molla una presa a mare, pianti nel passascafo un cono di legno dolce e in porto ci arrivi senza problemi
Non lo auguro a nessuno ma il cono di legno che citi servirebbe anche per il cedimento del passascafo. Perché no, secondo te?

Daniele
29-09-2011 15:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #25
riconoscere una presa a mare
Il cono di legno lo metti anche nel passascafo su quello non ci sono problemi e blocchi la falla

In alcune occasioni, dopo il cedimento del passascafo, mi è capitato di trovare i contorni dello stratificato parecchio malmessi e il cono è entrato nella vtr. come se fosse burro, con tutto ciò che ne consegue
29-09-2011 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #26
riconoscere una presa a mare
Potete spiegare da cosa si deve intuire che è ora di cambiare i passascafi? c'è qualche fenomeno che deve preallertare? Grazie.
29-09-2011 18:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #27
riconoscere una presa a mare
Io le ho cambiate alla mia ex barca dopo20 anniBlushBlushBlush.....credo fossero di roba cinese,....insomma roba che vende Osculati.....e non avevano assolutamente nullaBlushBlush....tagliate con scalpello e martello dall'esterno.....pensavo si sarebbero sbriciolate...invece belle solide...vabbe' cambiato tutto.Forse perche' non hanno collegamenti elettrici?BlushBlushBlushBlush
29-09-2011 18:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #28
riconoscere una presa a mare
Sul Panettone ho fatto fare i passascafi in nilon o roba simile e saracinesche in pvc....Blush:blush:Mi devo preoccupare??
29-09-2011 18:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #29
riconoscere una presa a mare
Citazione:kawua75 ha scritto:
Potete spiegare da cosa si deve intuire che è ora di cambiare i passascafi? c'è qualche fenomeno che deve preallertare? Grazie.

L'esame del passascafo è prima di tutto visivo

Dopo una pulizia conn una spazzola, esamino illuminandolo all'interno con una torcia e se necessario con una minicamera, le condizioni in cui si trova il condotto

Un sintomo di eventuale degrado lo da l'esame visivo della vtr. intorno al passascafo

Sfogliature precoci di vernice, livelli troppo alti d'umidità rilevati con igrometro o termocamera, possono essere il sintomo che la sigilloatura del foro ha qualche problema

Il terminale esterno se si presenta vaiolato è un cattivo sintomo

Analogamente per l'interno, quando notiamo variazioni di colore e deposidi di ossidi
29-09-2011 20:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tatta3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #30
riconoscere una presa a mare
Big Grin:DTestaquore, scusa il ritardo nella risposta, ma non ho detto tutto.
WinkWink
Avrei voluto verificare se la lega della valvola EN.... e' resistente alla dezincificazione,
Bacio[:X]non ho in linea la raccolta completa delle norme europee (le americane sono quelle usate largamente nel mio ambito lavorativo), altrimenti lo avrei verificato al voloWink

:8:appena trovo un attimo di tempo, faro la ricerca cartacea nella biblioteca della societa' (in cui passo
la maggior parte del mio tempo....invece di navigareSmiley39Smiley39

:8:vedo che molti ADV riportano una frase di riconoscimento, non so come facciano, la mia e':
SadsmileySadsmileyL' entropia e' il segno del divenire delle coseSadsmileySadsmiley
29-09-2011 23:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #31
riconoscere una presa a mare
Citazione:tatta3 ha scritto:
Big Grin:DTestaquore, scusa il ritardo nella risposta, ma non ho detto tutto.
WinkWink
Avrei voluto verificare se la lega della valvola EN.... e' resistente alla dezincificazione,
Bacio[:X]non ho in linea la raccolta completa delle norme europee (le americane sono quelle usate largamente nel mio ambito lavorativo), altrimenti lo avrei verificato al voloWink

:8:appena trovo un attimo di tempo, faro la ricerca cartacea nella biblioteca della societa' (in cui passo
la maggior parte del mio tempo....invece di navigareSmiley39Smiley39

:8:vedo che molti ADV riportano una frase di riconoscimento, non so come facciano, la mia e':
SadsmileySadsmileyL' entropia e' il segno del divenire delle coseSadsmileySadsmiley


Vai nel tuo profilo personale e dove trovi FIRMA metti la tua firma, il tuo motto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2011 00:19 da Leonardo696.)
30-09-2011 00:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #32
riconoscere una presa a mare
ok tatta, attendiamo!
30-09-2011 00:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
prop Offline
Senior utente

