Rispondi 
che cos'é??
Autore Messaggio
lacamomilla Offline
Senior utente

Messaggi: 1.511
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #21
che cos'é??
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:ricky67 ha scritto:
quegli strozzatori sono importanti, specie nei piccoli first della beneteau, perchè puoi scegliere quale manovre correnti rinviare in pozzetto agli spinlock, (chiaramente quelle che usi di più) e lasciare le altre strozzate lì e regolarle saltuariamente dall'albero. Il tutto perchè gli spin lock sono in numero inferiore a quelli che occorrerebbero per tutte le manovre correnti. Io nel 27.7 ho 8 spin lock, quindi ci lascio solo l'amantiglio. Saluti

condvido ma forse bisogna dire qualcosa di piu!

il sistema consente di usare lo strozzatore della base per prendere fino a due o tre mani a seconda del numero di strozzatori!
ci sono diversi modi per farlo, se li volete conoscere mi ci posso dilungare!

a volte ho sentito definire vela da poveracci quella in cui si cerca di risparmiare cima, blocchi, winch, ecc.
spesso viene detto con un certo disprezzo.. io ci resto sempre male!

penso che sia giusto conoscere i modi e le attrezzature, non e' che i contieri mettono quel tipo di strozzatore li per belluria, che sa usarli li usa, gli altri li disprezzano!
se ti fa fatica eo ti fa paura andare all' albero.. va tutto bene!
col tempaccio ci sono sistemi di sicurezza che danno ottime garanzie, mi verrebbe addirittura da dire (ma e' un po stiracchiata) che la zona dell' albero e' uno dei punti sicuri della barca!
e' un posto sicuro perche ci vai facendo attenzione, perche se ci vai vuol dire che hai superato le 'paure irrazionali' che sono il vero grande rischio in mare e vorrei aggiungere:
ma se uno considera rischioso andare all' albero, se uno considera rischioso andare a prua... chi glie lo fa fare di andare in barca? prima o poi uno stupido guasto che lo costringe ad andarci capitera di sicuro! non e' meglio saperlo fare e attrezzarsi per farlo in sicurezza?

quanti di coloro che considerano andare all' albero pericoloso indossano la cintura di sicurezza durante le burrasche? quanti lo hanno gia fatto in presenza di persone che possono aiutare in caso di bisogno?

be.. e' cosi che succedono gli incidenti in mare, panico leggerezza e mancanza di esperienza... non ricordo un caso imputabile a qualcosa di diverso
ti quoto in tutto zk ma è semplicemente un'evoluzione avere le mani sugli stopper in tuga come le vele di prua avvolgibile io ricordo con piacere il genoa il fiocco 1-2-3-l'olimpico e la tnt ma i garrocci si rompono a me è successo sul mio modesto verbano di spaccare i garrocci dell'olimpico e strapparne fuori il gratile metallico se la mette male e devo levare la randa perchè fa vela anche ammainata all'albero ben legato ci vado eccome ma il pozzetto è più sicuro.
WinkWink
17-10-2012 19:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #22
che cos'é??
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:ricky67 ha scritto:
quegli strozzatori sono importanti, specie nei piccoli first della beneteau, perchè puoi scegliere quale manovre correnti rinviare in pozzetto agli spinlock, (chiaramente quelle che usi di più) e lasciare le altre strozzate lì e regolarle saltuariamente dall'albero. Il tutto perchè gli spin lock sono in numero inferiore a quelli che occorrerebbero per tutte le manovre correnti. Io nel 27.7 ho 8 spin lock, quindi ci lascio solo l'amantiglio. Saluti



condvido ma forse bisogna dire qualcosa di piu!

il sistema consente di usare lo strozzatore della base per prendere fino a due o tre mani a seconda del numero di strozzatori!
ci sono diversi modi per farlo, se li volete conoscere mi ci posso dilungare!

a volte ho sentito definire vela da poveracci quella in cui si cerca di risparmiare cima, blocchi, winch, ecc.
spesso viene detto con un certo disprezzo.. io ci resto sempre male!

penso che sia giusto conoscere i modi e le attrezzature, non e' che i contieri mettono quel tipo di strozzatore li per belluria, che sa usarli li usa, gli altri li disprezzano!
se ti fa fatica eo ti fa paura andare all' albero.. va tutto bene!
col tempaccio ci sono sistemi di sicurezza che danno ottime garanzie, mi verrebbe addirittura da dire (ma e' un po stiracchiata) che la zona dell' albero e' uno dei punti sicuri della barca!
e' un posto sicuro perche ci vai facendo attenzione, perche se ci vai vuol dire che hai superato le 'paure irrazionali' che sono il vero grande rischio in mare e vorrei aggiungere:
ma se uno considera rischioso andare all' albero, se uno considera rischioso andare a prua... chi glie lo fa fare di andare in barca? prima o poi uno stupido guasto che lo costringe ad andarci capitera di sicuro! non e' meglio saperlo fare e attrezzarsi per farlo in sicurezza?

quanti di coloro che considerano andare all' albero pericoloso indossano la cintura di sicurezza durante le burrasche? quanti lo hanno gia fatto in presenza di persone che possono aiutare in caso di bisogno?

be.. e' cosi che succedono gli incidenti in mare, panico leggerezza e mancanza di esperienza... non ricordo un caso imputabile a qualcosa di diverso
ti quoto in tutto zk ma è semplicemente un'evoluzione avere le mani sugli stopper in tuga come le vele di prua avvolgibile io ricordo con piacere il genoa il fiocco 1-2-3-l'olimpico e la tnt ma i garrocci si rompono a me è successo sul mio modesto verbano di spaccare i garrocci dell'olimpico e strapparne fuori il gratile metallico se la mette male e devo levare la randa perchè fa vela anche ammainata all'albero ben legato ci vado eccome ma il pozzetto è più sicuro.
WinkWink

sabato scorso ero a trieste per la barcolana, invece di godermi la festa ho passato la giornata a sostituire uno strallo di prua!
sembra una esagerazione lo so ma tanto ci e' voluto tra tirar giu lo strallo, sbloccare le sezioni dello strallo cavo, trovare un rigger che rifacesse le impiombature e rimontare il tutto!
sono cose che succedono coi rullafiocchi in cui tutti gli elementi a rischio sono nascosti e molto spesso le connessioni realizzate con i norseman! (tanto non si vedono.. e quasi nessuno di coloro che hanno il rulla sanno come sono piombati.. finche non viene giu qualcosa meglio ignorare!)
quanti disastri sono successi per una cimetta che si rompe con 40 nodi?
quanti stralli massacrati dall' usura o dalla rotazione dello strallo cavo, quanti alberi sono mal regolati perche col rullafiocco non si puo agire sulla lunghezza dello strallo?
io sono di quelli che il rulla lo ha tolto (quasi 10 anni fa!) e mai, e lo ribadisco mai lo rivorro su una barca!
per i frullini pure quelli da strallo la vedo all' opposto mi piacciono veramente molto..

amare le donne, dolce il caffe.
17-10-2012 22:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)