Rispondi 
Tagliando motore ordinario
Autore Messaggio
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 554
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #21
Tagliando motore ordinario
...il filtro del gasolio nuovo, prima di montarlo va riempito di gasolio,
per evitare di doverlo fare con la pompettina a mano e se lo riempi bene riesci ad evitare di fare lo spurgo.

quoto GT
vecchio ma pulito e in ordine.

fatti vedere prima di partireSadsmiley


Umberto
22-03-2012 18:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #22
Tagliando motore ordinario
Ritorno a bomba perchè settimana prossima procederò con l'intervento.

Sabato ero in contemplazione sul motore pensando bene al da farsi ed ecco che mi cade l'occhio su due cose che non avevo considerato:




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo dovrebbe essere il pre-filtro del gasolio che a detta dell'omino che mi ha venduto i pezzi di ricambio, se di questo tipo è sufficiente spurgarlo aprendo la vite sotto (confermate?).

Ed infine, c'è questo coso (nella foto sotto) che a sto punto non sò cosa sia Blush:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .






Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo è il motore nel suo complesso, giusto per far capire dove sono posizionati i due elementi sopra citati.
Scusate la mia imbarazzante ignoranzaBlush42.
02-04-2012 20:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #23
Tagliando motore ordinario
Il 'coso' è il filtro dell'acqua di mare. Chiudi la presa a mare, apri il coperchio, estrai il cestello a rete e lavalo.

L'altro è il pre - filtro gasolio.
02-04-2012 21:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.362
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #24
Tagliando motore ordinario
Quoto e aggiungo: lo spurgo (dell'aria) la fai svitando la vite esagonale SUPERIORE più vicina alla paratia, quella centrale serve a montare/smontare il tutto, mentre invece la vite INFERIORE serve a far uscire un bicchiere di gasolio che di solito trattiene acqua e impurità filtrate e sedimentate.
Saluti
Bludiprua


Citazione:Blu ha scritto:
Il 'coso' è il filtro dell'acqua di mare. Chiudi la presa a mare, apri il coperchio, estrai il cestello a rete e lavalo.

L'altro è il pre - filtro gasolio.
02-04-2012 22:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #25
Tagliando motore ordinario
Ahahah, si, è come ha detto Blu. Smile

Il 'coso' è il filtro acqua di mare, dentro c'è un cestello a retina, basta dargli una sciacquata con la pompa in banchina (e non nel lavandino, lì ci passa anche l'acqua lurida che il motore aspira in porto Wink).
Va lavato con una certa frequenza, io gli do una pulita dopo ogni pieno.
Stringi bene il tappone, la girante crea una discreta pressione. Se stringi poco rischi che perda.

L'altro è il prefiltro. Corretto lo spurgo ma, essendo un filtro, filtra. Pertanto smontatalo, controllalo ed, eventualmente, sostituiscilo. Ovviamente è inutile spurgare se dopo lo smonti, lo spurgo si fa di tanto in tanto per eliminare l'acqua. Quando lo smonti il prefiltro si divide in tre grossi pezzi: la parte superiore che resta attaccata alla barca, il cilindro sotto che è il filtro vero e proprio, quello da controllare, e il pezzo sotto che è il bicchierino di raccolta dell'acqua, che ti consiglio di svuotare buttando il poco gasolio che tiene. Prima di procedere metti sotto un recipiente, un po' di gasolio cade sempre.
Ricordati di risistemare bene le guarnizioni (quelle nuove, di regola, sono in dotazione col prefiltro nuovo), il rischio più grosso è che l'impianto aspiri aria.
Alla fine, prima di riaccendere il motore, ricordati che devi ripompare a mano il gasolio nell'impianto, altrimenti il motore non parte o si spegne subito.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2012 22:22 da Franzdima.)
02-04-2012 22:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #26
Tagliando motore ordinario
Allego documento sul tema. In aggiunta facevo SEMPRE il trattamento all'aceto al 100% con motore caldo per aumentare l'efficacia della decalcificazione (a freddo l'effetto pulente è minore). Se nelle 800 ore non è mai stato fatto ti conviene farlo con acido cloridico (acido muriatico che è la stessa cosa) al 10%. Nel forum ci sono alcune discussioni su questo, ti conviene darci un'occhiata per informarti sui tempi e le concentrazioni che i vari piccoli chimici usano, così puoi scegliere in base all'esperienza. La girante, se la usi due anni (meglio parlare di ore, in effetti), consiglio comunque di toglierla (così la controlli) e ungerla abbondantemente con vaselina.
Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Manutenzione e invernaggio.pdf 166,37 KB
02-04-2012 22:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #27
Tagliando motore ordinario
Citazione:augustob ha scritto:

Allego documento sul tema. In aggiunta facevo SEMPRE il trattamento all'aceto al 100% con motore caldo per aumentare l'efficacia della decalcificazione (a freddo l'effetto pulente è minore). Se nelle 800 ore non è mai stato fatto ti conviene farlo con acido cloridico (acido muriatico che è la stessa cosa) al 10%. Nel forum ci sono alcune discussioni su questo, ti conviene darci un'occhiata per informarti sui tempi e le concentrazioni che i vari piccoli chimici usano, così puoi scegliere in base all'esperienza. La girante, se la usi due anni (meglio parlare di ore, in effetti), consiglio comunque di toglierla (così la controlli) e ungerla abbondantemente con vaselina.
Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Manutenzione e invernaggio.pdf 166,37 KB
molto interessante il pdf. Grazie.
03-04-2012 00:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Crist66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #28
Tagliando motore ordinario
Esagerato due cambi olio l'anno,, ma c'è veramente qualcuno che fa tutte queste cose...

quote]kawua75 ha scritto:
Citazione:augustob ha scritto:

Allego documento sul tema. In aggiunta facevo SEMPRE il trattamento all'aceto al 100% con motore caldo per aumentare l'efficacia della decalcificazione (a freddo l'effetto pulente è minore). Se nelle 800 ore non è mai stato fatto ti conviene farlo con acido cloridico (acido muriatico che è la stessa cosa) al 10%. Nel forum ci sono alcune discussioni su questo, ti conviene darci un'occhiata per informarti sui tempi e le concentrazioni che i vari piccoli chimici usano, così puoi scegliere in base all'esperienza. La girante, se la usi due anni (meglio parlare di ore, in effetti), consiglio comunque di toglierla (così la controlli) e ungerla abbondantemente con vaselina.
Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Manutenzione e invernaggio.pdf 166,37 KB
molto interessante il pdf. Grazie.
[/quote]
03-04-2012 03:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #29
Tagliando motore ordinario
Tagliando eseguito con successo! Big Grin

Devo dire che mi sono pestato tante bastonate sulle palle, per aver regalato in questi anni, i miei soldi ai vari meccanici, visto la semplicità delle operazioni.

Ad ora mi manca solo la sostituzione della cinghia che a vederla è ancora in buono stato, ma visto che ha lavorato per 900 ore, preferisco concedergli giusto riposo.

Piccola nota: facendo girare per alcuni minuti il motore prima di intervenire sul cambio olio, ho notato un trafilamento d'acqua dall'alloggio della girante (già mille pensieri nefasti mi ronzavano nella mente)... arrivato il momento di sostituire la girante, apro lo sportello, tolgo girante vecchia e prendo atto che mia avevano montato una girante della Johnson (poco male, il suo lavoro lo faceva) ma senza la sua guarnizione!!! SmileSad

Consiglio a tutti gli aspiranti motoristi come me di perdere una mezza giornata e tagliandarsi da se il motore della propria barca... non darò ancora del 'TU' al mio volvo ma quanto meno ho smesso di targli del 'VOI'
10-04-2012 16:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #30
Tagliando motore ordinario
Ahhhhh! Terribile dimenticanza! Un doveroso ringraziamento a chi è intervenuto BlushBig Grin.
10-04-2012 16:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #31
Tagliando motore ordinario
riapro questa discussione per gli stessi motivi di un anno fa di Kawua: tagliando al VP MD2030D, con 1000 ore sulle spalle.

I componenti da cambiare sono quelli già elencati dall'autore della discussione, quindi volevo solo sapere dove e quale kit di pezzi acquistare per fare il tagliando. Non vorrei trovarmi con i componenti sbagliati. Big Grin
Su questo sito non ho trovato il kit per la serie 'D', ma solo per A, B e C. Comunque il prezzo mi sembra buono, è il secondo dall'alto.

http://www.volvopentashop.com/Federigi/i...409%2F8539

Altri suggerimenti?
Grazie!
28-01-2013 22:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #32
Tagliando motore ordinario
dopo 1000 ore, se non l'hai mai fatto, io cambierei anche la cinghia anche se all'apparenza è in buone condizioni. Ti tieni quella vecchia di riserva.
Un'altra cosa da fare sarebbe lo smontaggio e pulizia del collettore di scarico del motore, c'è una lunga discussione in merito. Se intervieni adesso probabilmente lo puoi ancora pulire dalle incrostazioni e lo fai durare di più ritardando il cambiamento. Però lo smontaggio è un pò più complicato:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...hichpage=3
Relativamente alla girante che la fanno pagare uno sproposito, un ADV ci aveva segnalato un sito dove vendevano il pezzo a cifre umane:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81205
Per i componenti originali leggi i codici riportati sui filtri, non ti puoi sbagliare. Poi se vai da un rivenditore della Volvo non c'è proprio problema...a parte i prezzi Wink
Poi ovviamente c'è da fare la disincrostazione dello scambiatore del motore, cambio refrigerante, ecc... ma forse hai già fatto tutto Cool
29-01-2013 19:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #33
Tagliando motore ordinario
Citazione:mania2 ha scritto:
dopo 1000 ore, se non l'hai mai fatto, io cambierei anche la cinghia anche se all'apparenza è in buone condizioni. Ti tieni quella vecchia di riserva.
Un'altra cosa da fare sarebbe lo smontaggio e pulizia del collettore di scarico del motore, c'è una lunga discussione in merito. Se intervieni adesso probabilmente lo puoi ancora pulire dalle incrostazioni e lo fai durare di più ritardando il cambiamento. Però lo smontaggio è un pò più complicato:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...hichpage=3
Relativamente alla girante che la fanno pagare uno sproposito, un ADV ci aveva segnalato un sito dove vendevano il pezzo a cifre umane:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81205
Per i componenti originali leggi i codici riportati sui filtri, non ti puoi sbagliare. Poi se vai da un rivenditore della Volvo non c'è proprio problema...a parte i prezzi Wink
Poi ovviamente c'è da fare la disincrostazione dello scambiatore del motore, cambio refrigerante, ecc... ma forse hai già fatto tutto Cool