Messaggi: 1.751
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #33
riconoscere una presa a mare
Citazione:TestaCuore ha scritto:
ok tatta, attendiamo!
Intanto da:
http://www.iir.it/rame/leghe.asp

OTTONI
Gli ottoni, a seconda del tenore di zinco presente, offrono caratteristiche molto diverse.
Le tabelle riassumono le principali caratteristiche e applicazioni dei diversi tipi di ottoni binari, costituiti cioè da rame e zinco, e ternari, costituiti da rame zinco e un altro elemento

BRONZI
Lo stagno, aggiunto in percentuale crescente fino a raggiungere il 9-10%, da origine a leghe che presentano ottima resistenza alla corrosione e buone caratteristiche meccaniche.
...
L’elevata resistenza alla corrosione dei bronzi spiega il larghissimo uso in costruzioni navali, o per materiali a contatto con liquidi o atmosfere corrosive.


Un meccanico esperto con due colpi di lima sa dirti se si tratta di ottone o bronzo.
Saluti

"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
30-09-2011 01:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #34
riconoscere una presa a mare
ma possibile che non sia prevista per legge l'indicazione delle caratteristiche e del materiale utilizzato?
30-09-2011 16:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #35
riconoscere una presa a mare
Certo che e' possibile testacuore: tu devi far certificare tutto CE perche' se no non va bene, pero' com'e' naturale la certificazione mica ti puo dare indicazioni utili, scusa. E che diamine Big Grin (riso amaro).
30-09-2011 20:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #36
riconoscere una presa a mare
Citazione:lfabio ha scritto:
Certo che e' possibile testacuore: tu devi far certificare tutto CE perche' se no non va bene, pero' com'e' naturale la certificazione mica ti puo dare indicazioni utili, scusa. E che diamine Big Grin (riso amaro).
eh già..ogni tanto dimentico dove viviamo! Occhio nero
30-09-2011 20:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tatta3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #37
riconoscere una presa a mare
Big Grin:DTestaquore, di che ti preoccupi ??? Le caratteristiche del materiale delle tue valvole sono perfettamente indicate nella specifica EN 12420, che quando avro' un po' di tempo, inseriro' nella discussione.
WinkWink
solo per ulteriore chiarimento, la norma di cui sopra e' relativa a forgiati in lega di rame, che come gia' detto possono essere ottoni, bronzi etc. Non lo sapremo fino a quando non la trovo.

E ancora, un ottone, per essere resistente alla dezincificazione stagionale, deve avere almeno 1% di stagno. Con tenori intorno al 9% sono bronzi, come gia evidenziato da prop.

Ma attenzione, nella famigli degli ottoni, o dei bronzi sono incluse decine e decine di leghe diverse. Dire Bronzo o ottone non dice nulla4242
01-10-2011 00:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #38
riconoscere una presa a mare
quindi dalla quella norma indica già il materiale?
01-10-2011 00:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
prop Offline
Senior utente

Messaggi: 1.751
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #39
riconoscere una presa a mare
Citazione:tatta3 ha scritto:
ottoni, o bronzi sono incluse decine e decine di leghe diverse. Dire Bronzo o ottone non dice nulla
Ok, se parli di industria. Io mi soffermavo sulle composizioni dei (per esempio: passascafi e raccordi) prodotti in commercio.
Saluti
Per es.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2011 04:25 da prop.)
01-10-2011 03:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #40
riconoscere una presa a mare
Quello *non* e' un bel vedere.
01-10-2011 04:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Perdita presa a mare motore Furkenado 3 258 10-05-2024 17:43
Ultimo messaggio: Furkenado
  valvola presa a mare indurita gennarino 8 1.304 23-03-2023 20:35
Ultimo messaggio: salvatore57
  Presa a mare 3 vie ventodiprua 11 1.680 28-11-2022 16:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Presa elettrica incollata a vetroresina robycam 9 1.347 20-11-2022 12:28
Ultimo messaggio: robycam
  Valvola presa a mare che si muove sarox 54 5.143 18-10-2022 17:09
Ultimo messaggio: garbino13
  Presa a mare serbatoio acque nere (ostruita) Alfredo56 21 2.437 31-05-2022 13:40
Ultimo messaggio: Alfredo56
  valvola presa a mare SailDrive corrosa gava 54 9.062 13-04-2022 10:57
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Sostituzione presa a mare nel Comet 910 erzinghero 17 5.528 20-03-2022 15:50
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  presa a mare motore inchiodata Brenno 18 3.211 04-06-2021 22:43
Ultimo messaggio: rob
  Nuova presa a mare oppure....? squale 22 5.452 04-06-2021 21:59
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)