Grazie, ho già fatto tutta la manutenzione extra.
La cinghia è relativamente nuova, mi sembra abbia 200 ore, il liquido refrigerante l'ho cambiato l'anno scorso e questo inverno ho fatto disincrostare il raiser che era ostruito al 50% più o meno.
Sto guardando l'occorrente su http://www.keypart.com come segnalato da un ADV. Anche se bisogna pagare la spedizione ed i prezzi sono in sterline mi sembra sia economico.
Inoltre questo sito ha il vantaggio di suddividere i pezzi per motore, nel senso che cliccando sul mio motore mi appaiono tutti i pezzi disponibili, originali e non, così non devo impazzire per cercare i codici.

Altro non c'è da fare, giusto?

Grazie, BV
29-01-2013 20:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #34
Tagliando motore ordinario
http://www.marinepartseurope.com/it/volv...gines.aspx
29-01-2013 21:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #35
Tagliando motore ordinario
Riapro con vergogna questa discussione.Blush

Sabato ho rifatto il tagliando al motore e vuoi perché non mi ero pianificato di dedicare la giornata al motore, vuoi perché sono una gran testa di K, mi sono COMPLETAMENTE dimenticato di compare il prefiltro del gasolio nuovo!!!Sad

Preso da incavolatura con me stesso ho proceduto al suo lavaggio con una bel risciacquo con acqua dolce togliendo quel poco di morchia che vi si era depositata. Secondo voi ho fatto una cavolata?Blush

A sentire girare il motore sia dopo il tagliando che ieri (ho navigato per poco più di 10 miglia a motore) sembrerebbe tutto normale, anzi E' tutto normale.
15-07-2013 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 554
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #36
Tagliando motore ordinario
a spanne, visto che e' un prefiltro e il suo compito e' quello di separare
morchia e acqua dal gasolio non dovrebbero esserci problemi.




Umberto
15-07-2013 23:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #37
Tagliando motore ordinario
il vino rosso sarebbe stato meglio, al limite un po' di benzina, ma a giudicare da dove hai fatto la pennica ieri direi che l'acqua entrata è poi anche uscita senza che il motore ne avesse a male...Big Grin

trovato traffico?
15-07-2013 23:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #38
Tagliando motore ordinario
Citazione:marbr ha scritto:
il vino rosso sarebbe stato meglio, al limite un po' di benzina, ma a giudicare da dove hai fatto la pennica ieri direi che l'acqua entrata è poi anche uscita senza che il motore ne avesse a male...Big Grin

trovato traffico?
il vino rosso con questo caldo neanche al mio amato motore lo do! per la precisione, anche se poteva sembrare, non dormivo! avevo paura mi arrivasse una delta o una bruce in testa!!! Big GrinSad

Solo qualche rallentamento a Savona e un insolito incidente tra Masone e Ovada che ci ha fatto fare un quarto d'ora scarso di coda.
16-07-2013 00:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #39
Tagliando motore ordinario
Citazione:eloisa ha scritto:

a spanne, visto che e' un prefiltro e il suo compito e' quello di separare
morchia e acqua dal gasolio non dovrebbero esserci problemi.




Umberto
meno male che qualcuno di serio mi rispondeWink
16-07-2013 00:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 554
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #40
Tagliando motore ordinario
Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14
16-07-2013 13:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione vecchio motore con motore elettrico Frank74 29 5.251 10-02-2024 13:51
Ultimo messaggio: ibanez
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 1.627 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 12 3.638 25-07-2023 10:21
Ultimo messaggio: Stefano86
  Tagliando VP D2-55 Kalu 73 11.653 30-11-2022 01:36
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Tagliando volvo penta md2030 - problema Luchino 9 1.300 22-07-2022 14:28
Ultimo messaggio: scud
  Ricambi tagliando motore nanni kubota bellatrix 6 1.475 01-12-2021 19:06
Ultimo messaggio: lucianodb
  Tagliando Volvo MD 22 L-A 50 Cv ventodiprua 5 2.051 09-06-2020 18:19
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Volvo MD22P: tagliando e sostituzione cinghie kitegorico 14 3.544 21-08-2019 20:14
Ultimo messaggio: kitegorico
  Motore Yanmar 4JH2E su Oceanis 400 - giri motore? velocità? Canna 9 5.452 11-08-2019 19:38
Ultimo messaggio: ggalizia
  Tagliando motore Steyr MO246K41 chiattillo.doc 8 1.906 20-09-2018 11:21
Ultimo messaggio: Beppe222

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)